Rovereto e Vallagarina
Vannetti: Daniela Roner confermata presidente

Il Cda della Vannetti per il quinquennio 2018 – 2023 si è insediato ieri, 18 dicembre, in seguito alla nomina da parte della Provincia.
I membri, nominati da Comune e Comunità della Vallagarina, sono gli stessi di quello precedente.
Nella prima riunione è stata eletta presidente Daniela Roner, così riconfermata alla guida della Apsp. Roner ha a sua volta nominato il vicepresidente. Per la prima metà del mandato sarà vice Silvia Osvald, per i successivi due anni e mezzo l’incarico sarà ricoperto da Sandro Feller. Gli altri membri del Cda sono Alessio Less e Ivan Cavagna.
La presidente Roner ha anche tracciato le linee programmatiche per il nuovo quinquennio. Il Cda darà attuazione ai progetti già avviati, e lavorerà per migliorare i servizi e differenziarli.
Questo affinché la Vannetti sia sempre più un interlocutore rilevante per l’attuazione sul territorio delle nuove politiche di welfare per la popolazione anziana e nell’housing sociale.
Questo, per punti, il programma del Cda guidato da Daniela Roner.
- Attuare i progetti già condivisi con gli amministratori comunali di apertura della Rsa Defrancesco, qualificazione della Rsa Kolbe di Borgo Sacco, con l’attivazione nella stessa di un nucleo Alzheimer, ristrutturazione della Rsa di via Vannetti sulla base di un progetto che ne assicuri la polifunzionalità;
- avviare nuovi servizi socio-assistenziali per anziani parzialmente autosufficienti, a carattere territoriale con valenza preventiva/promozionale (centro aiuto anziani), a valenza semiresidenziale (accoglienza diurna) e di natura residenziale, con sperimentazione in quest’ultimo caso di modelli innovativi di co-housing in grado di assicurare forme adeguate di protezione sociale e bassi costi di gestione. Le strutture del centro servizi a Borgo Sacco e l’edificio ristrutturato di via della Terra sono ormai pronti per l’avvio di questi servizi, che presentano una forte coerenza con il nuovo Piano sociale della Comunità Vallagarina e del Comune di Rovereto e con gli obiettivi attribuiti agli istituendi “Spazio Argento”
- potenziare la presenza dell’Apsp nell’ambito più strettamente sanitario, con l’avvio di una struttura intermedia per la gestione di periodi di convalescenza post ricovero ospedaliero in preparazione del rientro a domicilio (servizio previsto come sperimentale dalla Provincia e sinora attuato solo a Trento in una Rsa; ora tocca alla Vallagarina) e offrendo servizi di supporto ad aggregazioni funzionali di medici di medicina generale, come previsto nell’ambito della ristrutturazione della Rsa di via Vannetti;
- consolidare i servizi di housing sociale assicurando che rispondano alle finalità statutarie e siano in grado di generare margini di contribuzione positivi alla gestione aziendale;
- elaborare di concerto con il Comune di Rovereto un piano di investimenti e di operazioni straordinarie che consenta l’incremento e la riqualificazione del patrimonio immobiliare e la valorizzazione degli immobili dismessi;
- confermare l’impegno dell’Apsp a promuovere e a realizzare in rete con altri soggetti tutte le azioni che possono migliorare l’impatto sociale di altre politiche pubbliche (lavoro, istruzione e formazione professionale, giustizia), compreso il Distretto per l’Economia Solidale di Rovereto, e favorire il potenziamento della coesione sociale nella comunità locale, anche in chiave intergenerazionale;
- avviare rapporti con enti di formazione e di ricerca che consentano la sperimentazione di nuovi approcci, il confronto con buone pratiche, la valutazione, il miglioramento e l’innovazione dei servizi realizzati dall’Apsp.
Per quanto riguarda la gestione aziendale, si cercherà di ridare all’Apsp un pieno equilibrio economico dopo gli anni della spending review, equilibrando costi e ricavi soprattutto senza compromettere le potenzialità di sviluppo.
Per la gestione delle risorse umane, si sperimenteranno nuovi approcci per fronteggiare l’invecchiamento del personale, l’aumento delle limitazioni allo svolgimento dell’assistenza, lo stress lavoro correlato, il malessere, ecc. e promuovere invece benessere, qualità, valorizzazione delle competenze e stili di vita salutari.
Il tutto – ha sottolineato la presidente Roner – ricercando la collaborazione e la piena convergenza con gli interlocutori della Vannetti: in primis gli amministratori comunali di Rovereto, ma anche la Provincia, l’Azienda Sanitaria, le altre Apsp, l’Upipa e gli altri soggetti attori di politiche sociali.
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Aziende1 settimana fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara