Food & Wine
Cucina: la bontà dei nuovi piatti con la «frutta e verdura di stagione»

Ora che ci siamo definitivamente lasciati alle spalle le feste con i suoi bagordi e i suoi eccessi possiamo guardare avanti.
Anno nuovo vita nuova; lo diciamo tutti gli anni ma quest’anno un pochino è vero.
Vorrei scegliere un tema per la rubrica quest’anno ossia “frutta e verdura di stagione” ogni mese vorrei elencarvi quali sono i prodotti del mese, i migliori ortaggi da utilizzare e la frutta migliore da gustare.
Non preoccupatevi non ho intenzione di proporvi esclusivamente ricette vegetariane e vegani (anche se potrebbe essere interessante); ho piuttosto intenzione di abbinare frutta e verdura a cereali, carne e pesce per creare piatti vari, nutrienti, sani e colorati.
Partiamo con gennaio ovviamente che, come a dicembre, vede ancora protagonisti gli agrumi, ma non dimentichiamoci mele, pere, kiwi. Quando si parla di agrumi non pensate solo ad arance e ai mandarini, prendete in considerazione il pompelmo, il limone e il cedro.
Fra le verdure invece troviamo sedano, rape, finocchio, radicchio rosso, cavoli, carote, spinaci, carciofi e broccoli.
Se pensate che vi presenterò il solito risotto al radicchio rosso vi sbagliate; aspettate e vedrete, troverete un piatto molto scenografico, di grande effetto e dal sapore raffinato.
Succo estratto di agrumi e zenzero
1 pezzetto di zenzero
1 arancia
1 pompelmo
1 carota
Spuntare la carota e pelarla, sbucciare l’arancia e il pompelmo e ridurre tutto in piccoli pezzi; quindi inserire nell’estrattore e raccogliere il succo in un bicchiere.
Insalata di finocchi, mele e noci pecan
Ingredienti per 2
2 finocchi
20 gr noci pecan sgusciate
2 mele rosse
1 cucchiaio di zucchero integrale
1 cucchiaio aceto balsamico
1 cucchiaio di acqua
Olio evo
Lavare i finocchi, eliminare le estremità quindi affettarli con una mandolinata e tenerli da parte.
Lavare le mele e affettarle finemente. In un pentolino versare l’acqua, aggiungere lo zucchero e le noci e cuocere per 6 minuti, mescolando con una spatolina finché si caramellano. Preparare il condimento sbattendo in una ciotola l’aceto balsamico, l’olio, il sale e il pepe.
Su un piatto da portata alternare i finocchi, le mele e le noci in modo da comporre una sorta di torretta; irrorare con il condimento di aceto e servire.
Spaghetti alla barbabietola su crema di pecorino
Ingredienti per 2 persone
180 gr di pasta
Il succo di 2 barbabietole
1 bicchiere di latte
70 gr pecorino grattugiato
1/2 cucchiaio di amico di mais
Guanciale
Sale
Mandorle
Estrarre il succo delle barbabietole e mettere da parte; in una padella antiaderente far soffriggere a fiamma bassa il guanciale senza aggiungere ulteriori grassi, lasciare che il grasso si sciolga e far rosolare per bene.
In un padellino fate scaldare il latte e aggiungere il pecorino, fate cuocere 10 minuti a fiamma bassa; aggiungere l’amido di mais e sistemare di sale se necessario. Spegnere la fiamma e lasciar addensare.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla un minuto prima del termine e ultimare la cottura nel succo di barbabietola assieme ad un pizzico di sale; saltare la pasta fino al completo assorbimento.
Comporre il piatto adagiando la crema ad pecorino sul fondo del piatto, la pasta, il guanciale e le mandorle tagliate grossolanamente.
Quenelle di cavolfiore
Ingredienti per 15 polpette
200 gr di cavolfiore
1 uovo
1 scalogno
35 gr di scamorza
15 gr parmigiano
35 gr di pangrattato
Per prima cosa lavare e mondare il cavolfiore, dividere le cime e cuocere al vapore o in acqua bollente (15 minuti circa, la consistenza deve essere abbastanza soda).
Schiacciare il cavolfiore con un robot da cucina, raccogliere in una ciotola e aggiungere lo scalogno e il prezzemolo, grattugiare la scamorza; aggiungere anche gli altri ingredienti, mescolare e formare delle palline (o delle quenelle) con le mani umide.
Sistemarle su una placca da forno e cuocere per 30-35 minuti a 200 gradi finché non sono dorate.
-
Politica2 settimane fa
Sondaggio Index, per Giorgia Meloni si apre un’autostrada. Il M5s cola a picco
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Il Giro d’Italia passa in Val di Non: le indicazioni per la viabilità
-
Io la penso così…2 settimane fa
17 maggio, Giornata internazionale contro omofobia: la beffarda violazione della libertà educativa dei genitori
-
Musica2 settimane fa
Scelti i sei gruppi che saliranno sul palco prima del grande concerto di Vasco Rossi
-
Io la penso così…2 settimane fa
Adunata alpini Rimini: i lumaconi e il «me too» nostrano
-
Trento1 settimana fa
Dove alloggia Vasco in Trentino? Ecco svelato il mistero – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Si perdono in montagna con il cellulare scarico: paura per due giovani a Borgo Valsugana
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Furioso incendio a Segno
-
Trento2 settimane fa
“Una settimana al Vasco Live”: ecco gli scatti del cantante sul palco della ‘Trentino Music Arena’
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Follia in monopattino sulla statale 47 – IL VIDEO
-
Trento1 settimana fa
Concerto di Vasco Rossi: ecco svelato l’elenco delle 29 canzoni
-
Trento5 giorni fa
Vasco Rossi – Modena Park replica ai «lamentoni»: «Siete mai stati ad un festival-concerto prima d’ora?»