Rovereto e Vallagarina
Villa Lagarina è Città Amica degli Animali, premiata a Napoli il 3 ottobre

Il Comune di Villa Lagarina, con una delegazione dei propri amministratori, ha ritirato mercoledì 3 ottobre a Napoli il Premio nazionale Città Amica degli Animali 2018, assegnato da Legambiente, dopo sette anni di monitoraggio, agli enti locali e alle aziende sanitarie che si sono distinte per le buone pratiche a favore dei nostri amici a quattro zampe.
Una ennesima grande soddisfazione che giunge pochi mesi dopo l’assegnazione del Premio EMAS 2018 e che conferma il determinato e costante impegno dell’Amministrazione comunale in ambito ambientale e della qualità della vita.
Villa Lagarina è risultata con la migliore performance tra i Comuni con meno di 5mila abitanti, valutati tra i 1.200 che hanno risposto al questionario online di 27 domande promosso da Legambiente, servito poi a redigere il settimo Rapporto nazionale “Animali in città 2018” che è stato presentato nell’Auditorium della Regione Campania dal responsabile nazionale fauna e benessere animale di Legambiente, Antonino Morabito.
L’indagine di Legambiente analizza i dati forniti dalle amministrazioni comunali e dalle aziende sanitarie locali.
È un lavoro complesso, che incrocia numerosi parametri e indicatori e restituisce una situazione sul territorio fortemente disomogenea. Anche perché le competenze in materia sono demandate a Regioni e Comuni e, al netto della legge per la tutela di cani e gatti (la 281 del 1991), non esiste una legge nazionale che regolamenti in modo unitario la convivenza tra uomini e animali nei circa 8.000 Comuni italiani.
Tra le valutazioni che hanno favorito il riconoscimento, un’attenzione particolare del Comune verso gli animali d’affezione e non.
A questo si aggiunge l’approntamento della frequentatissima area sgambatura cani di via Mons. Giovanni Gosetti, il divieto permanente di sparare botti, la spesa praticamente nulla per il servizio di accalappiamento anche grazie al mutuo-aiuto dei cittadini e a una elevata percentuale di registrazione del migliore amico dell’uomo all’anagrafe canina.
Animali in città 2018 ha il patrocinio di ANCI – Associazione nazionale comuni italiani, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, ENCI – Ente nazionale della cinofilia italiana, ANMVI – Associazione nazionale medici veterinari italiani, FNOVI – Federazione nazionale ordine medici veterinari italiani, ANMVI – Associazione nazionale medici veterinari italiani, SIMeVeP – Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva.
Questo l’elenco dei premiati e le motivazioni
Comuni:
- Prato, Terni e Napoli, miglior risultato complessivo
- Livorno, miglior risultato per il quadro delle regole
- Murialdo (SV), miglior risultato per il quadro di risorse/risultati
- Napoli, miglior risultato per il quadro dell’organizzazione/servizi
- Modena, miglior risultato per il quadro dei controlli
- Villa Lagarina (TN), miglior risultato complessivo tra i piccoli Comuni, sotto i 5mila abitanti
- Pieve Emanuele (MI), miglior risultato complessivo tra i medio-piccoli Comuni, tra 5 e 15mila abitanti
- Cervia (RA), miglior risultato complessivo tra i medi Comuni, tra 15 e 100mila abitanti
- Prato, miglior risultato complessivo tra i medio-grandi Comuni, tra 100 e 200mila abitanti
- Verona, miglior risultato complessivo tra i grandi Comuni, tra 200 e 500mila abitanti
- Napoli, miglior risultato complessivo tra le metropoli, oltre 500mila abitanti
Aziende Sanitarie locali:
- ASL Napoli 1 Centro, ATS Montagna e ASL di BT, miglior risultato complessivo
- ASL di Vercelli, miglior risultato per il quadro di risorse/risultati
- ASL Napoli 1 Centro, miglior risultato per il quadro dell’organizzazione/servizi
- ATS Montagna, miglior risultato per il quadro dei controlli
- ASL di Vercelli, miglior risultato complessivo tra le piccole Aziende, sotto i 200mila abitanti
- ATS Montagna, miglior risultato complessivo tra le medio-piccole Aziende, tra 200 e 500mila abitanti
- ASL Napoli 1 Centro, miglior risultato complessivo tra le medio-grandi Aziende, tra 500 e 1milione di abitanti
- ATS di Brescia, miglior risultato complessivo tra le grandi Aziende, oltre 1milione di abitanti
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Baby gang, a Rovereto è allarme sociale: «Fenomeno che prova quanto grave sia l’emergenza educativa»
- Correva l anno....4 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento3 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Trento4 settimane fa
Le diverse fasi delle vaccinazioni in Trentino: dopo i 35 mila over 80 toccherà agli ultra 55 enni e super fragili
- Trento4 settimane fa
Operazione “Revenge”: 26 colpi in Trentino, in manette banda di ladri sinti