Italia ed estero
Decreto sicurezza, stop ai permessi umanitari: dal 2019 espulsi 2 mila immigrati al mese

Dopo l’approvazione del decreto sicurezza voluto fortemente dal ministro dell’interno Matteo Salvini arrivano i primi effetti concreti.
Dal 1° di gennaio prossimo arriva l’abrogazione dell’istituto del permesso di soggiorno per motivi umanitari.
Nel 2019 saranno invece più di 20 mila gli immigrati ospitati nei centri di accoglienza straordinari che vedranno scadere il lasciapassare temporaneo e che si ritroveranno con un foglio di via in mano e 15 giorni di tempo per lasciare l’Italia.
Intanto, le prime segnalazioni di “allontanamenti” dai centri di accoglienza arrivano da Isola di Capo Rizzuto, nel Crotonese, e Cara di Mineo.
In generale, si conteranno circa 2 mila stranieri al mese che si troveranno in condizione di clandestinità palese, ai quali si aggiungeranno altri 12 mila con scadenze nel 2020 dei titoli di permanenza umanitaria, riporta il Giornale.
Di più. Chi non ha diritto alla protezione internazionale o non gli viene riconosciuto dalla commissione territoriale lo status di rifugiato diventa automaticamente diniegato, quindi senza requisiti per soggiornare in Italia.
Tra le richieste di asilo che dovrebbero essere evase dalle commissioni territoriali nei mesi successivi, poco meno di 50 mila stando agli ultimi dati, le stime possono regalare nuove risposte: un ulteriore 70 per cento di rigetti.
- Trento3 settimane fa
Domani scatta l’ora legale, lancette avanti di un’ora. Ma potrebbe essere l’ultima volta
- Trento4 settimane fa
Le risposte della Polizia locale ai dubbi sull’attività motoria in “zona rossa”
- Trento4 settimane fa
Pfizer sostituisce AstraZeneca: proseguono le vaccinazioni degli Over 75 da oggi fino a venerdì
- Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa
Proseguono senza sosta le ricerche di Sara Pedri, la dottoressa di Cles scomparsa misteriosamente il 4 marzo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 3 morti e 256 contagi in Trentino. Calano Rt e incidenza
- Alto Garda e Ledro4 settimane fa
Addio a Fulvio Cimarolli l’inventore del «Double Cork». Aveva solo 49 anni
- Trento4 settimane fa
Zona rossa, alcune precisazioni su attività sportiva e seconde case
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
In frantumi la madonnina vicino alla vecchia farmacia di Cles
- Società4 settimane fa
In difficoltà 7 avvocati su 10: il 35% degli italiani chiede la riforma della giustizia per uscire dalla crisi economica
- Piana Rotaliana3 settimane fa
Si getta sotto un treno a Mezzolombardo. Muore 43 enne
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al decreto sostegno. Bonifici a partire dall’8 aprile
- Trento3 settimane fa
Poste Italiane, anche in zona rossa aperti gli uffici postali e garantito il servizio di recapito