Piana Rotaliana
Verla di Giovo, 5 carri allegorici si sfideranno per conquistare il 61° trofeo della Festa dell’Uva

Anche quest’anno la tradizionale sfilata dei carri allegorici della Festa dell’Uva di Verla di Giovo, in programma dal 21 al 23 settembre, si preannuncia succosa e coinvolgente: saranno infatti 5 i gruppi di giovani e giovanissimi che presenteranno le loro fantasiose creazioni per aggiudicarsi l’ambito trofeo.
Si sono da poco chiuse le iscrizioni, infatti, per la partecipazione dei carri alla 61° edizione della Festa dell’Uva di Verla di Giovo: 5, come detto, i gruppi che hanno presentato domanda di partecipazione, in leggero calo rispetto allo scorso anno (quando i partecipanti erano stati 6), ma in linea con la media degli ultimi anni, che ha visto la presenza di un numero variabile tra i 5 e i 7 carri.
Il tema dei singoli carri, come ogni anno libero e ispirato al mondo dell’uva e del vino, verrà reso noto solo in sede di sfilata, il 23 settembre alle 14.30.
Rispetto agli scorsi anni risulta in sensibile calo l’età media dei componenti dei gruppi allestitori, con gruppi che quest’anno coinvolgono giovani a partire dai 13 anni.
Con una media di circa 30 ragazzi per gruppo, sono in totale oltre 150 i giovani e giovanissimi impegnati in questi mesi nella costruzione dei carri, insomma quasi ogni ragazzo residente a Verla di Giovo.
A prescindere dal risultato della competizione, quindi, un importante riscontro dal punto di vista sociale e di aggregazione è sicuramente già stato raggiunto da questa manifestazione.
Soddisfazione è stata espressa a questo proposito da parte dei membri della Pro Loco di Giovo, organizzatori dell’evento: “Ogni anno i nostri paesani rinnovano il loro impegno per portare avanti questa tradizione, adoperandosi con passione sia nella costruzione dei carri allegorici che in tutti gli altri aspetti dell’organizzazione della festa. Il numero crescente di giovani coinvolti nella realizzazione dei carri ci fa particolarmente piacere, perché dimostra che l’attaccamento a questa nostra festa si continua a trasmettere da generazione in generazione” fa notare il presidente della Pro Loco, Cesare Pellegrini.
La volontà di creare un legame tra i giovani e le tradizioni popolari è stato anche lo stimolo per un nuovo progetto che ha coinvolto quest’anno i ragazzi di una classe quinta del Liceo artistico Alessandro Vittoria di Trento, a cui è stato chiesto di ideare un nuovo trofeo per il carro vincitore della sfilata.
Dopo un anno di laboratori e incontri tra ragazzi, professori e Pro Loco, gli studenti hanno elaborato 8 proposte che sono passate al vaglio di una commissione (composta da rappresentati della Pro Loco, professori e artisti locali) che ne ha decretato il migliore.
Il progetto vincitore verrà annunciato durante la festa, sabato 22 settembre alle ore 10, e il trofeo verrà consegnato il giorno successivo, in occasione della sfilata dei carri.
I bozzetti e i prototipi verranno messi in mostra presso le sale espositive dell’ex scuola materna di Verla di Giovo per tutta la durata della manifestazione.
Il programma della Festa dell’Uva è in costante aggiornamento e consultabile sul sito www.festadelluva.tn.it.
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento3 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Politica2 settimane fa
Anche una delegazione Trentina alla conferenza di Fratelli d’Italia, Meloni: «E’ arrivato il nostro tempo»
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento7 giorni fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara