Speciale elezioni 2018
Criticità del sistema minorile e possibili soluzioni: se ne parla questa sera all’Hotel Sporting di Trento.

“Criticità del sistema minorile e possibili soluzioni a tutela dei bambini e della famiglia”. È questo il titolo dell’incontro che andrà in scena questa sera, giovedì 18 ottobre alle 20.30, all’Hotel Sporting di Trento.
Un dibattito pubblico con personalità di spicco sulla capacità genitoriale, l’Art. 403 e il ruolo delle istituzioni. Saranno presenti all’incontro l’avvocato Cristina Franceschini, la psicologa Marica Malagutti e Gian Piero Robbi, candidato di Agire per il Trentino. Interverranno alcuni genitori che vivono quotidianamente l’intervento dello Stato sulla loro pelle.
Si tratta di un approfondimento su una tematica di grande attualità e di estrema importanza, della quale però, purtroppo, si parla sempre molto poco.
Il Csm – come riportato dalla stampa nazionale, ci spiega Gian Piero Robbi – (Consiglio Superiore della Magistratura) ha da poco dato il via all’acquisizione delle domande per la nomina e la conferma dei “giudici onorari minorili” per il prossimo triennio 2020-2022, con la speranza che in questo modo finisca per sempre lo scandalo dei “giudici onorari” in conflitto d’interessi.
Molti di questi giudici, infatti, che ogni giorno decidono sull’affidamento di bambini a una casa-famiglia o a un centro per la protezione dei minori, dipendono da quelle stesse strutture, prestano loro consulenza, talvolta hanno contribuito a fondarle, o ne sono soci, fanno parte dei loro consigli d’amministrazione.
Nel 2015 il settimanale Panorama ha condotto un’inchiesta che ha fatto emergere un dato allarmante: il 20% dei magistrati minorili italiani ha un interesse economico a che i bambini finiscano in un centro d’affido.
Centro che, per quei bambini, incassa dagli enti locali una retta giornaliera a volte elevata: un business sconfinato, perché in Italia i minori allontanati delle famiglie sono tantissimi e sono spesso gestiti senza alcuna trasparenza. Un giro d’affari pilotato da un quinto di giudici non del tutto disinteressati.
Naturalmente non tutte le strutture dell’affido minorile hanno queste caratteristiche speculative. Nella stragrande maggioranza dei casi svolgono un ruolo di reale protezione dei minori.
“La speranza – conclude Robbi – è che con questo nuovo bando le cose possano cambiare. Per saperne di più e per avere la possibilità di confrontarsi con esperti del settore su tematiche delicate come sono quelle che riguardano la risorsa più preziosa della nostra società, ovvero i minori, l’appuntamento è per questa sera, ore 20.30, all’Hotel Sporting.“
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Correva l anno....4 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio
- Trento3 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento4 settimane fa
Le diverse fasi delle vaccinazioni in Trentino: dopo i 35 mila over 80 toccherà agli ultra 55 enni e super fragili
- Trento4 settimane fa
Operazione “Revenge”: 26 colpi in Trentino, in manette banda di ladri sinti
- Trento4 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Trento3 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Correva l anno....3 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini