Alto Garda e Ledro
Comunità Alto Garda e Ledro: riparte «Family Time»

«Family Time», si riparte. Al via la seconda annualità del progetto «Family Time: tessere legami che fanno comunità resiliente» che prevede un fitto calendario di iniziative a supporto del benessere delle famiglie che verranno realizzate sull’intero territorio della Comunità Alto Garda e Ledro da ottobre a maggio 2019, tutte consultabili sul sito www.altogardafamily.it e suddivise in aree tematiche: Formazione genitori, Spazio ai bambini, Speciale ragazzi, Eventi per le famiglie, Estate-family, Ascolto e consulenza.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa presso la sede dell’«APSP Casa Mia» di viale Trento, a Riva del Garda. Presenti Mariacristina Rizzonelli, presidente dell’APSP Casa Mia, insieme alla referente di progetto Manuela Morandi e a Francesca Giuliani, Patrizia Angeli, assessora alle politiche sociali della Comunità Alto Garda e Ledro, Cristian Aiardi, Direttore della Cooperativa Sociale «Eliodoro» e Umberto Schettino, della Comunità Murialdo. Presenti inoltre i tre assessori alle politiche sociali e giovanili dei Comuni di Riva del Garda, Arco e Dro Lucia Gatti, Silvia Girelli e Marina Malacarne.
All’interno del Distretto Famiglia dell’Alto Garda, dopo la felice esperienza del bando triennale Verso il Festival Voglia di Famiglia, si è avuto modo di consolidare il progetto Family Time quale azione promossa dal Servizio Attvità Socio Assistenziali della Comunità Alto Garda e Ledro. Nato con l’obiettivo di costruire delle modalità operative partecipate nell’ambito del lavoro di prevenzione a favore delle famiglie e dei minori, Family Time oggi si è trasformato in un laboratorio di idee, un gruppo di ricerca-azione, che condividendo valori e obiettivi, permette ad oggi di sviluppare una rete continua di relazioni e di progetti sul territorio dell’Alto Garda e Ledro. Il Gruppo di lavoro Family Time è formato dai referenti delle seguenti realtà territoriali: APSP Casa Mia; Cooperativa Eliodoro; Comunità Murialdo; Gruppo Dialogo Verbiti; Associazione Giovani Arco; Associazione Vivirione; Fondazione Famiglia Materna.
A seguito dell’uscita del Bando per la presentazione di proposte progettuali territoriali per il benessere delle famiglie ed il sostegno nelle fragilità, il gruppo di lavoro Family Time, in accordo con la Comunità Alto Garda e Ledro, con i Comuni e gli attori del Distretto Famiglia, e in coerenza con gli indirizzi riferiti al Piano Sociale di Comunità 2017-2020, ha valutato importante condividere con il territorio il percorso fatto finora rendendosi disponibile a costruire e presentare un progetto unico in un’ottica di welfare generativo. Da qui è nato il progetto “Family Time: tessere legami che fanno comunità resiliente”, insieme di interventi sinergici che si pone molteplici obiettivi, tra i quali unificare e coordinare le attività presenti sul territorio, consolidare l’intreccio tra gli attori sociali della comunità locale e le famiglie, incrementare la partecipazione attiva delle famiglie, valorizzare e rafforzare il ruolo educativo genitoriale, stimolare e supportare la nascita di un gruppo di famiglie disponibili a divenire punto di riferimento per le altre famiglie /Family To Family).
«Si tratta di un lavoro di sinergia e coordinamento che ha una valenza particolarmente importante per l’Alto Garda e Ledro» – ha spiegato Mariacristina Rizzonelli. «È un’ottima sintesi fra tutte le istituzioni presenti sul territorio» – ha sottolineato l’assessora Patrizia Angeli, che ha ricordato come questa «sinergia sia un valore aggiunto anche in un’ottica di ottimizzazione delle risorse disponibili». «Queste azioni – ha rimarcato l’assessora Lucia Gatti – si sono sviluppate tenendo conto di tutte le complessità. Grande attenzione al volontariato che rappresenta una risorsa preziosissima e fondamentale». «Ottimo risultato che rafforza tutta la rete distrettuale – ha affermato Silvia Girelli, assessora del Comune di Arco -. Rivolgiamo un appello alla Provincia affinché mantenga queste attività dedicate alle famiglie». Aiardi ha ricordato come questo intervento sia «prezioso poiché mette insieme realtà che hanno vocazioni diverse» mentre Schettino ha sottolineato l’affiatamento raggiunto nel gruppo Family Time.
- Fiemme, Fassa e Cembra3 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dopo oltre 3 mesi oggi finalmente nessun decesso. Sempre in calo i ricoveri
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
La nuova geografia delle zone in Italia: il Trentino ad un passo dalla zona bianca
- Italia ed estero4 settimane fa
Giallo Bolzano, la svolta: arrestato Benno Neumair
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Baby gang, a Rovereto è allarme sociale: «Fenomeno che prova quanto grave sia l’emergenza educativa»
- Bolzano4 settimane fa
L’amica di Benno parla a Chi l’ha Visto: “Ero spaventata”. Le scuse ai carabinieri per non avere consegnato subito i vestiti
- Trento4 settimane fa
Morto «Orso» il cane del più famoso clochard di Trento
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Morto Alberto Capra, il 58 enne di Carzano rimasto schiacciato sotto una spaccalegna