Rovereto e Vallagarina
Ala: torna il Natale barocco

Torna il Natale barocco: cinque fine settimana di animazioni, palazzi aperti e mercatini.
L’inaugurazione è fissata per il 24 novembre, e non mancano le novità. Il Natale alense si distingue da tutti gli altri per il particolare scenario che il centro storico offre.
Senza tralasciare l’attenzione all’ambiente: il Comune di Ala sta cercando, per quanto possibile, di sfruttare le piante cadute durante il recente episodio di maltempo.
La giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi il progetto per la terza edizione del mercatino nei palazzi barocchi. Il mercatino si terrà in cinque fine settimana (24 e 25 novembre, 1-2, 8-9, 15-16 e 22-23 dicembre), con orario dalle 10,00 alle 19,00, fino alle 20,30 per i prodotti eno-gastronomici.
Il filo conduttore di tutto sarà il barocco, stile che caratterizza il centro storico. Stile, architettura, costumi, luminarie, tutto in barocco: questo garantirà l’unicità del Natale di Ala all’interno dei mercatini della regione.
Le luminarie creeranno un percorso architettonico di luci e colori costituiti da una trentina di attraversamenti di luminarie natalizie della ditta Gasparotto, con luci, decorazioni luminose, lampadari d’ispirazione barocca e festoni di abete distribuiti in tutto il centro.
Il cuore del Natale di Ala saranno i palazzi, che avranno un’illuminazione speciale e decorati con drappi rossi. Importanza anche alla musica, che verrà diffusa in sottofondo nel centro, e non potrà che essere barocca o natalizia. L’associazione Villalta in Festa arricchirà le decorazioni con un allestimento natalizio da via Roma alla chiesa parrocchiale.
Gli espositori si troveranno, come nelle edizioni precedenti, negli androni e nei cortili dei palazzi, e saranno di particolare qualità, con particolare attenzione anche all’artigianato.
Mostre, concerti di musica popolare e barocca e eventi per bambini completeranno la proposta: in questo sarà evidente la forza delle associazioni alensi, che cureranno molti degli appuntamenti proposti. In uno dei palazzi verrà allestito un presepe artistico a grandezza naturale.
In tutto questo non mancherà l’attenzione all’ambiente, in particolare dopo le conseguenze del maltempo di fine ottobre, che hanno colpito anche Ala. Anche se non ai livelli di altre località, ci sono stati anche in Bassa Vallagarina numerosi schianti, in particolare per Ala alla stazione dei treni, al cimitero, a Pilcante e nei boschi soprastanti.
Per questo l’amministrazione sta verificando se tra le piante cadute nel territorio alense ce ne sono alcuni utili per allestire gli alberi di Natale nel centro. «Se non saranno abbastanza – spiega il sindaco Claudio Soini – utilizzeremo come di consueto gli alberi già inseriti nel piano di taglio (cioè piante che sono comunque da tagliare), in accordo con il corpo forestale».
Il Comune invita i cittadini ad avere la medesima attenzione. E cioè a scegliere alberi di Natale artificiali o da allevamenti appositi.
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- Correva l'anno....4 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Trento4 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki
- Italia ed estero3 settimane fa
Un delitto senza movente, che fine hanno fatto gli assassini di Marta Russo?
- Trento3 settimane fa
Cinque regioni finiscono in zona arancione. Trentino ancora in zona gialla