Telescopio Universitario
UniTrento: già a due anni riconosciamo la differenza tra leader e bullo

Riconoscere chi ha il potere e distinguerlo da chi non ce l’ha: secondo recenti studi di psicologia questa competenza è presente già nella prima infanzia. Ma quale tipo di potere viene individuato? Quando si impara a distinguere tra l’autorevolezza di un leader, frutto di un riconoscimento sociale, e la coercizione fisica o psicologica di un bullo? Uno studio pubblicato oggi sulla rivista scientifica Pnas dimostra che la capacità di discernere tra i vari tipi di dominanza emerge precocemente, già attorno ai due anni di età.
L’indagine è frutto del lavoro congiunto tra il ricercatore post-doc Francesco Margoni e il professor Luca Surian del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento e la professoressa Renée Baillargeon del Dipartimento di Psicologia dell’Università dell’Illinois. «Gli studi sulla comprensione delle dinamiche di dominanza negli infanti sono ancora pochi», commenta Luca Surian. «Ma il campo di indagine è estremamente promettente per comprendere come si costruisce il concetto di autorità. Finora si riteneva infatti che i bambini apprendessero questa competenza più avanti, attraverso la ripetizione di schemi comportamentali o l’educazione. Ora siamo in grado di stabilire che il riconoscimento è precoce e avviene prima che i bambini siano esposti a contatti sociali significativi».
Lo studio è stato condotto nei laboratori di Rovereto e dell’Università dell’Illinois su bambine e bambini di circa 21 mesi di età: abbastanza grandi per aver sviluppato meccanismi attentivi e di memoria di base sufficienti per poter collaborare nei test comportamentali, ma con un’esposizione sociale ancora ridotta. «Nella nostra indagine siamo partiti dall’osservazione che nelle relazioni sociali esistono varie forme di dominanza o potere», spiega Francesco Margoni. «Quella basata semplicemente sull’uso della forza fisica o psicologica e quella, più complessa, in cui la subordinazione è spontanea perché il potere è frutto di un riconoscimento sociale. È questa forma di potere legittimo che regola la nostra società civile: se l’autorità viene riconosciuta, le persone si sentono in dovere di obbedire anche senza coercizione. È il caso dell’adesione spontanea alle istituzioni e alle norme che regolano la nostra convivenza civile. Se invece gli ordini arrivano da un soggetto non legittimato, le persone tendono a rispondere agli ordini solo se vi è coercizione».
Ai bambini sono stati mostrati dei brevi cartoni animati in cui sono state rappresentate due situazioni: una caratterizzata dalla presenza di un leader (o, in una diversa condizione, di un bullo) che interagisce con un gruppo. Nella scena successiva il leader (o il bullo) impartisce un ordine al gruppo, il quale inzialmente obbedisce. Il gruppo continuerà a rispettare l’ordine anche quando leader o bullo escono di scena? Osservando la reazione di sorpresa dei piccoli spettatori verso i comportamenti di obbedienza e disobbedienza dei protagonisti, mostrati in un video successivo, i ricercatori hanno tratto le loro conclusioni.
«Il paradigma metodologico utilizzato – chiarisce Margoni – si basa sul fenomeno della violazione dell’aspettativa. I bambini piccoli, proprio come gli adulti, non recepiscono passivamente il mondo fisico e sociale che li circonda, ma elaborano continuamente predizioni e ipotesi su come esso funzioni. Se le loro ipotesi non incontrano la realtà vi è, tipicamente, una reazione di sorpresa che si riflette in un tempo di osservazione prolungato. Nell’indagare come nell’infanzia vengono comprese le regole o rappresentate le proprietà degli oggetti si sfrutta proprio questo comportamento di osservazione e sorpresa di fronte ad eventi inattesi. Misurando i tempi di osservazione relativi alle scene di obbedienza o disobbedienza, abbiamo stabilito che già nella prima infanzia si distinguono diversi tipi di potere sociale, quello basato sull’autorità rispettata e quello basato, invece, sulla paura. Infatti, solamente quando era il leader a impartire l’ordine, i bambini hanno guardato più a lungo la disobbedienza rispetto all’obbedienza, mostrando così di possedere l’aspettativa che il gruppo obbedisca a un potere legittimo».
Aggiunge Margoni: «Per corroborare i risultati, abbiamo condotto alcuni esperimenti di controllo che hanno permesso di replicare il dato principale ed escludere alcune ipotesi di spiegazione alternative che potevano essere avanzate. In generale, abbiamo confermato che la differenza tra le due forme di potere viene intuita già in tenera età».
Lo studio “Infants Distinguish between Leaders and Bullies” è disponibile da oggi sul sito della rivista Pnas:
http://www.pnas.org/content/pnas/early/2018/08/28/1801677115.full.pdf
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento7 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta