Trento
Stop al sostegno psicologico: nuova sforbiciata di Fugatti all’accoglienza dei profughi in Trentino

Continua la rivoluzione del sistema di accoglienza trentino promessa dal nuovo governatore Maurizio Fugatti in campagna elettorale.
Si tratta di un vero e proprio smantellamento reso necessario dopo le misure del decreto sicurezza volute dal ministro dell’interno Matteo Salvini.
In questo caso si tratta quindi di scelte obbligate visto l’entrata in vigore dal 1° di gennaio 2018 delle misure attuative del decreto.
Dal 1° di febbraio non ci sarà più nessun sostegno psicologico da parte di professionisti per i migranti
Dal primo aprile arriverà lo stop anche al servizio di orientamento all’impiego, visto appunto che la maggior parte dei richiedenti asilo dovranno tornare a casa.
Dal primo febbraio quindi la giunta provinciale, dopo i tagli del servizio dei corsi di italiano per i profughi dal 1 gennaio, ha deciso di eliminare anche il “cronoprogramma, il servizio preventivo di assistenza psicologica , limitandolo a quei casi di migranti ospiti di strutture collettive, come la residenza Fersina, e a soggetti affetti da un’effettiva patologia in atto.
Tale servizio era volto a prevenire disagi nell’inserimento sociale dei soggetti, pensato per evitare problemi di ordine pubblico e sanitario.
Con l’ iniziativa non concorda però l’Ordine degli assistenti sociali.
A tale proposito si esprime Elisa Rizzi, referente per la comunicazione che si dichiara molto preoccupata per le eventuali conseguenze.
La Rizzi ritiene il lavoro di assistenza psicologica fondamentale al fine di evitare disagi sociali e sanitari, trattandosi di soggetti che hanno in molti casi subito traumi psicologici, avendo intrapreso un viaggio molto lungo e faticoso.
La sua preoccupazione è che questo possa gravare in maniera significativa sul lavoro degli stessi assistenti sociali che si troveranno sovraccaricati.
La rappresentante dell’Ordine degli assistenti sociali fa presente l’importanza del lavoro degli specialisti, psicologi e personale sanitario, al fine di fornire assistenza competente.
Sui tagli ci sono anche le preoccupazioni dei sindacati che lanciano l’allarme sul futuro dei lavoratori dell’accoglienza in Trentino.
Da qui al 2020 infatti si prevedono 140 esuberi tra il personale delle cooperative sociali che si occupano di accoglienza.
Questo anche a conferma che il sistema di accoglienza era gestito solo in parte dal volontariato. Per i sindacati i tagli all’accoglienza potrebbero portare ad una sorta di insicurezza sociale.
Ricordiamo anche che saranno ridimensionati e poi chiusi i centri di accoglienza Fersina e Brennero ubicati a Trento. Mentre quello di Marco sta per essere chiuso per ritornare di pertinenza della protezione civile trentina
Le spese giornaliere per i richiedenti asilo saranno portate inoltre da 33 euro giornalieri a 23 euro.
-
Trento4 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro5 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Commissariata la cooperativa La Sfera: «Gravi irregolarità amministrative»