Val di Non – Sole – Paganella
Rimborso della tariffa del servizio di depurazione Peio: il comune è «venuto a Canossa»

Gentile Direttore,
per onestà intellettuale, sono ad informarla che il Comune di Peio è “venuto a Canossa”, anche se parzialmente, in verità.
Infatti, ho ricevuto una mail in cui mi si comunica la possibilità di richiedere il rimborso della tariffa del servizio di depurazione in base alla Sentenza della Corte Costituzionale n. 335 del 2008, richiesta da inoltrare entro il 31 ottobre p.v. (si veda allegato).
Ho detto “parzialmente” perchè la motivazione riportata nella comunicazione non mi convince in quanto, sulla base della delibera 25 del 10.2.2009 della Corte dei Conti (Sezione Regionale di controllo per la Lombardia) richiamata dalla Provincia Autonoma di Trento nella delibera 2324 del 26.10.2012, l’arco temporale oggetto del rimborso dovrebbe decorrere da 5 anni prima della sentenza (cioè dal 16.10.2003) a 10 anni dopo la sentenza e in questo arco temporale per gli anni in cui è stato pagato il servizio di depurazione senza che questo fosse attivo.
Tuttavia, avendo raggiunto l’obiettivo desiderato, cioè che il Comune ha in sostanza riconosciuto di non aver tenuto un comportamento commendevole, posso ritenermi soddisfatto.
Non è un caso che in questa occasione la comunicazione non è stata messa solo nel sito del Comune, cioè nell’albo pretorio, ma inviata anche per posta elettronica.
Evidentemente “la messa in mora e l’interruzione della prescrizione relativa al rimborso della quota depurazione acque non dovuta“, inoltrata all’Agenzia Depurazione acque di Trento, e p.c. al Comune di Peio, nonchè l’Esposto alla Procura della Repubblica di Trento, con relativi riferimenti normativi, erano formalmente corretti.
La cosa mi fa piacere non tanto per la somma che mi verrà restituita (immagino relativamente modesta visto che si riferirebbe al solo all’arco temporale 1.1.2007-31.12.2007) quanto per il messaggio molto chiaro che, insieme alla Signora Santamaria, abbiamo inviato alle amministrazioni locali (Comune e Provincia) un messaggio a valenza sia etica che politica.
Che l’imminente appuntamento relativo alle elezioni provinciali del 21 ottobre abbia avuto un qualche ruolo/peso?
Per ultimo, mi preme sottolineare che sulla questione da me sollevata mesi fa non una voce dei residenti si è fatta sentire, cosa che dovrebbe far riflettere non poco.
Nel ringraziarlo ancora per lo spazio che mi ha più volte concesso e che mi vorrà concedere ancora, lo saluto cordialmente.
Gianni Porzi
- Trento4 settimane fa
Domani scatta l’ora legale, lancette avanti di un’ora. Ma potrebbe essere l’ultima volta
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Proseguono senza sosta le ricerche di Sara Pedri, la dottoressa di Cles scomparsa misteriosamente il 4 marzo
- Piana Rotaliana4 settimane fa
Si getta sotto un treno a Mezzolombardo. Muore 43 enne
- Vetrina Immobiliare4 settimane fa
La pandemia spinge a scelte immobiliari di lusso. Boom nell’acquisto delle seconde case
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: oggi altri 4 decessi, le vaccinazioni superano quota 105 mila
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Norme anti covid: in Valsugana scoperto un nuovo ciclista «fenomeno»
- Trento3 settimane fa
Italia chiusa per tutto il mese di aprile. Il Trentino da mercoledì in zona arancione
- Trento3 settimane fa
Chico Forti trasferito in un altro carcere: siamo ormai al conto alla rovescia
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Scuole dell’Infanzia aperte anche a luglio, l’amaro sfogo delle maestre della Scuola di Rallo: “Non siamo babysitter”
- Trento4 settimane fa
Morto nell’incidente di Palù di Fersina il 46 enne Fabio Corn
- Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa
Inaugurata la nuova Farmacia Bifarini a Cles
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Prende fuoco il tetto di una casa a Varena. Decine di vigili del fuoco sul posto per domare le fiamme