Valsugana e Primiero
Primiero: Nuovo quad per il Soccorso alpino

Via libera ad alcune importanti variazioni di bilancio nell’ultima seduta del Consiglio comunale di Primiero San Martino di Castrozza, che permetteranno all’Ente di realizzare nei prossimi mesi interventi per 1,5 milioni di euro
Tra le altre variazioni di bilancio deliberate dal Comune, vi è anche contributo di 11.000 euro stanziato a favore del Soccorso alpino di zona per l’acquisto di un nuovo quad per interventi delle Stazioni di Fiera di Primiero e San Martino di Castrozza.
Un’operazione di grande importanza per l’intero territorio, non solo comunale.
Si tratta di un ‘quad’ allestito appositamente per il Soccorso Alpino.
Un motociclo a quattro ruote atto a trasportare una o due persone e i materiali necessari alle operazioni di soccorso su strade pendenti e sconnesse, che ha il notevole vantaggio di essere piuttosto stretto e quindi può transitare su stradine e mulattiere. Inoltre d’inverno si smontano le ruote e si montano dei cingoli per cui un quad diventa un’ottima macchina per la movimentazione su terreno innevato.
“E’ proprio su questo terreno che il quad è stato più volte utilizzato in operazioni di soccorso – spiega Johnny Zagonel membro del Soccorso alpino di zona e della locale Commissione valanghe – ma anche per interventi di Protezione civile, come è avvenuto lo scorso inverno.
Nella stagione appena trascorsa, il quad della vicina Stazione di Caoria è stato utilizzato in zona per ben 5 volte in operazioni di soccorso e per 7 volte in operazioni di Protezione civile (manutenzione ripetitori e linee elettriche). Si tratta infatti di un mezzo estremamente utile per le nostre attività, per abbreviare i tempi d’intervento e per dare una risposta efficiente alla sempre maggior richiesta d’interventi.
La spesa preventivata per l’acquisto del quad modello “Artic Cat trv700 a 2 posti” compreso il kit cingoli terreno invernale è di € 16.099,12 IVA compresa. Il Comune di Primiero ha deliberato un sostanzioso contributo di 11.000 € e il resto della spesa verrà coperta con risorse proprie del Soccorso Alpino.
Spesso il Soccorso Alpino è stato definito come “l’ambulanza della montagna”, nel senso che dove non possono arrivare i mezzi terrestri di normale utilizzo e nemmeno l’elicottero, deve necessariamente intervenire il personale del Soccorso Alpino via terra. Questa soluzione implica ovviamente una dilatazione dei tempi – aggiunge Zagonel – e un aumento del rischio di peggioramento dei danni per l’infortunato, oltre ai rischi per il personale del Soccorso.
Ecco dunque che una moderna dotazione di mezzi può migliorare l’aspetto critico descritto. Il quad che si va ad acquistare va infatti a sostituire un mezzo già in dotazione il quale risulta obsoleto e non più adeguato alle situazioni di emergenza. Il servizio che svolge il Soccorso Alpino – conclude Zagonel – si configura come servizio di pubblica utilità ed è attivo ininterrottamente 24 ore su 24 e per 365 giorni all’anno; esso è sostanzialmente basato sul volontariato dei propri soci, i quali prestano importanti risorse di tempo sia per i servizi che compiono sia per il continuo addestramento e mantenimento a cui sono sottoposti”.
-
Trento2 settimane fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Trento2 settimane fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Strade chiuse senza motivo, tariffe parcheggi raddoppiate. A Rovereto il Comune isola il centro città
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Usa. Storica decisione contro sentenza sull’aborto. Pro Vita: «ora tocca all’Italia»
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
A cavallo in solitaria tra avventure e montagne: una storia di cavalli e libertà
-
Politica2 settimane fa
6 italiani su 10 dice che il M5stelle sparirà presto. Per Di Maio il consenso è solo all’1%
-
Trento2 settimane fa
È Bassma Fatih, infermiera del santa Chiara di Trento, la vittima dello scontro in A22
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Fausto Iob gettato nel lago ancora vivo
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sorpasso suicida nella galleria di Taio – IL VIDEO
-
Politica1 settimana fa
Urzì (fdI) lancia un messaggio a Fugatti dopo la sconfitta di Verona: «Solo uniti si vince, non ci sono formule alternative»
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Oggi Giornata contro la droga. Pro Vita e Famiglia: no alla cannabis legale
-
Trento1 settimana fa
Caso Chico Forti, lo zio: «Vi spiego il perché del silenzio di questi ultimi 2 anni