Valsugana e Primiero
Borgo Valsugana: studenti Enaip vendono panini per andare a visitare “Harrods” a Londra

“Se si sogna da soli è un sogno. Se si sogna insieme è la realtà che comincia”. E’ un proverbio africano. Sembrerebbe pensato e scritto per l’idea cooperativa di studentesse e studenti della terza classe dell’Istituto Enaip di Borgo Valsugana (indirizzo: addetti al servizio vendite). Da una loro idea è nata l’associazione cooperativa scolastica “I sogni che volano”.
Alcuni giorni fa la presentazione nel centro della bassa Valsugana. Presente Paola Boneccher, insegnante di riferimento di questo progetto.
Obiettivo del progetto formativo didattico: “finanziare un viaggio studio a Londra per visitare e osservare l’organizzazione del comparto vendita dei magazzini Harrods di Londra”.
Per riuscire a raccogliere le risorse economiche necessarie le ragazze e i ragazzi prepareranno e venderanno panini durante la ricreazione.
Inoltre realizzeranno oggetti e manufatti per gli addobbi dell’albero e degli ambienti in occasione delle festività natalizie ormai prossime.
All’atto di costituzione hanno partecipato i responsabili della cooperativa Lagorai, partner del progetto.
Nell’occasione il presidente Silvano Paoli ha presentato storia e caratteristiche di una società cooperativa molto radicata in Valsugana e attiva in molti territori.
Le sue parole sono state seguite con attenzione dai giovani, cooperatori sui banchi di scuola ma calati in un’esperienza concreta.
All’atto che ha segnato l’avvio dell’Associazione Cooperativa Scolastica “I sogni che volano” ha partecipato Arnaldo Dandrea, oggi presidente della Cassa Rurale Valsugana-Tesino e già a capo della “Lagorai”. Ha invitato i giovani a impegnarsi in questa esperienza, destinata ad arricchire il bagaglio di conoscenza di ciascuno.
I giovani sono stati accompagnati nelle tappe iniziali di un cammino che proseguirà per l’intero anno scolastico da Arianna Giuliani, del team per l’educazione cooperativa della Federazione Trentina della Cooperazione. Si è partiti dai fondamentali per trattare molti altri aspetti della Cooperazione e dell’essere cooperatori destinati a essere sviluppati “sul campo” con l’esperienza quotidiana.
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Identificate le due vittime precipitate nell’Adige
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Una vita per il volontariato: morto a 53 anni Cesare Rizzi