Val di Non – Sole – Paganella
Stasera a Smarano la raffinatezza musicale di Francesco Corti ed Edoardo Bellotti

I raffinati musicisti Edoardo Bellotti (a destra nella foto) e Francesco Corti (a sinistra) saranno i protagonisti del prossimo appuntamento della rassegna “I concerti dell’accademia 2018” che si terrà questa sera, lunedì 27 agosto alle ore 20.45, nella Sala Concerti dell’Accademia di Smarano.
Francesco Corti interpreterà al cembalo brani di Georg Philipp Telemann, Johann Kuhnau e Johann Sebastian Bach, mentre Edoardo Bellotti celebrerà l’arte di “di sonar con Fantasia” attraverso una serie di improvvisazioni all’organo.
Conosciuto come uno dei più rinomati specialisti al mondo del repertorio rinascimentale e barocco per tastiera, oltre che come organista virtuoso e raffinato improvvisatore, Edoardo Maria Bellotti ha insegnato presso rinomate facoltà, tra cui l’Eastman School of Music (Università di Rochester, USA) e il Conservatorio di Trossingen.
All’attività concertistica, che lo ha portato ad esibirsi in Europa, Stati Uniti, Canada, Giappone e Corea, affianca la ricerca musicologica, con la pubblicazione di saggi ed edizioni critiche di composizioni dei secoli XVII-XVIII.
Numerose ed apprezzate sono le sue incisioni discografiche su strumenti storici, tra cui si annoverano Promenade (Loft Recordings), e un’incisione di brani organistici e improvvisazioni originali sull’organo barocco italiano dell’Eastman School of Music alla Memorial Art Gallery di Rochester.
Francesco Corti, come solista e in formazioni da camera, suona in alcune delle sale più famose al mondo, fra cui il Concertgebouw di Amsterdam, il Konzerthaus di Vienna, il Mozarteum e la Haus für Mozart di Salisburgo, e la salle Gaveau di Parigi, ed è invitato regolarmente da Festival come il Festspiele e la Mozartwoche di Salisburgo, il Bachfest di Lipsia, il Festival di Musica Antica di Utrecht e il Festival Radio France di Montpellier.
La sua attività concertistica lo porta ad esibirsi in tutta Europa, negli Stati Uniti, in America Latina, Estremo Orinete e in Nuova Zelanda.
Dal 2015 dirige regolarmente “Les Musiciens du Louvre”, diretti da M. Minkowski, con cui ha partecipato a numerose tournée e incisioni.
Dal 2016 è professore di clavicembalo e basso continuo alla Schola Cantorum Basiliensis.
Il concerto è organizzato dall’Associazione di promozione sociale Mons. Celestino Eccher di Smarano in collaborazione con: Servizio Attività Culturali della Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma TAA, Comunità della Val di Non, Comune di Predaia, Fondazione Caritro, BIM dell’Adige, Itinerari Organistici Trentini.
L’ingresso al concerto è ad offerta libera.
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi