Valsugana e Primiero
«La speranza dopo la malattia»: Successo per l’evento organizzato ieri a Pergine

Una sessantina di persone hanno partecipato ieri sera all’auditorium della scuola Garbari di Pergine Valsugana all’evento organizzato dal candidato di Agire per il Trentino Gianpiero Robbi.
Durante la serata Gianenrico Sordo ha raccontato la terribile storia della sua malattia diagnosticata il 2 febbraio del 2018.
Il suo è stato un messaggio di speranza per chi si ammala di cancro, ma anche l’invito a non rassegnarsi di fronte alla malattia. «Io ogni giorno nonostante il dolore cammino per 10 chilometri e mi alzo alle 5.30 del mattino per andare al lavoro, e sono felice di farlo e mi rattristo quando la giornata sta finendo»
Sordo ha scelto da subito di farsi operare fuori regione, «Ma perché in Trentino nessuno era preparato tecnicamente per quel tipo di operazione».
Ha svelato anche il costo delle due operazioni, circa 70 mila euro. «Per la nostra salute non dobbiamo aver timore di spendere i soldi, in fondo si vivo una volta sola»
Sono state due le operazioni subite da Gianenrico Sordo per tentare di combattere le metastasi, una effettuata il 13 febbraio 2018 dal professor Giardini, dove sono stati asportati 40 cm di Colon e un pezzo di intestino retto, l’altra il 21 agosto dove durante un’operazione durata 14 ore, presso l’Humanitas a Milano, è stato asportato il 70% di fegato.
L’ultima operazione, che ha messo a serio rischio la sua vita, è stata eseguire dal professor Guido Torzilli, uno di più famosi ed importanti chirurghi mondiali.
Sui motivi dello scoppio della malattia Sordo ha detto che in alcuni casi il presentarsi dei primi segnali di un tumore può dipendere anche da fattori legati allo stress oppure a qualche ingiustizia subita.
«Non ho mai avuto paura di morire, e la malattia mi ha insegnato a vivere anche i piccoli momenti con serenità e felicità. Per combattere il cancro non devi comportarti da malato ma continuare a fare lo stesso stile di vita di prima».
Sordo ha anche parlato della difficile conciliazione fra la malattia e l’attività imprenditoriale e ha consigliato tutti di non lesinare sulle spese che riguardano la salute.
A domanda precisa su cosa deve essere migliorato nella sanità trentina ha risposto: «Negli ultimi anni ci sono stati troppi tagli nella nostra sanità, e troppa centralizzazione. Nella nostra provincia autonoma di Trento è strano che manchi un centro di ricerca su questa malattia, a cosa serve quindi l’autonomia se poi non viene sfruttata?» – a concluso.
Sordo ha fatto i complimenti al personale di Borgo, ai medici e alle infermiere che si sono comportate in modo professionale e accogliente, «Mi chiedo come si possano chiudere o depotenziare ospedali come quello di Borgo che è un punto di riferimento per tutta la Valsugana e un punto di eccellenza del Trentino»
Alla risposta se il cancro si può vincere davvero ha risposto che fra 10 anni in pochi moriranno per questa malattia. Il momento più brutto? «Quando ho fatto il primo ciclo di chemioterapia, per me è stato talmente devastante che ho desiderato morire, la mia battaglia continua – ha terminato Sordo – ed è la madre di tutte le battaglie, quella per la vita che a soli 46 anni non voglio perdere»
Gian Piero Robbi nei suoi due interventi ha sottolineato che sulla sanità Trentina c’è molto lavoro da fare, come nelle politiche sociali. «L’autonomia deve garantire i servizi a tutti, anche a chi abita più lontano, in questo purtroppo il centrosinistra in questi anni ha peccato di arroganza. È necessario mettere sempre e dovunque al primo posto la persona, dai giovani, agli anziani, agli imprenditori, ai disabili, alle donne. Noi se i trentini ci daranno il loro consenso ripartiremo da qui, dalla persona e dalle sue esigenze e bisogni»
-
Trento2 settimane fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento1 settimana fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Politica2 settimane fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Cannabis. Prosegue iter depenalizzazione. Pro Vita: pericolose fake news!
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Impressionante grandinata in Val di Non
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Furti nelle auto e biciclette rubate: Rovereto non si fa mancare proprio nulla
-
Le ultime dal Web2 settimane fa
Robin Yayla: l’illustratore che dona nuova vita a paesaggi e animazioni
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Strade chiuse senza motivo, tariffe parcheggi raddoppiate. A Rovereto il Comune isola il centro città
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
A cavallo in solitaria tra avventure e montagne: una storia di cavalli e libertà
-
Politica2 settimane fa
Di Maio lascia il movimento, inizia la scissione dei 5 stelle
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Usa. Storica decisione contro sentenza sull’aborto. Pro Vita: «ora tocca all’Italia»