Arte e Cultura
SAT presenta: “Per forza o per scelta, l’immigrazione straniera nelle Alpi e negli Appennini”

Che cosa possono fare gli immigrati per la montagna italiana e che cosa può quest’ultima fare per loro? A questa domanda rispondono sociologi, antropologi, giornalisti, progettisti, amministratori locali e operatori sociali che, facendo ricerca o gestendo interventi, si occupano del fenomeno migratorio nelle Alpi e negli Appennini.
Per forza o per scelta sono i migranti stranieri che si insediano nelle montagne italiane, in alcuni casi liberamente e in altri sotto costrizione (come accade ai profughi), affrontando un difficile processo di adattamento reciproco con le comunità locali a loro volta coinvolte nelle dinamiche dell’accoglienza.
Il volume curato da Andrea Membretti, Ingrid Kofler, Pier Paolo Viazzo (Aracne Ed.) è una interessante raccolta di sperimentazioni di integrazione, condotta con metodo scientifico da una trentina di professionisti che hanno operato sul campo, gestendo, programmando e accompagnando il fenomeno migratorio.
Il lavoro contribuisce al dibattito pubblico circa le condizioni necessarie per trasformare almeno una parte dei “montanari per forza” in montanari per scelta, facendone così il perno per un rilancio, condiviso con gli autoctoni, delle terre alte italiane.
Presentazione del volume mercoledì 21 novembreore 18.00 allo Spazio alpino della SAT Via Manci, 57 – Trento.
Andrea Membretti
Dottore di Ricerca in Sociologia, insegna Sociologia del Territorio all’Università di Pavia. Socio dell’associazione di studi e ricerca Dislivelli, si occupa di immigrazione e neo popolamento nelle Alpi e nelle altre montagne d’Europa. Autore di articoli, saggi e pubblicazioni a carattere divulgativo sul tema della presenza straniera nelle terre alte, cura la rubrica Montanari per forza nella rivista « Dislivelli.eu » dell’Eurac di Bolzano.
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki
- Cani Gatti & C4 settimane fa
Il Ministro dell’ambiente russo ha adottato un gatto destinato a morte certa