Ambiente Abitare
Alberi abbattuti: serve un approccio solidale e di sistema

Un confronto aperto per fare il punto della situazione e per condividere le azioni da portare avanti nei prossimi mesi.
E’ quanto avvenuto ieri pomeriggio presso il Consorzio dei Comuni trentini, dove il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, con l’assessore Giulia Zanotelli, ha incontrato i sindaci delle zone colpite dalla violenza del vento che a fine ottobre ha abbattuto circa 2 milioni di metri cubi di alberi.
Presenti il presidente del Consorzio, Paride Gianmoena, il direttore generale della Provincia, Paolo Nicoletti ed il dirigente generale del Dipartimento territorio, agricoltura, ambiente e foreste, Romano Masè che coordina la task force, formata da enti pubblici e privati, che sta elaborando un piano d’azione per dare una risposta ai tanti problemi sul tappeto. “Vogliamo impostare un percorso condiviso – ha detto il presidente Fugatti – cercando di coordinarci al meglio attraverso un approccio di sistema, che ci consenta di tutelare la filiera trentina del legno. Siamo qui per ascoltare e per verificare, insieme a voi, come quali siano le azioni più urgenti da intraprendere, tenendo conto di quello che già è stato fatto. Il confronto sarà costante”.
Gli elementi essenziali, emersi dall’incontro, riguardano la tempestività nella rimozione del materiale schiantato, con una previsione di circa due anni, secondo criteri di priorità, la gradualità nell’immissione sul mercato, la flessibilità nell’approccio in relazione alle diverse soluzioni, la semplificazione del quadro giuridico e procedurale ed il sostegno finanziario ed amministrativo ai proprietari più colpiti. Tutto secondo un comune denominatore.
Ovvero un approccio di sistema solidale da parte di tutti gli attori della filiera.
Alcuni di questi aspetti sono già stati introdotti dall’ordinanza nazionale della Protezione civile.
Tutto il resto verrà recepito e normato da un’ordinanza specifica del presidente Fugatti, in via di elaborazione, che sarà dedicata proprio all’emergenza forestale.
-
Politica2 settimane fa
Sondaggio Index, per Giorgia Meloni si apre un’autostrada. Il M5s cola a picco
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Il Giro d’Italia passa in Val di Non: le indicazioni per la viabilità
-
Io la penso così…2 settimane fa
17 maggio, Giornata internazionale contro omofobia: la beffarda violazione della libertà educativa dei genitori
-
Musica2 settimane fa
Scelti i sei gruppi che saliranno sul palco prima del grande concerto di Vasco Rossi
-
Io la penso così…2 settimane fa
Adunata alpini Rimini: i lumaconi e il «me too» nostrano
-
Trento1 settimana fa
Dove alloggia Vasco in Trentino? Ecco svelato il mistero – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Si perdono in montagna con il cellulare scarico: paura per due giovani a Borgo Valsugana
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Furioso incendio a Segno
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Follia in monopattino sulla statale 47 – IL VIDEO
-
Trento1 settimana fa
Concerto di Vasco Rossi: ecco svelato l’elenco delle 29 canzoni
-
Trento6 giorni fa
Vasco Rossi – Modena Park replica ai «lamentoni»: «Siete mai stati ad un festival-concerto prima d’ora?»
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco Rossi, ecco le vie e i parcheggi dove sarà vietata la sosta con rimozione forzata