Connect with us
Pubblicità

Rovereto e Vallagarina

Don Camillo andrà in esilio a Canale e Calvola

Pubblicato

-

Chiesa Calvola Alberto Locatell. Foto da Ufficio stampa dei Comuni di Arco e di Riva del Garda.
Pubblicità

Pubblicità

Hanno destato curiosità, nei giorni scorsi a Canale e a Calvola, i disegnatori di ReNoir Comics autori della serie «Don Camillo a fumetti», i quali hanno visitato i due borghi medievali trentini disegnando scorci, angoli, vedute ed edifici.

L’obiettivo: ambientare il numero 18 della collana –di ampia diffusione nazionale e tradotta in tedesco, francese e coreano– nelle viuzze di Canale di Tenno e nella chiesa di Calvola.

L’idea è nata dal felice incontro tra la Casa degli Artisti e il team di ReNoir Comics, a canale di Tenno per l’allestimento, nella seconda settimana di luglio, della mostra «Don Camillo, Mondo piccolo dai monti alla pianura» (aperta fino al 16 settembre), dedicata al celebre ciclo che Giovannino Guareschi (Fontanelle di Roccabianca, 1º maggio 1908 – Cervia, 22 luglio 1968) ha incentrato sulle vicende del parroco don Camillo e del sindaco comunista Peppone, e alla sua trasposizione a fumetti, nel cinquantennale della scomparsa dello scrittore, giornalista e umorista emiliano (oltre che nel 110° anniversario della nascita).

Il numero uno della collana, la cui uscita è in programma per l’autunno del 2019, si intitolerà «Storie dell’esilio e del ritorno».

L’esilio di don Camillo, quindi –con la piena approvazione di Alberto Guareschi, che supervisiona la serie– si svolgerà a Canale di Tenno, e i celebri dialoghi di Fernandel con Gesù echeggeranno dentro le mura della chiesetta di San Giovanni Battista a Calvola.

«Caro Davide, Tenno non è poi così lontano dal Mondo piccolo. Penso che la tua idea sia ottima. Esilio volontario, ma non troppo». Questa la risposta di Alberto Guareschi, figlio di Giovannino, alla proposta di Davide Barzi, curatore della collana a fumetti, di ambientare l’esilio di don Camillo a Canale di Tenno e a Calvola.

Pubblicità
Pubblicità

In virtù del lavoro di recupero dello spirito guareschiano e in accordo con gli eredi dello scrittore, il numero ambientato nel tennese ha tutte le premesse per diventare particolarmente importante nella collana.

Se infatti i libri sono di solito composti da episodi auto-conclusivi, il 18, così come avvenne per il 7, è strutturato in un’unica storia suddivisa in più episodi tra loro interconnessi, i racconti dal numero 123 al 127 con aggiunta del 148 e 149, scritti in seguito ma inseriti da Guareschi nella continuity di questa saga.

Si tratta dei racconti che compongono l’ossatura del secondo film con Fernandel e Gino Cervi, «Il ritorno di don Camillo» del 1953, diretto da Julien Duvivier.

Uno dei tanti aspetti che non convinsero Giovannino Guareschi della trasposizione cinematografica dei suoi racconti fu proprio il paese dell’esilio cinematografico: Rocca di Cambio in Abruzzo.

La versione a fumetti, ambientata nei due borghi medievali trentini, cercherà di essere più coerente con le attese dell’autore.

Le prime sceneggiature sono già in mano ai disegnatori, in particolare ad Alberto Locatelli che si occuperà della realizzazione grafica del volume, e al lavoro «sul campo» dei giorni scorsi seguirà presto quello in studio.

La serie Don Camillo a fumetti nasce per dare una trasposizione a fumetti dei racconti ambientati nel Mondo piccolo il più fedele possibile all’idea originaria dell’autore, coinvolgendo gli eredi di Giovannino Guareschi che mettono a disposizione la documentazione e gli appunti del padre e sovrintendono alla realizzazione dei fumetti.

Canale Interno-Tommaso Arzeno

 

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Trento6 ore fa

Conferenza dell’informazione: gli editori chiedono la modifica della legge 18

Trento7 ore fa

Aggressione figlio di Giuliana, Urzì e Leonardi: «Responsabile venga subito consegnato alla giustizia»

Rovereto e Vallagarina7 ore fa

Tragico incidente sul lavoro nel veronese, muore operaio trentino di 49 anni

Val di Non – Sole – Paganella7 ore fa

Finiscono fuori strada a Malgolo: madre e figlio trasportati in ospedale

Trento8 ore fa

Dopo la fiera di san Giuseppe raccolti 14.690 chili di rifiuti

Val di Non – Sole – Paganella8 ore fa

“Il Brenta raccontato a mio figlio” fa tappa a Denno

eventi9 ore fa

Venerdì 24 marzo al via da Rovereto “Spaceways” – Tracciati di musica e danza

Trento9 ore fa

Aggressione «politica» al figlio di Giuliana: la solidarietà di Luca Guglielmi e Alessandro Bertoldi

Rovereto e Vallagarina9 ore fa

Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini

Val di Non – Sole – Paganella9 ore fa

Via alla terza edizione del premio letterario “Predaia Arte e Natura”

Trento10 ore fa

Giornata mondiale dell’acqua: Tonina incontra gli studenti dell’Arcivescovile

Trento10 ore fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana11 ore fa

Orti disponibili a Terre d’Adige

Trento11 ore fa

Attenzione: lunedì prossimo inizia l’attività primaverile di lavaggio notturno delle strade

Alto Garda e Ledro11 ore fa

Grande festa a Riva del Garda per i 100 anni di Lidia Santorum

Italia ed estero2 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento3 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…3 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Spettacolo4 settimane fa

Miss Mamma Italiana: in finale anche due trentine

Giudicarie e Rendena1 settimana fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento4 settimane fa

Menapace vince anche in appello, la provincia dovrà risarcirlo

Trento1 settimana fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento2 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza