Rovereto e Vallagarina
Mori: ex Cariboni, via all’ultima bonifica

Si avvia finalmente alla conclusione la bonifica dell’area “ex Cariboni” a Mori: la giunta comunale ha infatti approvato il progetto esecutivo per i lotti A e B, per un importo a base d’asta di 283.231,04 euro, di cui 228.946,09 per lavori (comprensivi di 3.616,21 per oneri della sicurezza) e 54.284,95 per somme a disposizione.
L’area interessata è quella su cui sono presenti alcuni manufatti (in precedenza era stata conclusa la bonifica della zona di cantiere).
L’approvazione dell’altro giorno è l’ultimo atto di un lungo iter, indispensabile per far partire l’appalto. Gli importi sono interamente coperti dalla Provincia.
La vicenda ha una storia lunga. Tutto inizia con la realizzazione del raccordo che porta al casello autostradale: al termine del lavoro preso in carico dalla “Cariboni strade e gallerie Spa” per conto della “Società Autostrade A22”, su circa 23 mila metri quadrati (aree di proprietà di un privato, del Comune di Mori e della parrocchia di Santo Stefano che furono affittate alla Cariboni per esigenze di cantiere) rimasero opere abusive quali basamenti, vasche di decantazione e lavaggio, plinti e strutture di sostegno per attrezzature da cantiere, baracche in legno coibentato di cui alcune semidistrutte o incendiate.
C’erano anche rifiuti come pneumatici, carcasse di autoveicoli, materiali inerti, cisterne in plastica e metallo, manufatti in calcestruzzo, legname, tubi in plastica e metallo, pareti prefabbricate, teli di nylon, carta e cartone, arredi, carcasse di elettrodomestici (frigoriferi, televisori, lavatrici), computer, stampanti, tubi al neon, residui della combustione, pallet e teloni plastici.
Nel luglio 2010, il Servizio per le politiche di risanamento dei siti inquinati e di gestione dei rifiuti, accolse la domanda di finanziamento per la bonifica e dunque il Comune, nel dicembre 2011, stabilì di attuare la fase esecutiva.
Fu affidato alla Nuova Ecologia Srl, di Ravina di Trento, l’incarico di redazione del piano di indagine ambientale, propedeutico alla progettazione esecutiva della rimozione rifiuti, con bonifica e ripristino delle aree. Dopo altri passaggi burocratici, nel febbraio 2013 un primo affido di lavori di asportazione e smaltimento, con rimozione di 90 metri cubi di limo con presenza di idrocarburi, per 19.980 euro.
Nel marzo 2013, nuova asportazione e smaltimento di 50 metri cubi di limo con presenza di idrocarburi, per 11.580 euro. Si arriva a novembre 2013 con l’approvazione del progetto esecutivo di “Bonifica superficiale area ex Cantiere Cariboni, completamento lotto “C” per 124.785,07 euro. A ottobre 2014 viene approvata una variante progettuale.
Finiti questi lavori, diventa dunque possibile procedere e completare la bonifica: nell’agosto 2016 la società di ingegneria Rcp di Trento viene incaricata di: progettazione esecutiva, redazione piano della sicurezza, direzione lavori, misura e contabilità, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e aggiornamento e completamento indagine ambientale per 9.389,66 euro. La delibera della giunta comunale della scorsa settimana apre l’iter per le procedure di appalto e dunque, finalmente, l’intero comparto potrà tornare al suo antico aspetto
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- Aziende4 settimane fa
Novità AstroOlab: arriva il marketing Oroscopo 2021
- economia e finanza3 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Identificate le due vittime precipitate nell’Adige
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento