Trento
I misteri di «Infopoint», stretto nel triangolo Trentino Trasporti-Provincia di Trento-Progetto Tunnel del Brennero

Ci siamo occupati, nel corso degli anni, a vario titolo, di Trentino Trasporti, società concessionaria del trasporto pubblico provinciale, la cui attività seguiamo con attenzione, per l’importanza strategico-finanziaria nell’ambito della nostra realtà territoriale.
Oggi, scriviamo dei piccoli misteri di “infopoint“.
Intanto, che roba è l’ “infopoint“?
Presto detto: ” è l’attività di front office per la risposta alle richieste di informazioni degli utenti, alla predisposizione e fornitura di documentazione e newsletter informative, all’organizzazione di eventi specifici; l’infopoint provvede anche all’organizzazione di visite guidate ai luoghi di scavo, anche coinvolgendo il mondo scolastico e delle associazioni, alla partecipazione a stand in fiere e manifestazioni locali, alla redazione di progetti di informazione e comunicazione sulle tematiche dello sviluppo della rete infrastrutturale di trasporto” (art 2 della delibera della giunta provinciale n. 1246/2014).
Seguiamo, dunque, il suo iter amministrativo.
Con delibera giuntale (Rossi presidente, assessori: Olivi, Borgonovo Re, Daldoss, Dallapiccola, Ferrari, Gilmozzi, Mellarini) n. 1246 del 18 luglio 2014, la Provincia autonoma di Trento ha istituito, tra l’altro, la figura di coordinatore che, in collaborazione con l’Osservatorio per lo sviluppo del Corridoio del Brennero, coordini l’attività di un infopoint, ubicato al Muse di Trento.
Con delibera giuntale (Rossi presidente, assessori: Olivi, Daldoss, Dallapiccoloa, Ferrari, Gilmozzi, Zeni) n.1937 del 24 novembre 2017, la Provincia autonoma di Trento prende atto che il concorso per la “selezione di un Funzionario esperto e coordinatore dell’infopoint” si è concluso senza idonei.
Pertanto, l’ “infopoint” va avanti da quattro anni senza coordinatore. E’ mai possibile?
E’ mai possibile che nessuno se ne sia accorto? Come può essere garantito “l’ottimale funzionamento” dell’osservatorio, di cui alla delibera giuntale n.1246/2014?
Conclusione. in Provincia di Trento, l’ “infopoint” è privo di coordinatore, a differenza di quelli già istituiti a Fortezza e Steinach?
Ma la Provincia autonoma di Trento che inventa?
Subito detto.
La delibera giuntale ( Olivi vicepresidente, assessori: Dallapiccola, Ferrari, Gilmozzi, Mellarini, Zeni) n. 2073 del 19 ottobre 2018 “vista la necessità per l’osservatorio di Trento di proseguire con l’attività di coordinamento dell'”Infopoint” mediante la collaborazione dell’Osservatorio di Fortezza, si propone il rinnovo della convenzione anche per l’anno 2019 tra la Provincia autonoma di Trento e il Consorzio osservatorio ambientale e per la sicurezza del lavoro per i lavori della galleria di base del Brennero e accesso sud“.
In quella delibera, si ribadisce l’ubicazione dell'”infopoint” presso il MUSE di Trento con la possibilità di creare ulteriori tre sedi provinciali decentrate! Ma non si dice nulla della figura del coordinatore! E neppure della composizione della struttura!!!
Inoltre, sappiamo che presso la Provincia autonoma di Trento esiste, dal 2016, nell’ambito dell’ufficio per lo sviluppo del corridoio del Brennero e Ten, l’ufficio del Commissario straordinario per il tunnel del Brennero dottor ing. Ezio Facchin.
In questo ufficio lavora anche una persona (tale D.L.) dipendente di Trentino Trasporti Spa, con mansioni di front-office/ informazione/ coordinamento/ organizzazione per tutto ciò che riguarda l’ “infopoint” del tunnel del Brennero.
Perché un dipendente di Trentino Trasporti è stato distaccato presso questo ufficio con mansioni che sembrano ricalcare quelle ricercate dal fallito bando di selezione?
E infine con le dimissioni del Commissario straordinario governativo dottor ing. Ezio Facchin, quale sarà il destino del suo ufficio? Il personale addetto, identificato con le iniziali D.L., seguirà il dottor ing. Ezio Facchin nelle sue attività future o tornerà nell’ azienda cui figura a libro paga?
E per quale motivo un’azienda non collegata all’operazione tunnel del Brennero ha messo a disposizione del Commissario straordinario i loro dipendenti? Perché i costi di questi dipendenti non sono a carico del Progetto del tunnel del Brennero?
Nel triangolo Trentino Trasporti, Provincia autonoma di Trento, Progetto Tunnel del Brennero il passaggio di lavoratori è stato legalmente conseguito?
L'”operazione infopoint“, nel suo percorso amministrativo, evidenzia, dunque, opacità che dovrebbero essere chiarite.
Lo auspichiamo con sollecitudine. Potremo così constatare, con i fatti, che il cambiamento è in corso!
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Trento3 settimane fa
Addio zona gialla, da lunedì 15 il Trentino diventa zona arancione
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: un decesso nelle ultime 24 ore in Trentino. Superate le 31 mila vaccinazioni
- Trento4 settimane fa
Tragico frontale ad Arsiè: muore il 43 enne Marco Bancher
- Trento4 settimane fa
La polizia presidia la trivella di Povo contro i No -Tav
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Rovereto, prenotazione Vaccini On line per gli Over 80. C’è anche un numero di telefono a disposizione
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Borgo Valsugana protagonista oggi su Rai Tre nella trasmissione Kilimangiaro “Il Borgo dei Borghi”
- Trento4 settimane fa
Itea, possesso immobili all’estero degli stranieri. Fugatti: «Non si torna indietro, i veri discriminati sono gli italiani»