Trento
Riqualificazione area ex Atesina: via libera ai primi 3 milioni di euro

L’area ex-Atesina si colloca nel quartiere Solteri-Centochiavi, che ha visto, a partire dalla metà degli anni Ottanta, una rapida espansione urbanistica, per la maggior parte di servizi.
Questa si estende su una superficie di circa 17.000 metri quadri e comprende:
-uno spazio coperto centrale, caratterizzato da manufatti tipici dell’archeologia industriale del secolo scorso
-un’ala a nord composta da capannoni per una superficie complessiva di circa 3.500 metri quadri;
-un volume edilizio di confine posto a sud di circa 25.000 metri cubi.
L’area era originariamente dedicata a deposito dei mezzi del trasporto pubblico e risulta dismessa da alcuni anni. La finalità del progetto generale è la realizzazione di interventi rivolti alla riqualificazione infrastrutturale, sociale, culturale ed ambientale dell’area con lo sviluppo delle seguenti funzioni:
–un’area verde multifunzionale per una superficie complessiva di circa 11.000 mq
–collegamenti (di mobilità dolce) con il quartiere
-creazione di una piazza coperta di circa 3.000 mq con la finalità di garantire spazi che permettano la massima flessibilità d’uso per ospitare attività di varia natura
-creazione di locali di servizio e attrezzature a supporto della piazza
-sistemazione del collegamento dall’accesso su via Marconi all’area verde
Per la parte ad ovest dell’area si ipotizza una riconversione a funzioni di carattere sportivo:
-volumi interni con palestre
–spogliatoi e spazi per le associazioni sportive
-sistemazione area coperta
Allo stato attuale è stato ipotizzato un progetto generale di recupero dell’intera area, che storicamente ha costituito per il quartiere un elemento non permeabile di saturazione urbana e che, negli obiettivi dell’Amministrazione, dovrebbe invece essere trasformato in un luogo di aggregazione e di valorizzazione dell’intero quartiere.
L’intervento previsto a Bilancio per l’importo di 3.000.000 di euro costituisce la prima parte di questo progetto generale di recupero dell’intero comparto, finalizzato all’apertura al pubblico ed all’utilizzo in sicurezza dell’area.
Questo primo intervento è propedeutico ad eventuali successive ed ulteriori opere di allestimento degli spazi.
- Trento2 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 14 vittime nelle ultime 24 ore in Trentino. Scendono ancora i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al nuovo Decreto Natale, ecco le nuove regole
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Italia ed estero3 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Tornano “I signori della neve”: Madonna di Campiglio, Pontedilegno-Tonale, Pejo 3.000 e Pinzolo protagonisti su DMAX
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dal 24 dicembre in Trentino si applicano le nuove norme nazionali dell’ultimo Dpcm
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Uccisa la donna che aveva decapitato un gufo vivo in diretta