Val di Non – Sole – Paganella
Da Campodenno a Gonzaga 150 panettoni “alpini”

È sempre più forte il legame tra la Pro Loco Castel Belasi e la città di Gonzaga, in provincia di Mantova.
Nel 2012, in seguito al terremoto che aveva colpito l’Emilia Romagna, la Pro loco di Campodenno, su richiesta di quella di Gonzaga, ha voluto dimostrare la propria solidarietà donando un albero di Natale da addobbare in piazza Giacomo Matteotti.
Così è nata prima una collaborazione e poi una bella amicizia e da quel momento in avanti la Pro Loco nonesa, oltre a consegnare personalmente ogni anno l’albero di Natale a Gonzaga, ha proposto parecchie iniziative in collaborazione con le associazioni della città mantovana, per mantenere vivo il rapporto tra i due Comuni e per promuovere vicendevolmente i propri prodotti tipici locali.
Quest’anno, poi, l’associazione commercianti della cittadina mantovana ha compiuto un bel gesto di solidarietà, concordando con la Pro Loco Castel Belasi di sospendere la tradizione dell’albero di Natale, onde evitare il taglio di piante in Trentino.

Il carico è pronto per partire, destinazione Gonzaga
I recenti avvenimenti legati al maltempo hanno infatti devastato parecchie foreste, per cui si è scelto di non infierire sui boschi della nostra Provincia.
L’associazione commercianti ha voluto però essere vicina al Trentino, acquistando 150 panettoni “alpini” e contribuendo così alla raccolta fondi da destinare alla ricostruzione dopo i danni causati dal maltempo.
Lunedì una delegazione formata da un membro della Pro Loco, dal sindaco Daniele Biada e da due Vigili di Fuoco volontari di Campodenno, che hanno anche messo a disposizione il proprio mezzo, ha consegnato ai commercianti di Gonzaga i panettoni.
Raggiante la presidente della Pro Loco, Nadia Bertagnolli: “Con queste persone gentili e generose è nata un’amicizia vera. Quando hanno saputo della lodevole iniziativa dei panettoni ci hanno subito chiamato dicendoci: ‘questa volta siamo noi che vogliamo aiutare voi’. Ora i panettoni sono stati distribuiti tra i commercianti di Gonzaga, che potranno decidere se venderli o regalarli. Mi preme ringraziare i Vigili del Fuoco volontari di Campodenno, sempre molto disponibili e solidali, e il sindaco Daniele Biada che si è dato un gran daffare”.
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- Correva l'anno....4 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Trento4 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki
- Italia ed estero3 settimane fa
Un delitto senza movente, che fine hanno fatto gli assassini di Marta Russo?
- Trento3 settimane fa
Cinque regioni finiscono in zona arancione. Trentino ancora in zona gialla