Telescopio Universitario
«Interpretazione: Reti di relazioni generate da un’opera d’arte», al via la seconda edizione

«Interpretazione. Reti di relazioni generate da un’opera d’arte» è un progetto di ricerca condiviso tra Conservatorio e Università di Trento, ma aperto a una dimensione internazionale; ad esso si lega la questione del comprendere e l’immenso settore della traduzione intesa in senso lato: la figura-chiave, in modo analogo alla musica, è qui quella del mediatore.
La ricchezza degli apporti attraversa gli orizzonti d’indagine più diversi suscitando convergenze su nuove idee e diversi livelli di consapevolezza.
Appare sempre più chiaro il fatto che l’interpretazione musicale da una parte possa proporsi come branca dell’ermeneutica, condividendone le problematiche più tipiche, feconde e insieme ostiche, urgentissime nella loro pregnanza umana; dall’altra possa ambire ad essere motore della filosofia in senso lato, in grado di illuminarne aspetti e ambiti di singolare vivacità emotiva e originalità di pensiero.
E ciò che necessariamente precede l’interpretazione, ovvero la composizione, assume in questa prospettiva valenze nuove, impegnate tra passato e futuro, quindi a sua volta da intendersi come atto interpretativo.
Il tema di quest’anno, Tradurre, Tradire, Trasformare, è amplissimo, benché coerente: l’ambito d’indagine è aperto alle più varie implicazioni formali, psicologiche, esistenziali, compositive, storiche, filosofiche, linguistiche: dalla funzione attuale del compositore, con le sue trasformazioni e riscritture in atto, a quella del musicologo, impegnato nell’arduo compito di tradurre la musica; dalla pratica del work in progress a quella della trascrizione nelle sue infinite accezioni; dalla redenzione messianica del tempo al concerto come rituale trasformativo; dall’approccio fenomenologico alla traduzione della partitura in gesto.
È auspicabile dunque che i concetti e i prestigiosi apporti concertistici espressi nell’ambito di Interpretazione valichino molte frontiere – non solo geografiche, ma anche culturali e disciplinari – e risuonino ‘extra moenia’ configurandosi nel tempo come proposta di pensiero, come stimolo all’azione.
-
Politica2 settimane fa
Sondaggio Index, per Giorgia Meloni si apre un’autostrada. Il M5s cola a picco
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Il Giro d’Italia passa in Val di Non: le indicazioni per la viabilità
-
Io la penso così…2 settimane fa
17 maggio, Giornata internazionale contro omofobia: la beffarda violazione della libertà educativa dei genitori
-
Musica2 settimane fa
Scelti i sei gruppi che saliranno sul palco prima del grande concerto di Vasco Rossi
-
Io la penso così…2 settimane fa
Adunata alpini Rimini: i lumaconi e il «me too» nostrano
-
Trento2 settimane fa
Dove alloggia Vasco in Trentino? Ecco svelato il mistero – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Si perdono in montagna con il cellulare scarico: paura per due giovani a Borgo Valsugana
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Furioso incendio a Segno
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Follia in monopattino sulla statale 47 – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco Rossi: ecco svelato l’elenco delle 29 canzoni
-
Trento6 giorni fa
Vasco Rossi – Modena Park replica ai «lamentoni»: «Siete mai stati ad un festival-concerto prima d’ora?»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
L’altro festival. Divertimento e cultura a Rallo (Ville d’Anaunia)