Trento
Bruciare bene la legna: ecco le cinque regole d’oro

E’ uscito oggi il video della prima campagna di comunicazione congiunta delle Regioni partner del progetto europeo Life prepair, “Brucia bene la legna, non bruciarti la salute”
Per sensibilizzare i cittadini sul corretto utilizzo della legna negli impianti domestici si sono uniti Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, nonché la Provincia autonoma di Trento, assieme ad altri partner nazionali e internazionali; 18 in totale i soggetti coinvolti nel progetto che ha come obiettivo la promozione di stili di vita, di produzione e di consumo più sostenibili allo scopo di ridurre l’inquinamento atmosferico.
La campagna di comunicazione ha visto la realizzazione di diversi prodotti informativi, tra i quali un opuscolo informativo di circa 20 pagine sull’utilizzo della legna come combustibile e i suoi effetti sulla salute umana e l’ambiente, un volantino contenente 10 consigli per una corretta gestione di stufe e camini e questo video, della durata di 1 minuto circa, che sarà veicolato attraverso la rete e i canali social.
Obiettivo: sfatare i luoghi comuni su questo tema, informare i cittadini sulle possibili conseguenze per la salute e per l’ambiente, e promuovere le buone pratiche che permettono di ridurre l’inquinamento atmosferico associato alla combustione domestica della legna.
Il video, disponibile sul canale YouTube di progetto, riassume in maniera efficace le cinque regole d’oro per riscaldarsi con stufe e caminetti in maniera sicura e rispettosa dell’ambiente:
- utilizzare un apparecchio efficiente e moderno, se possibile a pellet;
- non bruciare giornali o altri materiali diversi dalla legna;
- bruciare solo legna asciutta e stagionata o pellet certificato;
- accendere il fuoco dall’alto con accendi-fuoco o pezzi di legna più piccoli;
- effettuare la manutenzione periodica del camino o stufa.
Questo il video:
A questo link gli altri materiali della campagna:
Per la Provincia autonoma di Trento la campagna è promossa da Appa – Agenzia provinciale per la Protezione dell’Ambiente, alla quale ci si può rivolgere per ogni ulteriore informazione sull’iniziativa: mail: [email protected] – tel. 0461 497736
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo6 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato