Val di Non – Sole – Paganella
A Ossana torna la Fera dei Set

Il primo appuntamento con la tradizione delle mostre del bestiame è alle porte: alla fine dei mesi estivi la malga viene abbandonata e a valle scatta la corsa all’acquisto dei capi migliori. Intorno, la festa di un paese intero.
Questa è la Fera dei Set, in programma l’8 e 9 settembre con un ricco programma di eventi che ricalca quello collaudato lo scorso anno, capace di attirare l’attenzione di tecnici e specialisti del settore, ma anche di famiglie e turisti, distribuito nelle frazioni di Ossana e Fucine.
In modo significativo pensata “sull’antica strada del mercato rurale”, la fiera è illustrata nei suoi contenuti principali da Luciano Dell’Eva, sindaco di Ossana: “Sono veramente orgoglioso di come, negli anni, la nostra amministrazione comunale abbia saputo recuperare e valorizzare questo fondamentale pezzo della storia e della cultura agricola di Ossana. Una tradizione secolare, la prima delle fiere solandre, che dopo un periodo di crisi è rinata: dai 50 capi presenti una decina di anni fa, siamo arrivati ai 180-200 di questa edizione”.
Ma non solo, grande spazio sarà dedicato alla mostra dei conigli e da quest’anno anche al settore avicolo. “La fiera – prosegue Dell’Eva – è poi arricchita da una serie di eventi collaterali, con il nostro Castello protagonista, di impronta gastronomica, culturale, di intrattenimento, in grado di rispolverare un antico splendore e renderla attrattiva per turisti e famiglie, nella migliore tradizione degli antichi e frequentatissimi mercati rurali. Una fiera che cade in un momento di fermento per il nostro Comune, con importanti cantieri aperti, per l’acquedotto ma anche per il restauro della preziosa Via Crucis del Colle Tomino”.
L’evento è organizzato dall’Unione Allevatori Val di Sole in collaborazione con Comune di Ossana, ristoratori di Ossana, Scuola Enaip di Ossana, Azienda Turismo Val di Sole, Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole, Casse Rurali della Val di Sole e con il patrocinio della Federazione Provinciale Allevatori.
Il programma:
8 settembre
FUCINE
A partire dalle ore 14 esposizione di 140 razze di conigli, varie specie avicole, galline e di canarini; mercato contadino; mostra micologica; ore 14.30 escursione micologica
CASTELLO DI OSSANA
A partire dalla 17 “Castello dei Set” tra gusto e tradizione in collaborazione con Strada della Mela; ore 17.30 visita al Castello; ore 18 apertura dei punti degustazione; ore 18.30 Caserada a cura del Caseificio Presanella; ore 20.30 spettacolo di equilibrismo e fuoco “Blue Moon” con Lucignolo e il Fuoco
9 settembre
FUCINE
Tradizionale fiera mercato per le vie del paese; a partire dalle ore 9 mostra di giovenche; esposizione varie razze di conigli e galline; mercato contadino; esposizione di mucche da latte, vitellini, capre e pecore; mostra micologica
Ore 12 premiazione mostra conigl; pranzo: piatto tipico alpino negli alberghi del paese; ore 13 proclamazione campionessa “La Regina”
Ore 21 premiazione mostra e a seguire ballo – Hotel Santoni
Speciale bambini: ore 10 laboratorio “Costruisci la casa degli insetti” con il Parco Fluviale Alto Noce; ore 14 laboratorio di giocoliera con Lucignolo e il Fuoco; ore 15.30 laboratorio del Gusto; fattoria all’aperto tutto il giorno.
- Trento2 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 14 vittime nelle ultime 24 ore in Trentino. Scendono ancora i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Maurizio Fugatti firma l’ordinanza per le Feste Natalizie: ecco tutti i punti
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: altri 13 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino
- Italia ed estero4 settimane fa
Nuovo Dpcm: lockdown dal 24 al 27, e dal 31 al 3 di gennaio. Solo pranzi fra «due congiunti stretti»
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 463 contagi in Trentino nelle ultime 24 ore. 13 le vittime
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al nuovo Decreto Natale, ecco le nuove regole
- Italia ed estero3 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?