Rovereto e Vallagarina
Inaugurato ieri il Laboratorio Interattivo Manuale: un luogo dedicato all’apprendimento del tutto innovativo

È stato inaugurato ieri, in Corso Rosmini, 84, il Laboratorio Interattivo Manuale (LIM) di Ginevra G. Gottardi e Giuditta Gottardi.
Il LIM offre al pubblico una varietà di servizi ai quali possono accedere bambini, adulti, insegnanti e semplici curiosi.
Il ventaglio di attività, come viene spiegato nel sito, è quindi rivolto a chiunque si trovasse in un’età compresa tra i 3 e i 99 anni.
Questi sono numeri simbolici, un modo giocoso ma preciso, come molti degli eventi proposti dalle sorelle Gottardi, per chiarire che non esistono limiti quando si tratta di apprendimento e che il Laboratorio offre servizi sempre accessibili.
Lo scopo perseguito dalle esperte è stato quello di creare uno spazio sicuro, didattico e divertente in cui l’apprendimento, e la voglia di mettersi in gioco, crescono spontaneamente. Ecco quindi che vengono proposti corsi di metodologie di didattica attiva, lapbook (mappe concettuali tridimensionali), letture animate (puntando l’attenzione su espressività vocale e corporea), disegno, pittura, lettering, attività creative manuali, giochi volti a potenziare il pensiero matematico.
Le sorelle collaborano da tempo nell’ambito dell’educazione e delle attività culturali. Ginevra è archeologa e si dedica alla divulgazione e valorizzazione dei beni culturali proponendo progetti didattici nelle scuole e presso enti e musei privati. Giuditta è invece maestra di professione e blogger per passione. Le due colleghe si sono quindi compensate a vicenda costruendo un atelier dove creatività e didattica si incontrano.
Background diversi, ma obbiettivi e ambizioni simili, legano le esperte che nella giornata di ieri hanno mostrato e dimostrato un’affinità professionale ed affettiva indispensabile se si intende gestire un’attività come quella da loro proposta.
Il loro Centro organizza corsi nelle scuole, corsi di aggiornamento per i docenti, conferenze, concorsi, spettacoli, eventi e laboratori in collaborazione con diversi enti del territorio Trentino e italiano (Scuole, Centro Studi Erickson, Castel Pietra, Biblioteche del circuito Trentino, Centrale Idroelettrica di Riva del Garda,…).
Quello delle giovani esperte è stato un percorso all’insegna della conoscenza e i risultati sono stati soddisfacenti. 5 anni fa, come racconta Ginevra, hanno deciso di aprire un blog dove dispensare consigli e caricare materiali didattici (pubblicati sempre in modo gratuito).
Il loro percorso, degno di un sistema ormai moderno e globalizzato, non è stato privo di ostacoli. Le ragazze hanno perseverato, continuando anche a lavorare autonomamente immergendosi in progetti diversi (consultabili al loro sito).
Dopo varie ricerche, Giuditta e Ginevra si imbattono nei lapbook, speciali mappe concettuali particolarmente gettonate negli Stati Uniti. Capiscono subito il potenziale dello strumento, che diventerà poi uno dei loro cavalli di battaglia, e lo promuovono sul blog.
Fortunatamente, ad oggi sono molte le carriere che cominciano con un piccolo spazio online che si evolve una effettiva opportunità lavorativa. E questo è il caso delle sorelle Gottardi. Gli utenti hanno da subito apprezzato gli articoli delle esperte ed ora ci sono migliaia di persone che si affidano alla loro professionalità.
«Il lapbook– spiegano- si adatta a qualsiasi età e scuola, ma soprattutto, essendo una mappa concettuale tridimensionale, si può applicare facilmente a qualsiasi tipo di argomento e materia».
Il bambino, quindi, progetterà autonomamente il suo lapbook e questo gli permetterà di imparare gli argomenti che tratta e sviluppare creatività e manualità (indispensabili per costruire un metodo di studio efficace e agevolare il processo di memorizzazione).
Giuditta Gottardi, dopo aver pubblicato diversi articoli in materia insieme alla sorella, ha sperimentato concretamente questi strumenti su alcune delle sue classi elementari. I risultati sono stati positivi ed il successo raggiunto dal moderno strumento educativo è stato forse inaspettato.
Si sono susseguiti: un manuale, ristampato anche in cinese, e sei quaderni operativi pubblicati tramite la Casa editrice Erickson.
Le porte del Laboratorio trasportano gli utenti all’interno di una piccola fabbrica della creatività, ci sono spazi adibiti per il gioco dei più piccoli, postazioni di accoglienza e due stanze dedicate ad incontri privati o a momenti di studio individuale con i ragazzi. I loro uffici rispecchiano l’essenza del luogo presentandosi come spazi colorati e logicamente arredati.
Il loro slogan è “Apprendo, apprendo”, un metodo semplice ed efficace per spiegare che attraverso le attività da loro proposte, in particolare quelle legate ai lapbook, i bambini finiscono per “capire come imparare”.
«Siamo molto soddisfatte, -esordiscono le esperte- proviamo un amore incondizionato per i bambini, per la cultura e l’insegnamento. Ringraziamo tutti coloro che ci hanno sostenuto, a cominciare dalle nostre famiglie. Siamo grate anche ai nostri “amici” online, agli utenti di Facebook e a tutti i professionisti che si mettono in contatto con noi da anni. Un ringraziamento particolare alla Casa Editrice Erickson per il lavoro svolto insieme».
Le proposte offerte agli utenti sono diverse, gli eventi sono molteplici. Per 3 pomeriggi si susseguiranno incontri a “porte aperte” dove i cittadini avranno modo di conoscere il Laboratorio.

Un lapbook
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento2 settimane fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento1 settimana fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento5 giorni fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/iNEST – Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
In mutande in giro per Pergine: ricominciano gli show di Angelo Minardi – IL VIDEO
-
Politica1 settimana fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Vola per 500 metri sull’Ortles, muore il 23 enne Sebastiano Battisti