Trento
Centinaia di trentini percepivano doppio reddito da Stato e Provincia: 400 mila euro da restituire

Quattrocento trentini avrebbero incassato indebitamente due assegni: quello del reddito di inclusione (Rei) e l’assegno unico.
Uno è la misura di sostegno al reddito di origine governativa, mentre l’altro proviene dalla provincia di Trento.
Dopo i controlli incrociati coi dati Inps è emerso che la cifra percepita, non spettante ai 400 cittadini, sia di circa 400 mila euro.
Quindi mille euro a testa che adesso l’Agenzia provinciale per l’assistenza e la previdenza integrativa dovrà recuperare.
Questa operazione sarà eseguita in pratica sottraendo il dovuto dai prossimi assegni unici, molti quindi riceveranno nulla o quasi da dicembre.
-
Trento2 settimane fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Trento2 settimane fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Strade chiuse senza motivo, tariffe parcheggi raddoppiate. A Rovereto il Comune isola il centro città
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Usa. Storica decisione contro sentenza sull’aborto. Pro Vita: «ora tocca all’Italia»
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
A cavallo in solitaria tra avventure e montagne: una storia di cavalli e libertà
-
Politica2 settimane fa
6 italiani su 10 dice che il M5stelle sparirà presto. Per Di Maio il consenso è solo all’1%
-
Trento2 settimane fa
È Bassma Fatih, infermiera del santa Chiara di Trento, la vittima dello scontro in A22
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Fausto Iob gettato nel lago ancora vivo
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sorpasso suicida nella galleria di Taio – IL VIDEO
-
Politica1 settimana fa
Urzì (fdI) lancia un messaggio a Fugatti dopo la sconfitta di Verona: «Solo uniti si vince, non ci sono formule alternative»
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Oggi Giornata contro la droga. Pro Vita e Famiglia: no alla cannabis legale
-
Trento1 settimana fa
Caso Chico Forti, lo zio: «Vi spiego il perché del silenzio di questi ultimi 2 anni