Connect with us
Pubblicità

Speciale Festival dello sport 2018

Al festival dello sport la leggenda Ferrari: un racconto che è Formula 1

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Maurizio Arrivabene, dal 2014 team principal della scuderia Ferrari, l’uomo che si inventò “Wrooom” e che ha portato grandi campioni a Madonna di Campiglio, ha scaldato oggi pomeriggio il cuore dei tifosi che hanno colorato di rosso il Teatro Sociale.

Lui il cavallino rampante non ce l’ha solo cucito sulla giacca e quando parla di quale è la differenza del lavorare a Maranello piuttosto che in altre parti del mondo, mostra il valore di una squadra che vuole porsi come obiettivo la vittoria, ma lo fa con la passione e la volontà di mantenere una componente familiare ed umana, una dote rara che è universalmente riconosciuta alla scuderia italiana.

“La Ferrari è la Formula 1” ha detto consapevolmente Arrivabene, al pubblico e al giornalista della Gazzetta dello sport Gianluca Gasparini, che dialogando con lui ha cercato di cogliere i momenti più personali di grandi piloti come Schumacher, Prost, Alesi e voluto riconoscere il loro talento di autentici fuoriclasse.

Ayrton Senna è stato naturalmente il primo ad essere ricordato, il campione dal lato umano, che giocava a pallavolo sulle spiagge australiane assieme a Gherhard Berger, suo grande amico pur essendo il primo con il quale doveva confrontarsi quando saliva la competitività durante la gara.

Il dialogo ha portato inevitabilmente a Sebastian Vettel e ai risultati di questa stagione. “Per Sebastian trovarsi a guidare la rossa è un’emozione vera” ha detto Arrivabene, definendo il pilota tedesco “sincero, diretto mai distaccato“, che fa il suo lavoro con passione, una passione che aumenta inevitabilmente trovandosi in Ferrari.

Vettel ha le caratteristiche tecniche che sono in armonia con la macchina, vuole che questa sia disegnata attorno a lui e diventerà prima o poi il campione della Ferrari, ha garantito Arrivabene ai tifosi.

Pubblicità
Pubblicità

“A Maranello c’è gente che sa andare in quella direzione, aperti ad ogni idea” ha continuato il direttore sportivo, assicurando che le aspettative degli appassionati per tutto il team del cavallino rampante non rappresentano una pressione negativa, ma una carica indescrivibile che spinge a dare il massimo.

FACCIA A FACCIA – FERRARI, LEGGENDA VINCENTE
Nella foto: Gianluca GASPARINI, Maurizio ARRIVABENE
Festival dello Sport
Teatro Sociale
Trento, 14 ottobre 2018
FOTO: Nicola Eccher

La grande scuderia italiana oggi è un’azienda di 1200 persone, composta per almeno tre quarti da ingegneri altamente specializzati e ha tutte le carte in regola per continuare ad essere la leggendaria squadra voluta da Enzo Ferrari.

Ovunque nel mondo gli autodromi sono colorati di rosso”, ha ricordato Arrivabene “e la Formula 1 senza la Ferrari non può essere Formula 1″ ha concluso, prima di essere circondato dal calore della gente che ha voluto portare con sé in una foto, un autografo segnato su carta o su un cappellino rosso un ricordo di questo singolare momento del Festival dello Sport.

  • Pubblicità
    Pubblicità
eventi32 minuti fa

La compagnia teatrale Evoè! Teatro porta in scena in debutto nazionale con un testo inedito la storia di QAnon

Valsugana e Primiero2 ore fa

Storia a lieto fine in Valsugana, la terranova Alaska è tornata a casa

Trento3 ore fa

Presentate le Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo

Trento3 ore fa

Licenziata per il foulard sul capo, il giudice del lavoro annulla il licenziamento

Trento3 ore fa

Venerdì i funerali di Claudio Taverna. Le ceneri sparse al mausoleo di Cesare Battisti

Trento3 ore fa

C’è tempo fino al 28 aprile per iscriversi al concorso per tre posti assistente tecnico e un posto assistente tecnico riservato ai disabili

Valsugana e Primiero3 ore fa

Ciclabile Trento-Pergine, via libera per l’ultimo tratto di pista

Italia ed estero3 ore fa

Scoppia la polemica sul nuovo codice per gli appalti: ecco perché non piace all’Autorità anticorruzione

Val di Non – Sole – Paganella4 ore fa

Messa in sicurezza attraversamento nell’abitato di Romeno: attenzione alla variazione della viabilità

Trento4 ore fa

Arrivano i “virtual tour” nel mondo del riciclo

Trento4 ore fa

Venditori abusivi fiori, 6 mila euro di multa e daspo urbani per due pakistani

Trento4 ore fa

Una serata in ricordo di Maria Romana De Gasperi

Trento15 ore fa

«Bocciando si Impara»: buona la prima alla bocciofila Ana Trento Sud

Val di Non – Sole – Paganella15 ore fa

A Tuenno una tavola rotonda per parlare di autonomia e sicurezza

Trento18 ore fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

Trento4 settimane fa

Picchiato a sangue da un gruppo di nord africani in via Madruzzo: era intervenuto in difesa di una ragazza

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza