Rovereto e Vallagarina
Ala: premio Ferrari a Palazzo Pizzini

La musica continua ad essere protagonista ad Ala.
Il prestigioso premio Ferrari ha eletto la cittadina alense quale sede della prima parte dell’edizione di quest’anno. La scelta non è casuale: solo Ala può vantare una collezione come quella del museo del pianoforte antico.
In questi giorni giovani musicisti provenienti da diversi paesi europei e dall’Italia saranno a palazzo Pizzini, seguendo delle masterclass tenute da docenti di fama, come Jörg Demus, Arthur Schoonderwoerd e Temenuschka Vesselinova, quest’ultima già proprietaria della collezione del museo del pianoforte antico, acquisita dal Comune nel 2016.
Proprio i pianoforti storici presenti ad Ala daranno l’opportunità ai giovani musicisti di confrontarsi ed entrare a contatto diretto con gli strumenti effettivamente suonati o per i quali composero i “grandi”, come J.S. Bach, W.A. Mozart, F. J. Haydn, L. van Beethoven, lo stesso G.G. Ferrari e vari altri autori proposti dal programma.
Tutto ciò grazie alla collaborazione tra Accademia di Musica antica, Museo del pianoforte antico e Comune di Ala. Oltre che nel repertorio solistico, il pianoforte storico sarà presente anche in quello della formazione del trio con violino e violoncello.
In particolare, sabato 15 dicembre, sempre a palazzo Pizzini, verrà presentata la ricostruzione moderna del fortepiano Silbermann (conosciuto da Bach). Questo strumento ricostruito verrà presentato dalla restauratrice di Berlino Kerstin Schwarz.
Il programma prevede oggi la registrazione dei partecipanti e l’apertura delle masterclass con Schoonderwoerd e Vesselinova. Domani, 13 dicembre, masterclass dalle 10 alle 18. Venerdì mattina lezioni di Schoonderwoerd, nel pomeriggio si terrà invece la masterclass con Demus. Sabato ultimo giorno ad Ala, con le ultime lezioni.
Domenica i musicisti giudicati migliori si esibiranno in un grande concerto finale alla sala Filarmonica di Rovereto (inizio alle 16). Alle 19, sempre a Rovereto a palazzo Caritro, avverranno le premiazioni.
Al concerto finale ci sarà una raccolta fondi per Telethon. La giuria è composta dai tre docenti e da Romano Vettori, direttore dell’Accademia di Musica Antica.
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi