Val di Non – Sole – Paganella
Conto alla rovescia per la «Sagra di San Lorenzo» a Mechel

Come ogni anno ritorna la storica “Sagra di San Lorenzo” presentata in conferenza stampa dal Gruppo S. Lorenzo di Mechel.
La festa si svolgerà nelle giornate di venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 agosto a Mechel di Cles.
Ad aprire la conferenza l’Assessore all’Agricoltura del Comune di Cles Fabrizio Leonardi: “Questo evento è molto importante, voglio ringraziare soprattutto il Gruppo San Lorenzo nelle persone che lo compongono e che prestano la loro opera ed il loro lavoro sempre gratuitamente, e cioè il Presidente Pierluigi Leonardi, Cornelio Poletti, Ivo Poletti, Sabrina Poletti, Morris Borghesi e Mauro Gadotti Vicepresidente”.
Parla ora il Presidente Pierluigi Leonardi: “Questo gruppo è prevalentemente costituito da giovani, ma ne fanno parte anche le persone che ci sono fin dall’inizio, in totale contiamo una trentina di tesserati, ma abbiamo circa una settantina di persone, anche di fuori paese, che sempre ci aiutano quando organizziamo qualche manifestazione”.
La festa quest’anno assume un carattere particolare, perchè festeggia il 45° anno dalla sua fondazione; infatti il Gruppo San Lorenzo nasce nel 1973 dalle basi di un precedente gruppo. Ringrazio innanzitutto il Gruppo Donne Rurali Mechel ed il Gruppo Amicizia che sempre ci supportano; inoltre una menzione speciale a Rinaldo Deromedi che è stato Presidente del gruppo per 42 anni.
“Voglio ricordare otto persone che non sono più qui, e facevano parte del gruppo, – aggiunge Leonardi – ma hanno lasciato un ricordo vivo in ogni mente ed in ogni cuore; saranno commemorate con una preghiera durante la Messa di domenica. A questo proposito ad officiare la Santa Messa nella mattinata di domenica, sarà l’Arcivescovo di Trento Monsignor Lauro Tisi. Vogliamo che in questo contesto la festa assuma anche un tono solenne, anche con l’accompagnamento del Gruppo Bandistico Clesiano che suonerà durante la processione con la statua di San Lorenzo e la partecipazione dell’Arcivescovo”.
Passiamo al programma della manifestazione: si inizia venerdì 10 con una serata dedicata ai giovani, per farli stare insieme, ed organizzata da loro che hanno scelto il tema intitolato ‘Porchetta Party 2,0’. Si inizia alle 19,30 al Campo Sportivo con l’apertura delle cucine ed a seguire musica con DJ Fede B e DJ Hakara.
Sabato 11 apertura alle 19,00 di “Cater passi en te le ‘Cort de Mechel” con un percorso gastronomico ricco di succulente pietanze tipiche all’insegna della tradizione, ma anche con cibi dal sapore esotico quali paella e pesce, che si snoda dalla Cort dei Miniei, alla Cort Morati, alla Sala Civica, alla Cort della Canonica, fino al Campo Sportivo, dove la serata si conclude in bellezza con la musica dell’orchestra Gigio Valentino, dove gli amanti del liscio potranno sfogarsi su di una pista da ballo di 100 mq..
Inizialmente le Corti, cioè i vouti, erano sei, ma quest’anno, causa lavori di ristrutturazione o inagibilità, si possono usufruite gli spazi solo di tre. A questo proposito ringrazio sentitamente i proprietari degli immobili che le hanno messe a disposizione.
Domenica 12 alle ore 10,30 si terrà la Santa Messa accompagnata dal Coro Parrocchiale e sarà officiata dall’Arcivescovo di Trento Mons. Lauro Tisi, il quale seguirà anche la processione, e si fermerà anche a pranzo con i rappresentanti ecclesiastici e pastorali della Val di Non.
Alle 12,30 apertura delle ‘Cort’ dove sarà servito il pranzo; a seguire, alle ore 15,00, la classica gara ciclistica che quest’anno disputerà il ’23° Palio Val di Non’ per la categoria Nazionale Allievi, in collaborazione con U.C. Val di Non.
Alle 19,00 si riaprono i portoni delle Cort per la cena, e ad allietare i commensali con musica itinerante suoneranno ‘I Vagabondi Fabrizio e Thomas’ e la loro fisarmonica.
Alle 21,00 a conclusione della sagra, tutti al Campo Sportivo per danzare accompagnati da ‘Luca e Silvia Band’ per la prima volta in Trentino. Durante la serata ci sarà l’estrazione dei biglietti della consueta lotteria“.
“Ringrazio il Comune di Cles, la Pro Loco di Cles, il Conzorzio Cles Iniziative e tutti gli Enti che da sempre ci sostengono economicamente per la realizzazione di questo evento, in particolare la Cassa Rurale Val di Non e tutte le Aziende, artigiani, commercianti, terziario, in tutto una quarantina di sponsor, per il loro apporto. Ringrazio tutti coloro che attivamente collaborano all’organizzazione”. – termina l’assessore Leonardi
- Trento2 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al nuovo Decreto Natale, ecco le nuove regole
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Italia ed estero3 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Tornano “I signori della neve”: Madonna di Campiglio, Pontedilegno-Tonale, Pejo 3.000 e Pinzolo protagonisti su DMAX
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dal 24 dicembre in Trentino si applicano le nuove norme nazionali dell’ultimo Dpcm
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Uccisa la donna che aveva decapitato un gufo vivo in diretta
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)