Val di Non – Sole – Paganella
A Fondo per vivere un “Natale in tutti i sensi”

In cima alla Val di Non per sentirsi avvolti dalla magia del Natale. Sale l’attesa a Fondo per la 3a edizione di “Natale in tutti i sensi”, iniziativa curata dall’associazione “Idee di Fondo” che raggruppa i commercianti del paese.
“Natale in tutti i sensi” non è il solito mercatino di Natale: per l’occasione il borgo noneso si trasformerà infatti in un villaggio mercato dall’atmosfera intima e suggestiva, dove si potranno gustare i sapori tipici del luogo e sentire nell’aria i profumi della tradizione natalizia.
Ma anche toccare con mano le realizzazioni degli artigiani locali, ascoltare le canzoni di Natale, ammirare il borgo in una veste unica. Un Natale emozionante da godersi con tutti e cinque i sensi.
L’idea dei commercianti è di puntare proprio sulla diversità rispetto ai soliti mercatini, sulla qualità dei loro prodotti , della loro offerta e delle attività proposte, oltre che sulla delicatezza dell’atmosfera che il paese di Fondo è in grado di regalare in questo periodo.
Ricca e variegata l’offerta della rassegna, che vedrà il culmine nel tradizionale appuntamento di sabato 5 gennaio con “La Ciaspolada”, quest’anno anche Campionato Mondiale: ci saranno prodotti da acquistare, stand gastronomici, un presepe vivente contadino, simpatiche attività per bambini e famiglie e la possibilità di essere trainati da una carrozza o di fare un giretto su un pony.
E poi ci sarà l’opportunità di degustare le birre artigianali del territorio (BirraFon e birra di Natale Forst), ballare (anche uno Zumba Flash Mob) e assistere agli showcooking a cura dei migliori chef della Val di Non.
L’inaugurazione si terrà sabato 8 dicembre alle 11.00 e il mercatino sarà aperto tutti i weekend di dicembre dalle 10 alle 19, ma anche mercoledì 12 dicembre, con la tradizionale sfilata di Santa Lucia che partirà dal colle di Santa Lucia e arriverà nella piazza con doni per tutti i bambini, lunedì 31 dicembre, venerdì 4 e sabato 5 gennaio con la presentazione e la partenza della 46a edizione de “La Ciaspolada”.
Alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, svoltasi ieri mattina in municipio a Fondo, erano presenti il sindaco Daniele Graziadei, il presidente dell’associazione “Idee di Fondo” nonché assessore al commercio e al turismo Roberto Graziadei, il vicepresidente dell’Apt Val di Non Andrea Widmann, il presidente della Società Podistica Novella Gianni Holzknecht e il presidente della Cassa Rurale Novella-Alta Anaunia Fernando Miccoli, che hanno illustrato il programma e le finalità di questa nuova edizione.
“La nostra associazione, nata 11 anni fa, raccoglie 35 associati – ha spiegato il presidente di “Idee di Fondo” Roberto Graziadei –. L’intento è di coordinare le diverse attività del territorio e dare vita a manifestazioni come la sfilata di Ferragosto e, appunto, il mercatino di Natale”.
Manifestazione, questa, che è stata pensata in maniera un po’ differente rispetto ai classici mercatini. “Puntiamo molto sul contorno – ha proseguito Graziadei – piuttosto che sull’aspetto meramente commerciale”.

Da sinistra Daniele Graziadei, Roberto Graziadei, Fernando Miccoli e Gianni Holzknecht
Le casette saranno una quindicina, 17 al massimo, e saranno tutte gestite da attività o produttori dell’alta Val di Non. “Abbiamo spinto molto sull’alimentare e cercato di coinvolgere anche le strutture alberghiere, alle quali sono stati distribuiti dei buoni per il brulé e il tè da consegnare agli ospiti. Da sottolineare, inoltre, le belle collaborazioni con le scuole e con San Patrignano” ha concluso Roberto Graziadei.
Il sindaco di Fondo Daniele Graziadei ha posto invece l’accento sull’importanza di creare un palinsesto di eventi invernali. “L’idea nasce dal programma elettorale – ha rivelato – ed è quella di creare un collettore di eventi non solo estivi, incrementando l’offerta invernale di tutta l’alta Val di Non. Questo evento si differenzia dal classico mercatino, ponendo in evidenza l’aspetto emozionale. Non solo vendita del prodotto, quindi, ma anche contatto diretto con l’attività. Una proposta che tra l’altro si allaccia con il presupposto di creare delle aree pedonali in paese in determinati periodi dell’anno”.
Gli fa eco il vicepresidente dell’Apt Val di Non Andrea Widmann: “Questa manifestazione darà la possibilità di scoprire il Natale della Val di Non nella sua dimensione autentica. Non vuole essere concorrenza rispetto ai già famosi mercatini di Natale delle vicine città, ma un modo diverso di presentare una valle sempre aperta, in ogni stagione. È il nostro punto di forza, che con la sua quotidianità e normalità rappresenta un valore aggiunto per chi cerca un territorio vero e non costruito appositamente in base a ciò che il mercato di massa richiede”.
Soddisfatto dell’iniziativa anche Fernando Miccoli, presidente della Cassa Rurale Novella-Alta Anaunia che sostiene economicamente una manifestazione “molto apprezzabile soprattutto per il movimento che crea – ha detto Miccoli – e per l’intento di animare la piazza e tutto il centro di Fondo”.
La parola è quindi passata a Gianni Holzknecht, presidente della Società Podistica Novella, che a un mese esatto dalla 46a “Ciaspolada” e in attesa della neve, ha anticipato alcuni dettagli sul grande evento sportivo. “Abbiamo già depositato i due percorsi alternativi – ha dichiarato Holzknecht – con neve e con neve programmata. Nel primo caso la novità assoluta sarà la partenza da Malosco, mentre nella seconda ipotesi il percorso sarà lo stesso dell’anno scorso. L’ultimo chilometro sarà comunque uguale, con l’arrivo in piazza Stefenelli a Fondo. Finora abbiamo 19 nazioni partecipanti, con i due campioni del mondo in carica. Qui troveranno pane per i loro denti”.
IL PROGRAMMA COMPLETO DI “NATALE IN TUTTI I SENSI”
Sabato 8 dicembre
ore 11.00 Inaugurazione ufficiale del mercatino
ore 15.00-18.00 Giri gratuiti su pony o in carrozza a cura di Coflari Ranch
ore 16.00-19.00 Degustazioni birre artigianali con abbinamento di prodotti del territorio, a cura di BirraFon, su prenotazione
ore 16.00 Musica Live
Domenica 9 dicembre
ore 14.30-18.30 Giochi per bambini: Tutto per Tutti – truccabimbi, babydance, bolle di sapone e tanti intrattenimenti per i più piccoli
ore 15.00-18.00 Giri gratuiti su pony o in carrozza a cura di Coflari Ranch
ore 16.30 Show Cooking a cura dello Chef Bruno di Pineta Hotels di Tavon (TN)
Mercoledì 12 dicembre
ore 14.00 Canti di Natale a cura della scuola primaria di Fondo dell’IC Fondo-Revò
ore 16.30 Tradizionale festa di Santa Lucia. Partenza dal suggestivo colle e sfilata per le vie del paese con arrivo in Piazza San Giovanni. Doni a tutti i bambini! The e Vin Brulé per tutti! Dopo la sfilata estrazione della lotteria
Sabato 15 dicembre
ore 15.30 Musica Live
ore 17.00 Zumba Flash Mob con EnergyBlast.it di Mattia Zini
Domenica 16 dicembre
ore 14.30-18.30 Giochi per bambini: Tutto per Tutti – truccabimbi, babydance, bolle di sapone e tanti intrattenimenti per i più piccoli
ore 15.00-18.00 Giri gratuiti su pony o in carrozza a cura di Coflari Ranch
ore 16.00 Show Cooking a cura dello Chef Daniel dell’Albergo Cavallino Bianco di Rumo (TN)
Sabato 22 dicembre
ore 11.00-12.30 e 15.30-18.30 Degustazioni Birra di Natale Forst
ore 15.00-18.00 Giri gratuiti su pony o in carrozza a cura di Coflari Ranch
ore 16.30 Concerto di Fisarmoniche
Domenica 23 dicembre
ore 11.00-12.30 e 15.30-18.30 Degustazioni Birra di Natale Forst
ore 15.00-18.00 Giri gratuiti su pony o in carrozza a cura di Coflari Ranch
ore 15.30 Show cooking a cura di Chef Francesco del Ristorante Stella Alpina di Sarnonico
ore 17.00 Evento: Presepe Vivente Contadino
Sabato 29 dicembre
ore 15.00-18.00 Giri gratuiti su pony o in carrozza a cura di Coflari Ranch
ore 16.00 Musica Live Domenica 30 dicembre
ore 14.30-18.30 Giochi per bambini: Tutto per Tutti – truccabimbi, babydance, bolle di sapone e tanti intrattenimenti per i più piccoli
ore 15.00-18.00 Giri gratuiti su pony o in carrozza a cura di Coflari Ranch
ore 16.00 Show Cooking a cura dello Chef Thomas di Al Canyon Room & Breakfast di Fondo (TN)
Lunedì 31 dicembre
ore 16.00-19.00 Degustazioni birre artigianali con abbinamento di prodotti del territorio, a cura di BirraFon, su prenotazione
ore 17.00 Evento: Viaggio nella memoria
Venerdì 4 gennaio
ore 16.30 Inaugurazione “La Ciaspolada” Cerimonia con sfilata degli atleti partecipanti Concerto per la presentazione delle Nazione Accensione del Tripode Spettacolo pirotecnico
Sabato 5 gennaio
“La Ciaspolada” – 46a edizione Campionato del Mondo 2019
ore 10.30 Partenza gara competitiva
ore 10.35 Partenza gara Ludico Motoria a seguire estrazione lotteria e cerimonia di chiusura
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Trento3 settimane fa
Addio zona gialla, da lunedì 15 il Trentino diventa zona arancione
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: un decesso nelle ultime 24 ore in Trentino. Superate le 31 mila vaccinazioni
- Trento4 settimane fa
Tragico frontale ad Arsiè: muore il 43 enne Marco Bancher
- Trento4 settimane fa
La polizia presidia la trivella di Povo contro i No -Tav
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Rovereto, prenotazione Vaccini On line per gli Over 80. C’è anche un numero di telefono a disposizione
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Borgo Valsugana protagonista oggi su Rai Tre nella trasmissione Kilimangiaro “Il Borgo dei Borghi”
- Trento4 settimane fa
Itea, possesso immobili all’estero degli stranieri. Fugatti: «Non si torna indietro, i veri discriminati sono gli italiani»