Arte e Cultura
Paccher e Bisesti stoppano Rossi: “La biblioteca della Regione resta a Trento”

No al trasferimento del patrimonio culturale della biblioteca regionale del Trentino Alto Adige dalla sede di Trento a quella di Bolzano.
Così il presidente del consiglio regionale, Roberto Paccher, e l’assessore provinciale di Trento all’istruzione, Mirko Bisesti, si sono espressi oggi fermamente contrari al provvedimento varato dalla giunta uscente presieduta da Ugo Rossi.
“Si tratta di 27 mila volumi di proprietà della Regione che non possono essere ceduti senza il consenso dell’ufficio di presidenza – ha dichiarato Paccher in conferenza stampa –, cosa che non intendo assolutamente permettere poiché non ci sono problemi di spazio nella sede della Regione, oppure perché manca la figura di un bibliotecario. Ritengo siano ragioni assolutamente pretestuose, quindi chiederò a Ugo Rossi di desistere dal chiedere l’esecuzione di questo provvedimento voluto dalla giunta uscente”.
La biblioteca sulle autonomie e le minoranze linguistiche della Regione è una biblioteca specialistica.
Possiede circa 27 mila monografie e 300 periodici. La raccolta copre principalmente temi di politica, diritto, amministrazione pubblica, storia regionale, integrazione europea, cooperazione interregionale e movimento cooperativo.
Una particolare attenzione è rivolta alle minoranze linguistiche. Inoltre sono disponibili oltre 1700 tesi di laurea su temi di interesse regionale.
“Siamo decisi a difendere il patrimonio della biblioteca perché resti a Trento – ha aggiunto Mirko Bisesti -. Francamente sfugge il perché della decisione della giunta Rossi ma non ci sono assolutamente ragioni che non permettano di conservare qui i volumi che sono di proprietà della Regione. Siamo pronti a riorganizzare gli spazi, ad assumere un bibliotecario e a considerare ogni azione necessaria per consentire che questi volumi restino dove è giusto che sia”.
La biblioteca ospita una vasta collezione di documenti ufficiali del Consiglio d’Europa, è depositaria della documentazione dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) e cura la raccolta e la conservazione delle pubblicazioni edite dalla Regione fin dalla sua istituzione.
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Trento3 settimane fa
Addio zona gialla, da lunedì 15 il Trentino diventa zona arancione
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: un decesso nelle ultime 24 ore in Trentino. Superate le 31 mila vaccinazioni
- Trento4 settimane fa
Tragico frontale ad Arsiè: muore il 43 enne Marco Bancher
- Trento4 settimane fa
La polizia presidia la trivella di Povo contro i No -Tav
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Rovereto, prenotazione Vaccini On line per gli Over 80. C’è anche un numero di telefono a disposizione
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Borgo Valsugana protagonista oggi su Rai Tre nella trasmissione Kilimangiaro “Il Borgo dei Borghi”
- Trento4 settimane fa
Itea, possesso immobili all’estero degli stranieri. Fugatti: «Non si torna indietro, i veri discriminati sono gli italiani»