Alto Garda e Ledro
Festa della zucca a Lasino dal 5 al 7 ottobre

Si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione della Festa della zucca, manifestazione enogastronomica organizzata dalla Pro Loco Lasino – Lagolo, giunta alla sua settima edizione.
Un evento che vuole promuovere i molteplici usi e proprietà di questo prodotto e di altri prodotti locali poco conosciuti e tipici dell’autunno, mostrando le potenzialità di prodotti normalmente considerati “poveri”.
“Ci piaceva l’idea di proporre una festa che avesse come protagonisti quegli alimenti, come la zucca, e gli ortaggi invernali, così lontani dalle cucine dei gradi ristoranti, ma così vicini alla nostra vita quotidiana e alle nostre tradizioni” ha spiegato il neo eletto presidente della Pro Loco Lasino – Lagolo, Ivo Chistè (che ha anche raccontato come la festa abbia stimolato in questi anni molti abitanti di Lasino a coltivare zucche nei loro orti e campagne).
“Il nostro intento è di nobilitare questi prodotti attraverso piatti, conosciuti e meno conosciuti, a base di questi ortaggi. Chi ci verrà a Lasino questo weekend troverà un paese completamente addobbato, che mostra a pieno il suo legame con il mondo contadino, in cui gustare ottimi piatti dai sapori dimenticati. La Festa della zucca è diventata oggi motore di sensibilizzazione delle tradizioni locali, contribuendo ad un arricchimento oltre che culturale anche economico.”
Il presidente della Federazione Pro Loco, Enrico Faes, ha salutato con entusiasmo questo evento, definendolo “un momento importante di destagionalizzazione dell’offerta turistica, che valorizza appieno uno dei simboli dell’autunno, la zucca” e facendo un plauso alla Pro Loco di Lasino Lagolo, “che è riuscita a fare di un elemento semplice, poco considerato, come una coltura povera (quella della zucca appunto) un oggetto di valorizzazione territoriale”.
Valorizzazione territoriale riconosciuta anche dal sindaco di Madruzzo, Michele Bortoli, che ha sottolineato come quella della zucca sia “una festa che sta crescendo molto, e che quest’anno si presenta rinnovata ed arricchita, e che è riuscita a creare un clima di collaborazione tra le associazioni locali.”
LA FESTA DELLA ZUCCA
La zucca è ovviamente indiscussa protagonista della manifestazione, presente nelle curatissime decorazioni che abbelliranno il paese, e nei piatti proposti dalla Pro Loco, dove sarà ingrediente principale dall’antipasto al dolce. Protagonisti sono anche gli ortaggi invernali, anch’essi riproposti nel menù (da non perdere gli gnocchi di zucca, fatti a mano) e presentati dai coltivatori nell’ambito del mercatino della Festa delle Zucca, che sarà attivo nelle giornate di sabato e domenica, e che quest’anno darà spazio anche all’artigianato locale.
Novità di quest’anno la mappa che porta alla scoperta dei murales che adornano le facciate di alcune case del centro storico, e il momento di approfondimento dedicato ai testi che parlano di ortaggi invernali e zucca, a cura della Biblioteca di Lasino.
Ad arricchire l’evento ci penseranno il Museo de “La dona de sti ani”, eccezionalmente visitabile in questa occasione, i laboratori organizzati per grandi e piccini, musicisti di strada, gli spettacoli ed il concorso delle zucche e del “vin de caneva”.
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento4 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Trento3 settimane fa
Addio zona gialla, da lunedì 15 il Trentino diventa zona arancione
- Italia ed estero4 settimane fa
Nuovo Lockdown totale per l’Alto Adige: da lunedì altre tre settimane
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: un decesso nelle ultime 24 ore in Trentino. Superate le 31 mila vaccinazioni
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: due decessi e sensibile calo dei ricoveri in terapia intensiva
- Trento3 settimane fa
Tragico frontale ad Arsiè: muore il 43 enne Marco Bancher