Ambiente Abitare
Risparmio energetico: convegno con spettacolo al Muse

Sarà uno spettacolo, la conclusione dell’evento in calendario il 21 settembre che approfondirà con un convegno al Muse (ore 19.30) la tematica relativa al risparmio energetico negli edifici e quindi al minore inquinamento degli stessi.
Il convegno e lo spettacolo sono promossi dal Tavolo condomini coordinato dalla Provincia autonoma di Trento, assessorato alle infrastrutture e all’ambiente con la collaborazione di Distretto tecnologico trentino S.c.a.r.l.(Habitech); Confindustria Trento; Associazione artigiani della provincia di Trento; Associazione trentina dell’edilizia – Ance Trento; Anaci Trento; Confaci Trento; Ordine degli architetti; Collegio dei geometri, Ordine degli ingegneri; Collegio dei periti industriali, della provincia di Trento, Casse Rurali Trentine, Banca Popolare Voksbank.
Gli ordini professionali: architetti, geometri, ingegneri, periti industriali, sono sensibili ed attenti al tema della sostenibilità, consapevoli che la riqualificazione energetica possa essere il motore della riqualificazione ambientale, architettonica e urbana.
Inoltre sottolineano l’importanza dei vantaggi, degli strumenti finanziari, messi a disposizione della provincia autonoma di Trento, al fine di rendere gli edifici abitativi meno energivori e contemporaneamente più puliti, riducendo il consumo di combustibili climalteranti.
Gli studi sugli edifici, per renderli green, necessitano di progetti e consulenze, che vengono effettuati dai professionisti sopra citati, che assieme agli artigiani, esecutori i lavori, danno pratica attuazione al miglioramento e al risparmio energetico.
Risulta interessante, entrando nello specifico, sapere quanto si può risparmiare in termini di costi energetici. Fino al 30%, facendo una corretta analisi energetica dell’edificio e gli interventi di isolamento termico dell’involucro, – il famoso cappotto – cambiando i serramenti ed isolando il tetto.
Altri interventi riguardano la sostituzione dei generatori di calore – caldaie – e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, quali pannelli solari termici e fotovoltaici.
Questi interventi danno inoltre agli edifici un maggior pregio architettonico e aumentano il valore dell’immobile.
Facendo un esempio concreto, un condominio di 20 appartamenti risalente agli anni settanta del secolo scorso, ha un consumo: per il riscaldamento e la produzione di acqua calda, di circa 170 kwh annui, a metro quadrato ed è collocato in classe D.
Effettuando gli interventi di coibentazione a cappotto, sostituzione dei serramenti e della caldaia, l’edificio può arrivare ad essere classificato B + con un consumo energetico inferiore ai 50 kwh annui per metro quadro, il che significa bel 120 kwh metro quadrato in meno.
Il costo degli interventi potrebbe aggirarsi, comprese le spese di progettazione e la realizzazione, in circa 250 mila € che si ripagano in 10 anni.
La provincia interviene pagando la quasi totalità della spesa per la progettazione e buona parte degli interessi passivi sul mutuo.
Tutto questo potrà garantire alle future generazioni una qualità della vita migliore. I progettisti: architetti, geometri, ingegneri, periti industriali, del Trentino, sono pronti per queste sfide del futuro, consapevoli del loro ruolo e dell’importanza delle scelte “green”, capaci di attivare lavoro per il bene comune, al quale le politiche provinciali trentine mirano.
-
Trento2 settimane fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Trento2 settimane fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Strade chiuse senza motivo, tariffe parcheggi raddoppiate. A Rovereto il Comune isola il centro città
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Usa. Storica decisione contro sentenza sull’aborto. Pro Vita: «ora tocca all’Italia»
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
A cavallo in solitaria tra avventure e montagne: una storia di cavalli e libertà
-
Politica2 settimane fa
6 italiani su 10 dice che il M5stelle sparirà presto. Per Di Maio il consenso è solo all’1%
-
Trento2 settimane fa
È Bassma Fatih, infermiera del santa Chiara di Trento, la vittima dello scontro in A22
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Fausto Iob gettato nel lago ancora vivo
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sorpasso suicida nella galleria di Taio – IL VIDEO
-
Politica1 settimana fa
Urzì (fdI) lancia un messaggio a Fugatti dopo la sconfitta di Verona: «Solo uniti si vince, non ci sono formule alternative»
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Oggi Giornata contro la droga. Pro Vita e Famiglia: no alla cannabis legale
-
Trento1 settimana fa
Caso Chico Forti, lo zio: «Vi spiego il perché del silenzio di questi ultimi 2 anni