Connect with us
Pubblicità

Trento

Il miracolo dell’intelligenza umana

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

L’Intelligenza umana, ancora più della vita e come il linguaggio umano, è ancora oggi un grande quesito della filosofia e un mistero per la scienza.

Come può emergere un essere pensante, l’uomo, alla fine di un processo evolutivo materiale e non pensante? Come può emergere una coscienza, dall’evolversi di cose che non hanno coscienza?

Martin Rees, astronomo reale britannico e presidente della Royal Society, in Prima dell’inizio (Raffaello Cortina, Milano, 1998), ammessa l’impossibilità per la nostre conoscenze scientifiche di spiegare l’intelligenza, ricorda che essa “sembra essersi prodotta una e una sola volta“.

Nell’Universo c’è dovunque intelligenza: le leggi immateriali, universali, invisibili, che regolano la materia, visibile, diveniente e mutevole. In ogni singola cellula c’è un’intelligenza ben più grande di quella che un orologiaio mette nell’orologio che costruisce, o un ingegnere meccanico mette nella macchina più complicata e perfetta.

Anche in un cristallo, o in un’ape, c’è una intelligenza incredibile, che però non viene né dal cristallo, né dall’ape. Allora da dove?

Anche l’uomo è dotato di una intelligenza, ben diversa, però, da quella presente altrove.

Pubblicità
Pubblicità

Si tratta infatti di una intelligenza cosciente e libera.

Nelle filosofie materialiste essa è figlia del caso,  un “incidente congelato”, incredibile ma vero. Per il filosofo Denis Diderot, nella fase in cui abbandona il deismo per il materialismo,  esiste per caso “quest’essere orgoglioso che si chiama uomo, [che] dissolto e disperso tra le molecole della materia, sarebbe rimasto, forse per sempre, nel numero dei possibili”.

La domanda più ovvia che possiamo porci, però, è questa: se l’intelligenza fosse figlia del caso, come potrebbe decifrare le leggi dell’universo? “Se la nostra intelligenza fosse il risultato del caso – ha scritto il padre della citogenetica Jerome Lejeune-, in che modo il caso ha potuto prevedere questi straordinari usi del cervello in modo che l’evoluzione potesse costruire l’organo che li avrebbe resi possibili?

In altre parole, come può il caso aver dotato l’uomo della coscienza di esistere e nello stesso tempo della capacità di entrare nella sostanza delle cose e della realtà circostante, non esistendo, tra caso e caso, tra la casualità dell’universo e quella dell’intelligenza, nessuna relazione causale? Possibile che casualità più casualità generi ordine, ricerca di ordine, strumenti per interpretare l’ordine?

L’impossibilità della scienza umana di ridurre a mera materia l’intelligenza dell’uomo, l’impossibilità logica di considerare irrazionale l’esistenza della razionalità stessa, sono di una evidenza solare. Si tratta, per Einstein, di un vero miracolo, che gli fa esclamare: “Si potrebbe dire che l’eterno mistero del mondo è la sua comprensibilità”.

Ciò significa che il fatto che il mondo si presenti a noi ordinato, regolato da leggi, intelligibile e non incomprensibile, razionale e non assurdo, “è davvero un miracolo”, qualcosa di cui non dobbiamo smettere di stupirci. L’universo “si lascia conoscere” dall’uomo, che ha in sé i sensi e l’intelligenza per conoscerlo, e il desiderio, la spinta per farlo. Si può dire che all’origine della scienza, vi è un vero e proprio atto di fede, che deriva appunto da una consonanza immediata, innata, tra l’uomo, la sua intelligenza, e l’universo che lo circonda.

Come ha osservato Thomas Torrance,i grandi scienziati si rendono conto che vi è una fede elementare, intuitiva e incrollabile nella natura significativa delle cose dell’universo, fede nell’intellegibilità dell’universo, fede nel suo carattere pervasivo e unitario, fede nella sua regolarità e stabilità e costanza e semplicità… ed anche fede nella possibilità di cogliere il mondo reale con i nostri concetti, insieme con la fede che l’intellegibilità del mondo reale vale anche quando trascende le nostre concezioni e formulazioni…, fede cioè nell’esistenza di una verità comprensibile, caratterizzata dalla non contraddittorietà.

Quando nasciamo non ci troviamo dinanzi ad un mondo ostile, al regno del caos, quasi non fosse fatto per noi, ma ad una realtà armoniosa, logica e immensa, che però riusciamo a comprendere, capire, almeno in parte: quella realtà che è più grande di noi, la possiamo rinchiudere nei nostri concetti, la possiamo dominare col pensiero, la possiamo scomporre e addirittura modificare, proprio perché non è caotica, casuale, ma ci corrisponde. Materialmente ci comprende, col pensiero noi la possediamo, la analizziamo, ne indaghiamo l’essenza, e ce ne serviamo.

  • Pubblicità
    Pubblicità
Trento4 minuti fa

Tentata rapina alla «Viennese», due giovani finiscono ai domiciliari

Val di Non – Sole – Paganella53 minuti fa

Siepi e piante sporgenti da tagliare a Predaia

Val di Non – Sole – Paganella2 ore fa

Soccorso Piste Paganella, 30 anni di volontariato

Trento3 ore fa

Direttore assistenziale, verso l’ostruzionismo: Zeni presenta 291 ordini del giorno

Trento3 ore fa

Payback sanitario, in Trentino rimborsi sospesi fino ad aprile 2024

Trento3 ore fa

Riforma carriera docenti: l’assessore Bisesti presenta il ddl per il miglioramento del sistema scolastico

Val di Non – Sole – Paganella4 ore fa

Palazzo Assessorile si illumina di giallo: il Comune di Cles fa luce sull’endometriosi

Rovereto e Vallagarina4 ore fa

Trovati 29 ovuli di eroina in casa: arrestati a Rovereto due spacciatori nigeriani

Trento4 ore fa

Scritte vandaliche, il Comune può rimuoverle anche senza l’autorizzazione dei proprietari

Piana Rotaliana5 ore fa

Atti persecutori, lesioni e sequestro di persona a Mezzolombardo: Condannato e arrestato per “stalking” 42 enne di Terlano

Trento5 ore fa

Oggi riunione dell’Osservatorio per il bypass di Trento

Valsugana e Primiero6 ore fa

Si ribalta con un mezzo pesante su una strada forestale, 50 enne elitrasportato al Santa Chiara

Vita & Famiglia6 ore fa

Quanti sono i “figli” delle coppie gay? – “Restiamo Liberi”, la Rubrica Settimanale di Pro Vita & Famiglia

Alto Garda e Ledro6 ore fa

Riva del Garda: c’è l’obbligo della cura del verde privato

Valsugana e Primiero8 ore fa

Guida a zig zag un monopattino elettrico in centro a Borgo Valsugana, fermato 27 enne con un tasso alcolemico di 2,38

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento5 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza