Psicologia dei Diritti
La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo compie oggi 70 anni

Oggi in tutto il mondo vi sono manifestazioni e fiaccolate per ricordare che il rispetto dei diritti è fondamentale in quanto costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo.
Il 10 Dicembre 1948 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvava la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, ma l’Italia entra a far parte di questa Assemblea solo il 14 dicembre 1955.
Ma in che cosa consiste questo documento?
Forse è uno dei più straordinari documenti scritti negli ultimi anni.
Straordinario perchè abbraccia tutto il mondo e l’uomo è considerato nella sua vera essenza al di là di ogni politica, religione, razza, colore, origine, ricchezza o altra condizione.
Si possono leggere 30 articoli che hanno radici lontane che affondano nei primi principi etici classico-europei stabiliti dalla Bill of Rights e nella dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America, ma soprattutto nella dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino risalente la Rivoluzione francese del 1789.
Entriamo ora insieme nel cuore di alcuni articoli e la sola lettura ci ricorda che ogni persona è libera e siamo tutti figli di Madre Terra
L’articolo 3 sancisce che ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona.
L’articolo 12 sancisce poi che nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie nella sua vita privata, nella sua famiglia, nella sua casa, nella sua corrispondenza, né a lesione del suo onore e della sua reputazione.
Scorrendo il documento si può leggere ancora che ogni individuo ha diritto ad essere tutelato dalla legge contro tali interferenze o lesioni.
È straordinario anche ricordare che ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato e di cercare e di godere in altri paesi asilo dalle persecuzioni.
E ancora ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare di religione o di credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, e sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell’insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell’osservanza dei riti.
Questi sono solo alcuni degli articoli della Dichiarazione e sono pieni di amore e rispetto per l’essere umano, ma cosa può succedere se non vengono rispettati i diritti fondamentali dell’uomo?
Si crea sicuramente sofferenza che può portare a patologie e quindi a probabili spese sanitarie che colpiscono l’individuo stesso e il suo ambiente di riferimento.
Il rispetto dei diritti può portare invece serenità personale e sociale e una persona sana e serena sicuramente si impegnerà più spesso e volentieri nel proprio progetto di vita, nel lavoro e come cittadino diventerà più consapevole e partecipe.
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Baby gang, a Rovereto è allarme sociale: «Fenomeno che prova quanto grave sia l’emergenza educativa»
- Correva l anno....4 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento3 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento4 settimane fa
Le diverse fasi delle vaccinazioni in Trentino: dopo i 35 mila over 80 toccherà agli ultra 55 enni e super fragili
- Trento4 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Trento4 settimane fa
Operazione “Revenge”: 26 colpi in Trentino, in manette banda di ladri sinti