Io la penso così…
Francesco Barone ringrazia Marika Poletti per il lavoro svolto

Spett.Le Direttore,
È con grande rammarico che prendo atto della decisione della Presidente Provinciale di Fratelli d’Italia di rassegnare le dimissioni.
Volendo prescindere da valutazioni di merito, mi è d’obbligo ringraziare Marika Poletti, prima di tutto dal punto di vista personale per quanto mi ha insegnato nella lunga militanza con la sua guida, sia dal punto di vista politico per quello che ha fatto in questi anni, giacché non va dimenticato che ha ereditato un partito nuovo e non ancora radicato sul territorio e “fece come colui che cammina di notte, e porta un lume dietro di sé, e con quel lume non aiuta se stesso; cammina al buio, si apre la strada nel buio ma dietro di sé illumina gli altri”.
Se oggi Fratelli d’Italia è un interlocutore imprescindibile nella geografia politica del Trentino è grazie prima di tutto a questa giovane donna che negli anni è sempre rimasta a tenere accesa la luce di passaggio Zippel.
È lei che anche nei momenti peggiori, quando un muro invalicabile sembrava sbarrarci ogni strada, ci esortava ad andare avanti e a non arrenderci, ricordando a noi tutti che bisognava tenere duro sia perché, se non Noi, nessuno l’avrebbe fatto, sia per il senso di responsabilità dettato dal testimone che abbiamo ripreso da terra che idealmente e moralmente ci spinge, ci sostiene e ci obbliga.
Marika Poletti c’è stata quando non c’era nulla da raccogliere, ma solo terra gelata da seminare ma d’altronde è fatta così, è fatta per seminare, è fatta per i tempi difficili.
La destra trentina ha con lei un debito di riconoscenza per aver sì rilanciato il partito, ma soprattutto per aver rilanciato quel modo puro ed ideale di fare politica che l’ha sempre contraddistinta e che ha trasmesso ai ragazzi che ha formato nella militanza come capocomunità.
Sotto la presidenza Poletti il partito è cresciuto, si è radicato ed è entrato nelle istituzioni, suggellando il legame di una comunità militante che ha sempre sentito la politica come servizio, come il più alto dei servizi che si possa rendere alla propria terra, alla propria nazione e al proprio popolo.
Il partito ora deve serrare i ranghi, prepararsi alla prossima tornata elettorale e continuare il lavoro da lei già svolto, proseguendo sulla via tracciata senza arretrare di un passo e, con rinnovato vigore, come Marika ha sempre ripetuto “portarsi là, non dove ci si difende ma dove si attacca”.
Con l’auspicio che questa sia solo una parentesi breve di riflessione e che Marika presto torni “a casa sua”, nel suo luogo naturale, in FdI, la ringrazio per quanto sino ad oggi fatto, certo che nel futuro combatteremo insieme altre aspre battaglie in nome di quegli ideali che da sempre ci accomunano.
Francesco Barone
- Trento2 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 14 vittime nelle ultime 24 ore in Trentino. Scendono ancora i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Maurizio Fugatti firma l’ordinanza per le Feste Natalizie: ecco tutti i punti
- Italia ed estero4 settimane fa
Nuovo Dpcm: lockdown dal 24 al 27, e dal 31 al 3 di gennaio. Solo pranzi fra «due congiunti stretti»
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al nuovo Decreto Natale, ecco le nuove regole
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 463 contagi in Trentino nelle ultime 24 ore. 13 le vittime
- Italia ed estero3 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Trento4 settimane fa
Il Trentino rimane zona gialla. Nuova ordinanza del presidente Fugatti, le misure in vigore dalla mezzanotte di oggi