Val di Non – Sole – Paganella
“Il futuro dipende da ognuno noi”: a Ville d’Anaunia i cittadini partecipano alle strategie di sviluppo sostenibile

Sta per prendere il via a Ville d’Anaunia un laboratorio per idee collettive, che intende stimolare la partecipazione dei cittadini nella costruzione del proprio futuro.
Un percorso partecipato, aperto a tutta la popolazione per l’individuazione di una strategia di sviluppo territoriale sostenibile in prospettiva 2030. L’iniziativa – denominata AvviAnaunia_Lab, laboratorio delle idee collettive – prenderà il via martedì prossimo, 11 dicembre, alle 20 nell’Aula magna delle scuole a Tuenno e proseguirà con una serie di appuntamenti fino a febbraio, con l’obiettivo di individuare soluzioni che partano dal basso.
Perché il futuro – come recita lo slogan del progetto – dipende da ognuno di noi.
A promuovere la proposta è il Comune di Ville d’Anaunia, tramite il consigliere delegato a politiche giovanili e innovazione sociale Graziano Tolve, l’assessore delegato al Parco naturale Adamello Brenta Gloria Concini e l’assessore comunale a turismo e sviluppo Romina Menapace, con il supporto dell’Autorità per la partecipazione locale della Provincia autonoma di Trento.
Lo scopo di Avvianaunia_Lab è quello di attivare le migliori sinergie tra i cittadini e il loro territorio: in un momento storico in cui le risorse pubbliche sono limitate, si intende attuare un processo decisionale ricco che preveda il coinvolgimento dei cittadini nell’individuazione di strategie di sviluppo turistico sostenibile di lungo periodo, orientando così la fase politico decisionale.
“I risultati attesi – spiegano Tolve, Concini e Menapace – riguardano in primis la crescita della coesione sociale: ai cittadini verrà proposto il tema della partecipazione come elemento essenziale dell’azione politica, come possibilità di uscire dalla propria visione individuale della realtà e dei bisogni, in favore di una visione collettiva di futuro e di opportunità per le generazioni future”.
Va detto che il rapporto fra turismo, agricoltura e popolazione è segnato da qualche contrasto e difficoltà comunicative, ma l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Facinelli ritiene sia possibile ridurre questa apparente distanza, puntando sulla valorizzazione del “bene comune”, attraverso un percorso guidato da esperti, i professionisti di Eur&ca.
In una realtà recente come Ville d’Anaunia, si vogliono dunque agevolare scelte lungimiranti e strategiche per il futuro. Affinché questo accada, si dovrà fare in modo che ogni voce venga ascoltata, che le idee vengano raccolte in modo imparziale e organizzato all’interno di un documento strategico di lungo periodo, rese trasparenti ai cittadini, e che nelle fasi decisionali si tenga conto dei risultati del processo partecipativo, motivando eventuali scostamenti dalla linea strategica individuata inizialmente.
Attraverso un avviso per la verifica di manifestazioni di interesse per i ruoli di facilitatori, sono stati individuati i professionisti che saranno chiamati ad occuparsi di questo processo partecipativo.
Tutto dovrà partire dall’ascolto e dal dialogo: ai facilitatori spetterà il compito di stimolare la creazione di una visione di futuro insieme alla comunità delle Ville, coinvolgendo tutti gli attori in gioco (come obiettivo ci si è dati il coinvolgimento di almeno 200 persone tra addetti ai lavori e semplici cittadini).
Le persone saranno incentivate a uscire dalla propria casa (fisica e mentale), allontanare da sé la paura del cambiamento per avere maggiori opportunità, mettere al centro il bene comune e valorizzare il nostro splendido territorio.
IL PROGRAMMA – Il primo appuntamento aperto a tutta la popolazione è in programma, come detto, martedì 11 dicembre alle 20 nell’Aula magna delle scuole di Tuenno (il titolo della serata è “Creiamo il nostro laboratorio di idee”).
Venerdì 14 dicembre nella sala giunta in municipio a Tuenno (ore 18) si svolgerà la formazione dei facilitatori per il territorio (appuntamento a numero chiuso, rivolto a chi vuole essere facilitatore di processi partecipativi sul territorio); sabato 15 dicembre spazio all’arte con lo spettacolo “Trentino Natura 2000, la biodiversità intorno a noi” al teatro di Tuenno (ore 20.15): si tratta di un’innovativa formula teatrale di divulgazione dei temi della tutela attiva dell’ambiente e del turismo sostenibile, attraverso diverse forme di espressione artistica, realizzata dal giornalista Rosario Fichera e dal Parco Naturale Adamello Brenta. Lo spettacolo condurrà il pubblico verso un viaggio alla scoperta del territorio del Brenta, accompagnato dalle immagini di fotografi naturalisti e documentaristi, quali Enrico Costanzo, Piero Angela, Folco Quilici, Licia Colò, dalle musiche e dalla danza della coreografa Seydi Rodriguez Gutierrez.
Giovedì 10 gennaio la sala giunta del municipio (ore 18) ospiterà un incontro aperto a tutta la popolazione: un confronto su ambiente, turismo, agricoltura e residenti; mercoledì 16 gennaio sempre in sala giunta (ore 18) si terrà un incontro dal titolo “Turismo sostenibile: quale sviluppo?”; giovedì 24 gennaio (sala giunta, ore 18) si parlerà di “Risorsa sociale: come organizzarci per essere attrattivi?”; giovedì 31 gennaio (sala giunta, ore 18) si affronterà l’argomento “Fuori le idee da dove partire per attuare la strategia”. Infine, giovedì 7 febbraio è in programma l’appuntamento conclusivo del percorso di ascolto (sala giunta, ore 20) aperto agli amministratori del Comune di Ville d’Anaunia, nel corso del quale saranno presentati i risultati.
-
Politica2 settimane fa
Sondaggio Index, per Giorgia Meloni si apre un’autostrada. Il M5s cola a picco
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Il Giro d’Italia passa in Val di Non: le indicazioni per la viabilità
-
Io la penso così…2 settimane fa
17 maggio, Giornata internazionale contro omofobia: la beffarda violazione della libertà educativa dei genitori
-
Musica2 settimane fa
Scelti i sei gruppi che saliranno sul palco prima del grande concerto di Vasco Rossi
-
Io la penso così…2 settimane fa
Adunata alpini Rimini: i lumaconi e il «me too» nostrano
-
Trento2 settimane fa
Dove alloggia Vasco in Trentino? Ecco svelato il mistero – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Si perdono in montagna con il cellulare scarico: paura per due giovani a Borgo Valsugana
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Furioso incendio a Segno
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Follia in monopattino sulla statale 47 – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco Rossi: ecco svelato l’elenco delle 29 canzoni
-
Trento6 giorni fa
Vasco Rossi – Modena Park replica ai «lamentoni»: «Siete mai stati ad un festival-concerto prima d’ora?»
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco Rossi, ecco le vie e i parcheggi dove sarà vietata la sosta con rimozione forzata