Val di Non – Sole – Paganella
Da Mantova a Smarano: la Cappella musicale di Santa Barbara in concerto nella chiesa di S. Maria Assunta

Il prossimo appuntamento della rassegna “I concerti dell’Accademia 2018” si terrà questa sera, venerdì 10 agosto alle 20.45, nella chiesa S. Maria Assunta di Smarano, con il concerto della Cappella musicale della Basilica Palatina di S.Barbara – Mantova.
L’ensemble (tenore, basso, arpa, viola, organo) proporrà il concerto “Musiche intorno a Monteverdi”, un ricco programma musicale con brani di D.Ortiz, G.Cardi, F.Rasi, C.Monteverdi, M.Rossi, P.Grandi, L.Sanci, F.Dognazzi, T.Merula, S.Mazzucchi.
La Cappella Musicale di Santa Barbara è un ensemble di specialisti che, con la direzione di Umberto Forni (foto), ha curato diversi progetti musicali e di ricerca.
Tra essi, la riproposizione nel 2011 di un programma inedito in tempi moderni con musiche del maestro di cappella Stefano Nascimbeni e di altri musicisti al servizio della corte gonzaghesca, la cui edizione in Cd è stata curata dalla Tactus di Bologna; l’esecuzione di un vespro solenne in forma di concerto nel 2012, con brani del maestro di cappella Gian Giacomo Gastoldi e mottetti in prima esecuzione di Giovanni Battista Sacchi e Lorenzo Sanci, anch’essi attivi presso i duchi mantovani; un omaggio alla policoralità di Benedetto Pallavicino nel 2013, in una serata ricca di sonorità e colori registrata dal vivo; una proposta interamente dedicata a Francesco Rovigo (primo organista titolare della chiesa, molto stimato dal duca Guglielmo) e a musiche di raro ascolto nel 2014, di cui la Tactus ha di nuovo edito un Cd nel 2015; un concerto dedicato a Claudio Monteverdi e al suo maestro Ingegneri nel 2015; infine nel 2016 la prima esecuzione integrale moderna dell’Apparato Musicale di Messa, Sinfonie, Canzoni, Mottetti et Litanie della Beata Vergine (1613) di Amante Franzoni, di cui la Tactus ha edito nel 2017 l’incisione.
L’organico vocale e strumentale della Cappella Musicale varia secondo i programmi. A Smarano vedremo i tenori Vincenzo di Donato ed Enrico Imbalzano e il basso Alberto Spadarotto accompagnati da Maria Cleary (arpa doppia), Claudia Pasetto (viola da gamba) e Umberto Forni (organo).
Il concerto è organizzato dall’Associazione di promozione sociale Mons. Celestino Eccher di Smarano in collaborazione con: Servizio Attività Culturali della Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma TAA, Comunità della Val di Non, Comune di Predaia, Fondazione Caritro, BIM dell’Adige, Itinerari Organistici Trentini.
L’ingresso al concerto è su invito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Gli inviti possono essere ritirati (con offerta libera) presso il Bar Corrà di Smarano o all’ingresso del concerto.
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento4 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki
- Italia ed estero3 settimane fa
Un delitto senza movente, che fine hanno fatto gli assassini di Marta Russo?