Sport
Ecco come scegliere la prima mountain bike

Con l’arrivo della bella stagione si sogna già ad occhi aperti la possibilità di concedersi una bella pedalata sul molo, in aperta campagna o in montagna.
Perché non acquistare una bella mountain bike?
Ci sono numerose possibilità di salire in sella sulla propria bici e di concedersi una bella pedalata lungo le strade sterrate in pianura, o affrontare le salite ripide in alta quota.
A seconda degli scopi e delle preferenze personali, è possibile scegliere la prima mountain bike in sostituzione della “cara” bicicletta.
Sebbene ci siano differenze rilevanti nelle caratteristiche e nel prezzo, la bicicletta per i percorsi sterrati è sempre la migliore scelta se si vuole pedalare prestando la massima attenzione alla qualità del telaio.
E, allora come scegliere la prima? Scopriamolo in questo articolo.
LE CATEGORIE – Per gli amanti della sella e del buon divertimento, questo tipo di mezzo è una compagna affidabile sia in città sia in campagna, è ideale per affrontare la routine quotidiana ma anche per praticare sport.
Assolutamente versatili, si dividono in due categorie principali:
-
Full Suspension che presenta sospensioni sia nella parte anteriore che posteriore. A seconda del tipo di utilizzo della bicicletta, si possono valutare le dimensioni delle ruote, il peso e il prezzo.
-
Hardtail presentano le sospensioni solo nella parte anteriore e sono dotate di una forcella ammortizzata.
FRONT O FULL? – Nella valutazione dell’acquisto è meglio sceglierla front o full? La tipologia front è ideale per percorrere le strade sterrate, con leggere salite e discese. Inoltre, è più leggera e richiede una minor dispersione della forza impressa sui pedali.
Per gli amanti dei sentieri di montagna la bike full è la scelta perfetta, anche se il prezzo è più oneroso.
Per chi ha problemi di budget e non si vuole proprio rinunciare all’acquisto di una bici di questo genere, si può optare per la front con telaio in alluminio e sospensioni ad aria, il cui prezzo si aggira su qualche centinaio di euro.
Per chi, invece, non ha problemi di budget, è possibile valutare l’acquisto di una versione full con ammortizzatori ad aria e telaio in carbonio. In questi casi, si parla di cifre da capogiro (intorno ai 3.500 euro).
LE DIMENSIONI DELLE RUOTE – A dominare il mercato, fino a qualche anno fa, erano quelle con una dimensione delle ruote da 26 pollici.
Oggi gli esperti, ma anche i neofiti che valutano il suo acquisto, possono optare per quelle da 29 pollici o quelle con la misura intermedia da 27,5“.
A seconda del tipo di terreno su cui si va a pedalare, è determinante la valutazione della dimensione delle ruote: quelle più grandi, infatti, sono adatte per consentire maggiore stabilità su terreni che presentano ostacoli.
Tuttavia, la scelta di una dalle ruote grandi e più pesanti è inadatta per le persone esili che possono perdere la maneggevolezza durante la pedalata.
Dunque, dalle considerazioni qui esposte, il nostro consiglio è quello di optare per la versione con le ruote da 27,5“, che rappresentano il miglior compromesso tra confort e agilità nella pedalata.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt