Rovereto e Vallagarina
Lavori per la Scuola Media di Volano: sindaco e vicesindaco chiariscono la situazione

Nei giorni scorsi l’Amministrazione comunale ha distribuito nelle case dei volanesi il periodico “Volano notizie” in cui il Centro Autonomista Popolare ha riservato le due pagine della minoranza per alcune valutazioni sui lavori di costruzione della nuova Scuola Media, testo che è giunto alla redazione, ancora una volta, in ritardo rispetto ai termini fissati dal direttore responsabile e che ha causato lo slittamento della stampa e della distribuzione alle famiglie.
La sospensione dei lavori, causata dalla necessità di redigere una variante al progetto, non è certo da imputarsi a superficialità nell’azione amministrativa, come pure è evidente che non piaccia – in primis – alla giunta guidata dalla sindaca Furlini.
Rispetto a quanto riportato dal gruppo di minoranza, è importante precisare che il progetto esaminato dalla Provincia nel 2012 era definitivo (e non esecutivo come riportato nell’articolo); la differenza è significativa, in quanto con l’approvazione del progetto definitivo la Provincia ha indicato una serie di prescrizioni tecniche da recepire nel successivo progetto esecutivo, alcune delle quali riguardavano proprio la progettazione delle fondazioni, sulle quali la nostra amministrazione ha concentrato l’attenzione.
La procedura di appalto è stata completata nel 2016 (mentre il gruppo di minoranza sostiene che l’aggiudicazione risalga al 2015) e la consegna dei lavori alla primavera 2017.
Questo lasso di tempo è trascorso per espletare la gara di affido del servizio di Direzione Lavori, per il quale la precedente amministrazione nel 2015, non aveva nemmeno predisposto i capitolati di gara, auspicando però che i lavori potessero comunque partire lo stesso anno.
E’ evidente che non è possibile avviare i lavori senza un Direttore Lavori, forse anche l’attuale minoranza ignora questo ‘sottile’ dettaglio.
Per tale motivazione l’amministrazione Furlini, poco dopo il suo insediamento, ha avviato le gare per l’individuazione del Direttore Lavori e per il Coordinatore della Sicurezza, contenendo il ritardo già accumulato da chi ci ha preceduto.
Per chiarezza è bene ricordare che la variante è stata redatta, come detto, per adeguare il progetto alle norme tecniche ed alle prescrizioni impartite dalla Provincia già nel 2012 e per rettificare alcuni punti risultati critici.
La maggior parte di questo lavoro ha riguardato lo studio delle fondazioni, la cui modifica si è resa necessaria al fine di correggerne il dimensionamento, viste le risultanze delle ulteriori prove geologiche effettuate sul terreno.
La responsabilità di costruire una scuola che ospiterà i nostri ragazzi merita, secondo noi, tutti gli approfondimenti che consentiranno di costruire un edificio solido in tutte le condizioni.
Sono stati adottati inoltre alcuni accorgimenti tecnici per migliorare la durata della struttura nel tempo, per rendere efficiente l’impianto antincendio, per adeguare l’allacciamento ai sottoservizi, oltre ad una serie di ulteriori correzioni di dettaglio, che emergono normalmente in questa fase.
Il lavoro è stato svolto nei primi mesi del 2018, e consegnato formalmente all’inizio di giugno al Comitato Tecnico Amministrativo della Provincia (CTA), per la prevista approvazione; il tema principale delle fondazioni, assai complesso, è stato oggetto di valutazione anche da parte dei tecnici della Provincia, che ha portato la variante all’attenzione del Comitato solo a fine ottobre.
Effettivamente la variante è stata respinta dal CTA, che ha indicato all’Amministrazione comunale di effettuare un’ulteriore valutazione ed approfondimento sulla nuova fondazione, confermando comunque la necessità di rivederne il dimensionamento. Tutto ciò non significa certo essere finiti in un “pericoloso vicolo cieco”, come allarmisticamente dichiarato dalla minoranza.
Tutt’altro, in quanto sono stati individuati alcuni elementi tecnici che permetteranno di portare all’approvazione della variante e sui quali l’Amministrazione sta lavorando; l’obiettivo è quello di far ripartire il cantiere nel corso della primavera, compatibilmente con i tempi di approvazione da parte della Provincia.
Del tutto sconosciute e non attendibili le fonti di ‘informazione’ della minoranza guidata da Marco Boschi, considerato che il progettista dell’opera è stato puntualmente interpellato.
Purtroppo, a causa dell’indisponibilità dello stesso, si è reso necessario rivolgersi ad altre figure tecniche per affrontare e risolvere le problematiche emerse.
E’ palese, e ci preme evidenziarlo, che l’esito della variante permetterà di stabilire esattamente le eventuali inosservanze alle norme in vigore, le eventuali responsabilità e consentirà di avviare in seguito le contestazioni in base agli iter previsti dalla normativa in tale fattispecie.
Inoltre l’amministrazione ha aggiornato il Consiglio sull’andamento dei lavori con un momento di informazione svolto periodicamente al termine delle sedute.
Successivamente l’amministrazione ha convocato un incontro informativo, in municipio, con i consiglieri del Centro Autonomista Popolare, ma gli stessi hanno respinto l’invito.
Infine al termine dell’ultimo consiglio, del 28 dicembre u.s., quando il Vicesindaco Ortombina ha avviato la disamina delle ragioni che hanno portato alla redazione della variante, quattro consiglieri di minoranza su cinque hanno abbandonato l’aula, non volendo accogliere le informazioni corrette che l’amministrazione ha esposto, chiarendo le molte imprecisioni contenute nell’articolo del Notiziario.
Si ribadisce la volontà, la serietà e l’impegno profuso dall’attuale amministrazione per portare a termine la variante con un progetto che possa garantire la realizzazione di un edificio sicuro i cui lavori possano proseguire senza ulteriori sospensioni.
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
La nuova geografia delle zone in Italia: il Trentino ad un passo dalla zona bianca
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Baby gang, a Rovereto è allarme sociale: «Fenomeno che prova quanto grave sia l’emergenza educativa»
- Trento4 settimane fa
Morto «Orso» il cane del più famoso clochard di Trento
- Correva l anno....4 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto
- Bolzano3 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento3 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia