Rovereto e Vallagarina
Rovereto, Festivalmeteorologia: assegnato il “Premio Borghi” a studenti e laureati

I ragazzi della classe 4^AG, indirizzo “Grafica e comunicazione”, dell’Istituto Tecnico Panella-Vallauri di Reggio Calabria, con il video “Il meteorologo”, e Michael Lonardi, laureato in Fisica e Astronomia all’Università di Uppsala, con la tesi magistrale “Characterization of Wind Channeling Around Longyearbyen, Svalbard”, sono i vincitori della seconda edizione del “Premio Sergio Borghi”, il riconoscimento istituito dalla Fondazione OMD – Osservatorio Meteorologico Milano Duomo per premiare studi e iniziative meritevoli in ambito meteorologico, e destinato quest’anno a studenti delle scuole superiori e universitari.
I riconoscimenti – un buono per acquisti online e un premio in denaro – sono stati consegnati oggi a Rovereto, presso la sala congressi Piave del Polo tecnologico di Trentino Sviluppo, nell’ambito della quarta edizione di Festivalmeteorologia, la manifestazione organizzata da Università di Trento, Comune di Rovereto, Trentino Sviluppo e Fondazione Museo Civico di Rovereto che rappresenta una preziosa occasione di incontro tra le diverse realtà della meteorologia italiana.
Gli studenti di Reggio Calabria si sono classificati primi nella categoria riservata alla scuole superiori per aver compreso appieno il tema del concorso, ovvero gli “STEREOmeteoTIPI: i luoghi comuni della meteorologia” e averlo saputo raccontare con originalità in un breve cortometraggio.
Protagonista del video realizzato dai ragazzi è infatti un meteorologo con le caratteristiche di uno “sciamano”, che nella piazza di un paesino della Calabria dispensa previsioni meteorologiche alle persone, diverse tra loro per età e professione, ma tutte disposte a offrirgli regali pur di essere ricevute e poter così programmare le proprie giornate in base alle sue verità assolute.
Il sedicente esperto, che risponde alle richieste con frasi fatte e luoghi comuni, nel finale si rivela semplicemente un abile ladro di dati, incarnando alla perfezione la cattiva informazione diffusa da alcuni soggetti che per proprio tornaconto personale approfittano di chi non ha le competenze necessarie per distinguere tra verità scientifica e inutili allarmismi.
Nella stessa categoria una menzione speciale è andata a Simone Frattini, studente della 4R dell’Istituto Ferraris-Pancaldo di Savona, che ha colpito la giuria per l’impegno e la passione dimostrati.
Nel suo video Simone, con piglio da esperto, confuta alcuni dei più frequenti stereotipi meteorologici, invitando a non farsi ingannare dalle espressioni ad effetto e dai termini roboanti che poco hanno a vedere con l’evidenza scientifica.
Michael Lonardi ha ricevuto invece il primo premio nella categoria destinata alle tesi di laurea incentrate su un tema connesso alla meteorologia.
Il riconoscimento è stato assegnato a Michael non solo per il valore della sua tesi magistrale sulla caratterizzazione della canalizzazione dei venti a Longyearbyen, nelle isole Svalbard, ma anche per la sua capacità di illustrane i contenuti in un video chiaro ed efficace, girato direttamente “sul campo”.
«Siamo molto soddisfatti della risposta ricevuta dai ragazzi di entrambe le categorie che hanno dimostrato di avere, nei confronti della meteorologia, curiosità, interesse e, specialmente in alcuni casi, vera passione – ha affermato il generale Giuseppe Frustaci, direttore scientifico della Fondazione OMD, che ha consegnato i premi insieme al presidente Roberto Gottardi – Questo ci spinge a continuare sulla nostra strada, proponendo nuove iniziative per incoraggiare studi e attività legate alla meteorologia, con l’obiettivo di sensibilizzare sempre di più gli adulti del domani sull’importanza di queste tematiche».

Pemio Borghi 4AG_ITT

Michael Lonardi
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica2 settimane fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Ieri sera le prove luci sul gigantesco palco per Vasco Rossi – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco: confermati gli orari delle corse straordinarie per il rientro
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Scuola trentina: gli studenti che hanno una buona immagine di sé hanno un rendimento scolastico più alto
-
Trento2 settimane fa
Su Voce24news le «incredibili» interrogazioni di Lucia Coppola