Val di Non – Sole – Paganella
Si scaldano i motori a Coredo: sabato apre ufficialmente il crossodromo

A distanza di quasi 4 mesi dalla prima gara, tenutasi il 22 luglio scorso, sabato prossimo, 17 novembre, il crossodromo di Coredo aprirà ufficialmente i battenti.
La struttura, spesso criticata e al centro di diverse discussioni nei mesi scorsi, ha ottenuto infatti l’omologazione della Fmi e si prepara quindi ad accogliere gli allenamenti di atleti e appassionati di motocross, in attesa della prossima stagione sportiva che vedrà il crossodromo coredano teatro di gare ufficiali.
Si è detto soddisfatto il sindaco di Predaia, Paolo Forno, di poter iniziare una nuova e importante pagina dello sport noneso. “Oggi è una giornata storica per Predaia e per tutta la Val di Non – ha esordito il sindaco durante la conferenza stampa tenutasi questa mattina a Coredo –. I giovani sportivi possono essere soddisfatti, sabato ci sarà l’apertura ufficiale della pista e si tratta del coronamento di un sogno, al termine di un iter lungo e impegnativo”.
A questo proposito Forno ha voluto ringraziare l’amministrazione dell’ex Comune di Coredo, da cui Predaia ha raccolto il testimone, e tutto l’apparato amministrativo. “Realizzare un’opera di questo tipo richiede grande impegno – ha aggiunto il sindaco –. Per questo vorrei ringraziare anche il Motoclub Valli del Noce e tutta la macchina organizzativa. La cosa più importante è che offriremo l’opportunità di praticare un bellissimo sport come il motocross in completa sicurezza”.

La pista di Coredo
L’inaugurazione ufficiale di sabato ha avuto come antipasto un paio di manifestazioni nei mesi scorsi. “Due eventi che, pur senza una grande pubblicità, mi hanno stupito. Ero quasi incredulo nel vedere un’affluenza così massiccia” ha rivelato Forno.
I presupposti per fare bene, dunque, pare ci siano tutti. “Gli elementi per iniziare una bellissima storia non mancano – ha concluso il primo cittadino di Predaia – con impegno e passione si può andare lontano”.
Entusiasta di poter dare il via a questa nuova proposta, il presidente del Moto Club Valli del Noce, Marco Carrara, si è detto ottimista riguardo allo sviluppo futuro dell’offerta sportiva. “Prevedo un futuro roseo per questa struttura. Già in occasione delle manifestazioni inaugurali abbiamo ricevuto i complimenti per la pista e per l’organizzazione”.
Aspetto importante sarà anche l’organizzazione di corsi di guida sicura per i più giovani e di mototerapia. “Abbiamo molte idee da sviluppare – ha dichiarato Carrara – e la ferma volontà di continuare a crescere migliorando sempre di più l’offerta. Per l’anno prossimo abbiamo poi allestito una formazione molto forte, di cui farà parte anche Luca Borz, uno dei migliori talenti del panorama crossistico. Predaia si presenta come il paddock ideale, una pista inserita in un panorama stupendo”.
Come spiega Nicola Versini, presidente del Comitato Provinciale FMI di Trento, la storia del crossodromo di Coredo nasce 12 anni fa. Nel frattempo molti aspetti si sono evoluti e sono cambiati, tranne la passione di chi pratica il motocross, che è rimasta invariata. “In questi anni le associazioni sono cresciute e sono diventate sempre più professionali – racconta Versini –. La pista di Coredo è molto veloce e impegnativa dal punto di vista fisico. Porterà inoltre sul territorio ricadute positive a livello economico e sportivo. Se, come credo, sarà gestita in maniera seria e professionale, sono convinto che regalerà belle soddisfazioni”.

Da sinistra Nicola Versini, Lorenzo Rizzardi, Paolo Forno e Marco Carrara
La parola è quindi passata al vicesindaco di Predaia, nonché assessore allo sport, Lorenzo Rizzardi. “L’impegno per portare a termine quest’opera – ha spiegato Rizzardi – è stato grande. Si tratta di un intervento da 1 milione di euro, c’era quindi l’obbligo morale di portare questo progetto a conclusione. Per ottenere l’omologa è stato un percorso ad ostacoli, ma la sicurezza non può essere lasciata in secondo piano”.
L’offerta sportiva di Predaia, ma non solo, si arricchisce quindi di un tassello importante. “In questo modo la proposta sportiva si amplia e si può vantare di un nuovo gioiellino – ha affermato il vicesindaco –. Lo sport è una palestra di vita e questa struttura farà anche da volano turistico per il territorio”.
A partire da sabato, dunque, il crossodromo di Coredo sarà aperto tutti i giorni tranne il martedì e il mercoledì dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.
I motori sono accesi e l’adrenalina sta salendo. Manca solo il via.
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena6 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Trento9 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo2 giorni fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni