Val di Non – Sole – Paganella
A Cles fervono i preparativi per ‘Pomaria’

Pomaria, la manifestazione dedicata alla mela e alle eccellenze enogastronomiche della Val di Non e del Trentino, giunta quest’anno alla sua 14^ edizione, si terrà il 13 e 14 ottobre, a Cles, capoluogo della valle.
Anno dopo anno, la manifestazione ha saputo superare sè stessa trasformandosi da evento prettamente dedicato alle mele a un divertente, interessante e poetico laboratorio a cielo aperto, dove assaporare, imparare, e scoprire tutto il mondo che gira attorno al frutto principe della Val di Non.
E non è un caso che tutti i borghi che la ospitano, alternandosi, di edizione in edizione, si aprano letteralmente al pubblico, ospitando in aree pubbliche e private la miriade di attività legate all’evento. Nel 2018 si ritorna a Cles, animando il centro storico del paese, conosciuto per Corso Dante e Piazza Granda, ma riscoprendo anche l’antico rione di Spinazeda e il panoramico Doss di Pez.
Tra le novità più interessanti del 2018, ci sono i percorsi sensoriali ed immersivi in cuffia, a cura del collettivo artistico “Miscele d’aria Factory”, alla scoperta delle migliori produzioni gastronomiche del territorio.
Le mele saranno in primo piano anche con le visite guidate al frutteto storico di Cles, nato per custodire la memoria storica della frutticoltura in Val di Non.
Tra le attività del 2018 figura anche un trekking urbano alla scoperta di storia e arte di Cles. Legata al passato del capoluogo noneso sarà la mostra di Palazzo Assessorile, ‘Intrecci di seta – La manifattura Viesi di Cles’ dedicata alla filanda Viesi e alla storia della bachicoltura e lavorazione della seta.
Altra mostra straordinaria sarà quella dell’artista ligure Paola Nizzoli Desiderato, conosciuta in tutto il mondo per i lavori in cera dedicati proprio alla frutta, con una particolare attenzione per quella rara e in via di estinzione. L’esposizione si collega alla classica mostra pomologica di frutta antica.
E dopo l’interruzione dello scorso anno dovuta ai danni arrecati dal gelo primaverile, torna l’attesissima “Cogli la prima mela”: lezioni di raccolta in compagnia di esperti contadini, con la possibilità di portarsi a casa le mele raccolte. A rendere ancora più bella l’esperienza della raccolta, la presenza della compagnia Koiné, che darà vita a divertenti e interessanti percorsi teatralizzati.
Un’altra novità di quest’anno è rappresentata dalle degustazioni al buio realizzate grazie alla collaborazione con la Cooperativa Sociale Irifor del Trentino Onlus. “Dark on the Road… il sapore del buio”: a bordo di un truck speciale, nella più completa oscurità, si metteranno alla prova i propri sensi senza l’ausilio della vista, facendosi guidare da ciechi e ipovedenti.
Non mancheranno ovviamente i classici di Pomaria: laboratori di tutti i tipi dove assaggiare, preparare, conoscere e scoprire. La mela sarà più che mai al centro dell’attenzione e ci si potrà cimentare nella preparazione del classico strudel. Da non perdere anche il laboratorio di cucina per imparare a preparare i tradizionali strangolapreti e i canederli alla trentina.
Il palco sarà animato da interessati show cooking tenuti da rinomati chef locali, come Cristian Bertol di Villa Orso Grigio, noto ospite de “La Prova del Cuoco” e Davide Zambelli, giovanissimo cuoco e food blogger solandro. L’ospite da fuori regione sarà Davide Aviano, concorrente di MasterChef 7.
Ancora più spazio sarà dedicato alla mostra-mercato dei prodotti locali – oltre 60 produttori – e le possibilità di portarsi a casa un pezzetto di Trentino saranno davvero moltissime: oltre alle mele di diverse varietà, si potranno assaggiare ed acquistare salumi, formaggi, vini, birre artigianali, miele, confetture, erbe officinali, prodotti di cosmesi naturale, pane, dolci e farine.
Alcuni chef soci della Strada della Mela si daranno da fare nelle aree dedicate alla ristorazione e al cibo di strada: canederli, tortei da patate, orzotto, carni in umido e arrostite, polenta, panini speciali, frittelle di mele saranno solo alcune delle delizie che potranno essere assaporate nel corso del weekend di Pomaria.
Come ogni anno, i bambini avranno la loro Pomaria con un fitto programma di iniziative dedicate unicamente a loro dove imparare i segreti dei fenomeni presenti in natura, dei processi legati alla produzione di cibo e manufatti, della vita di animali e piante.
Mmape, Mart e Muse sono solo alcuni degli enti che allieteranno grandi e piccini con divertenti laboratori didattici.
In occasione della manifestazione, i negozi rimarranno aperti anche domenica. Inoltre presso le attività associate al Consorzio Cles Iniziative che partecipano al concorso ‘Pomaria in vetrina’, borse omaggio di Pomaria alla clientela!
Se Pomaria, ogni anno, in modo sempre nuovo riesce a dare vita ad una manifestazione come questa è merito dell’attività dell’Associazione “Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole”, che con i suoi 180 affiliati tutela a promuove il turismo rurale e le produzioni enogastronomiche locali.
Pomaria è una manifestazione amica dell’ambiente, attenta alla raccolta differenziata e all’evitare sprechi: quest’anno si è aggiudicata il marchio ECO-Evento rilasciato dalla Provincia Autonoma di Trento.
Per l’organizzazione di Pomaria la Strada della Mela si avvale della collaborazione dell’Azienda per il Turismo Val di Non, il Consorzio Melinda, il Consorzio Trentingrana, il Comune di Cles, la Pro Loco di Cles, il Consorzio Cles Iniziative e molte altre realtà che danno il loro contributo.
Info: www.pomaria.org
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento3 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento19 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Giudicarie e Rendena7 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina7 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro6 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo2 giorni fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni