Socialmente
Amministratore di sostegno: la provincia approva il Protocollo di intesa

Un Protocollo con i Servizi socio-assistenziali territoriali sul tema dell’amministratore di sostegno: lo ha approvato oggi la Giunta provinciale con l’obiettivo di creare un’omogeneità di comportamenti sul territorio.
Il Protocollo sarà sottoscritto nei prossimi giorni dalla Provincia, dal Tribunale ordinario di Trento e da quello di Rovereto, dall’Ordine regionale degli assistenti sociali, dal Consiglio delle Autonomie locali e dall’Associazione Comitato per l’amministratore di sostegno in Trentino.
Il Protocollo approvato oggi dall’esecutivo giunge al termine di un lavoro congiunto che ha coinvolto personale dell’Ufficio innovazione e valutazione del Servizio provinciale politiche sociali e giudici tutelari dei Tribunali di Trento e Rovereto, nonché rappresentanti dei Servizi socio-assistenziali territoriali, dell’Ordine degli assistenti sociali, del Consiglio delle Autonomie locali e dell’Associazione Comitato per l’amministratore di sostegno in Trentino.
Fra gli effetti pratici vi sono:
-razionalizzazione e uniformità delle procedure di nomina dell’amministratore di sostegno in capo alle amministrazioni pubbliche;
-agevolazione del procedimento di individuazione, da parte dei giudici tutelari presso i Tribunali di Trento e Rovereto, degli amministratori di sostegno nelle situazioni per le quali i Servizi socio-assistenziali territoriali propongono e/o supportano la proposta da parte degli aventi diritto;
-creazione di una rete di supporto per gli amministratori di sostegno, successivamente alla loro nomina.
L’amministratore di sostegno è una figura di protezione giuridica che tutela le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana, mediante interventi di sostegno temporaneo o permanente. In Provincia di Trento è in vigore la legge n. 4/2011 finalizzata a promuovere e diffondere l’istituto dell’Amministrazione di Sostegno.
Da questa legge è nato il “Progetto per l’Amministratore di Sostegno in Trentino” operativo in tutto il territorio provinciale da oltre dieci anni, inoltre nel 2012 è stato istituito il Tavolo provinciale per l’amministratore di sostegno; infine lo scorso anno sono stati sottoscritti due Protocollo di intesa fra Provincia, Tribunale ordinario di Trento e Tribunale ordinario di Rovereto, Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Trento e Azienda sanitaria, l’uno con il fine di favorire la presentazione di disponibilità dei singoli professionisti allo svolgimento dell’incarico di amministratore di sostegno, l’altro per agevolare il procedimento di individuazione degli amministratori di sostegno nell’ambito psichiatrico e delle dipendenze.
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro1 settimana fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento2 settimane fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Giudicarie e Rendena3 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro2 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi