Val di Non – Sole – Paganella
Ville d’Anaunia, anche le scuole primarie al Consiglio Comunale per la Pace

Sono passati 100 anni dalla firma dell’Armistizio che poneva fine ai combattimenti della Prima Guerra Mondiale, siglato l’11 novembre 1918 alle 11 su un vagone ferroviario nei boschi vicino a Compiègne, in Francia, e il consiglio comunale di Ville d’Anaunia ha deciso di celebrare in modo solenne questa ricorrenza significativa.
Il presidente del consiglio comunale Giuseppe Mendini ha infatti convocato un “Consiglio Comunale per la Pace”, aderendo alla proposta del Coordinamento dei presidenti dei consigli comunali della Provincia autonoma di Trento.
La Conferenza dei capigruppo del Comune di Ville d’Anaunia ha deciso di aderire a questa iniziativa, coinvolgendo anche le scuole primarie.
Mendini ha dunque inserito in calendario il “Consiglio Comunale per la Pace” giovedì prossimo, 8 novembre, alle 13.30 – in orario scolastico – nella sala consiliare di Palazzo Pilati a Tassullo.
La cerimonia proseguirà alle 14.30 nell’aula magna delle scuole a Tuenno, in collaborazione con l’assessorato alla cultura.
Infine, domenica 11 alle 11 (ora in cui venne posta la firma dell’Armistizio) saranno fatte suonare le sirene delle caserme dei Vigili del Fuoco volontari di Nanno, Tassullo e Tuenno.
Nel corso della seduta di giovedì sarà proposta e messa in votazione una mozione a sostegno della pace: in aula saranno presenti anche alcune classi della scuola primaria di Tassullo e di Tuenno che, nel loro programma scolastico, stanno trattando l’argomento della Prima Guerra Mondiale e della pace.
Il consiglio sarà chiamato ad approvare una mozione che nelle premesse evidenzia come sia “nelle piene competenze dei Comuni sviluppare sensibilità ai temi della pace” e ricorda che le municipalità (assieme a Province e Regioni) hanno “responsabilità di dare voce alla domanda di pace e di giustizia dei propri cittadini e di agire coerentemente promuovendo il rispetto dei diritti umani e proteggendo le persone più vulnerabili”.
La mozione punta dunque a “promuovere l’impegno degli enti locali, della Provincia e della Regione per l’attuazione dell’agenda politica locale dei diritti umani, favorendo il coinvolgimento dei cittadini in modo che nessuno possa dire ‘ma io non c’entro’”.
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Trento3 settimane fa
Addio zona gialla, da lunedì 15 il Trentino diventa zona arancione
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: un decesso nelle ultime 24 ore in Trentino. Superate le 31 mila vaccinazioni
- Trento4 settimane fa
Tragico frontale ad Arsiè: muore il 43 enne Marco Bancher
- Trento4 settimane fa
La polizia presidia la trivella di Povo contro i No -Tav
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Rovereto, prenotazione Vaccini On line per gli Over 80. C’è anche un numero di telefono a disposizione
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Borgo Valsugana protagonista oggi su Rai Tre nella trasmissione Kilimangiaro “Il Borgo dei Borghi”
- Trento4 settimane fa
Itea, possesso immobili all’estero degli stranieri. Fugatti: «Non si torna indietro, i veri discriminati sono gli italiani»