Rovereto e Vallagarina
Imprese e lavoro: le riflessioni di Paolo Farinati

A pochi giorni dall’esito delle elezioni provinciali in Trentino, mi permetto una riflessione su quello che ritengo il vero tema prioritario per una comunità, piccola o grande che sia. Ovvero il tema del lavoro e dell’impresa, di quella produttiva in particolare.
E’ per me doveroso farlo, non tanto quanto passato amministratore comunale, con delega proprio anche a questi settori, ma soprattutto perché sono e mi sento, come migliaia di altri miei concittadini, “figlio della fabbrica“.
Nel senso di figlio di operai e, quindi, persona che grazie al lavoro in fabbrica dei propri genitori ha potuto studiare e oggi ha l’opportunità di misurarsi ogni giorni con una propria libera professionalità.
L’aver definito Rovereto “Città della Cultura e dell’Impresa” non è solo uno slogan, ma una verità di ieri, dell’oggi e più che mai necessariamente anche del domani.
Impresa e cultura sono ambiti complementari, che si fondano sulla conoscenza e che attraverso il conoscere, il ricercare, l’innovare portano quotidianamente al confronto positivo e costruttivo con il mondo, che per sua e nostra capacità e fortuna si apre sempre più.
Anche in questi anni difficili post 2007, l’economia reale ha saputo essere più forte della politica e della finanza. Le imprese più capaci e innovative, e tra queste molte anche italiane, si sono proposte sempre più al mondo intero. Miliardi di persone sin qui meno fortunate, stanno lottando per beneficiare del benessere proprio della parte occidentale del mondo.
Rovereto e la sua comunità di oltre 16 mila famiglie, fino agli inizi degli anni 2000 potevano contare su più di 12 mila buste paga.
Garantite dalle imprese produttive, industriali e artigianali, operanti nei più diversi settori.
Dal 2008 in qua la crisi si è fatta sentire anche da noi. Molte imprese sono cessate, altre in verità sono nate, ma il divario permane significativamente negativo.
Nonostante un positivo turn-over possiamo stimare in circa 2 mila le buste paga in meno a Rovereto provenienti dal settore produttivo rispetto ad inizio millennio.
La Vallagarina è certamente la comunità, tra quelle trentine, che più sta ancora soffrendo questa crisi ormai decennale.
L’impresa è il motore con cui una comunità crea valore, senza il quale ogni ipotesi di modello sociale, equo, forte e solidale non ha alcuna prospettiva concreta di esistere e di svilupparsi.
Va riconosciuto che in questi ultimi anni la Provincia Autonoma di Trento si è fatta promotrice di una forte azione in favore dell’innovazione nelle imprese esistenti e nel portare sul nostro territorio aziende innovative e ad alto valore aggiunto.
Sono state assunte responsabilmente decisioni in favore delle imprese e del lavoro qualificato sul nostro territorio, anche impegnando somme finanziarie molto importanti.
La PAT, con in prima linea il Vice Presidente Alessandro Olivi, la Trentino Sviluppo, l’Assindustria, l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese, le Organizzazioni Sindacali e l’Agenzia del Lavoro hanno prodotto concreti risultati attraverso un tavolo di lavoro forse unico in Italia.
Rovereto e la Vallagarina possono oggi contare sul Progetto Manifattura, indirizzato alla Green Economy, e sul Progetto Meccatronica. Iniziative strategiche che avranno al proprio fianco anche l’Università di Trento e i maggiori Istituti Tecnici e Tecnologici presenti sul territorio.
E’ attesa quanto prima, inoltre, l’infrastrutturazione dell’area produttiva alle Casotte, sul Comune di Mori, cruciale anche per la sua localizzazione.
Rovereto e la Vallagarina non potranno mai prescindere dalla presenza di una forte, perché sempre rivolta all’innovazione, impresa produttiva.
L’augurio finale è che il nuovo governo provinciale non distrugga quanto già intelligentemente avviato, ma anzi implementi ulteriori strumenti e ulteriori risorse finanziarie senza esitazioni e senza perdere tempo.
Il tutto per far sì che Rovereto e la Vallagarina possano mantenere quel primato produttivo, che rende e potrà rendere, comunque, sempre più forte e così più autonomo anche l’intero Trentino.
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica2 settimane fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Ieri sera le prove luci sul gigantesco palco per Vasco Rossi – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco: confermati gli orari delle corse straordinarie per il rientro
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Scuola trentina: gli studenti che hanno una buona immagine di sé hanno un rendimento scolastico più alto
-
Bolzano2 settimane fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Su Voce24news le «incredibili» interrogazioni di Lucia Coppola