Rovereto e Vallagarina
A Castelfolk è il giorno della Puglia

A Castelfolk, sabato 4 agosto è la giornata dedicata alla Puglia.
Si comincia alle 14 con la musica con dj; tra le 14 e le 16 spazio allo sport con “Reckless bikes show”: esibizione di bici acrobatiche con bikers di fama mondiale.
Dalle 16 alle 20, su viale Lodron, “Auto ecology afternoon”: i concessionari che hanno aderito alla convenzione con la Provincia Autonoma di Trento, eseguiranno delle dimostrazioni e prove con il pubblico che avrà a disposizione i veicoli e i tecnici per “provare” le auto elettriche che rispettano l’ambiente.
Alle 16 il reading “Orizzonti e miraggi – parole e suoni migranti” a cura di Roberto Maestri di “Teatroovunque” sul tema delle migrazioni. Letture di alcuni testi e testimonianze, intervallate dall’esecuzione di brani musicali della tradizione popolare, a cura dell’Associazione Culturale Tamburo del Sole, Progetto Aires in collaborazione con Amnesty International, gruppo di Rovereto e Alto Garda.
Alle 18, al castello, il convegno “Fortezza Europa – viaggio tra speranza e confini”. Il costo umano della Fortezza Europa: le violazioni dei diritti umani nei confronti dei migranti e dei rifugiati alle frontiere d’Europa. Intervengono Paolo Pignocchi, vicepresidente Amnesty International Italia; Marco Panzetti (Bergamo, 1981), fotografo documentarista freelance; Vincenzo Passerini, presidente Cnca Trentino Alto Adige. ModeratriceArianna Miorandi, esperta di relazioni internazionali, docente presso l’Università statale di Milano e fondatrice del blog Orizzontinternazionali.org. Seguirà rinfresco.
Alle 18.30 musica e gusto: “aperitivo in musica con musiche e canti tradizionali pugliesi”. Alle 19 la “Cena con intreccio di sapori”: cucina pugliese curata dalle associazioni pugliesi, e trentina curata dalla crew di Castelfolk. Alla stessa ora aprono gli stand di associazioni partner e no profit.
Ore 20.15 l’esibizione del gruppo folkloristico pugliese “I tarantati”: le tradizioni, le musiche, i canti e il folklore si fondono in uno spettacolo entusiasmante. Alle 21.15 ancora musica pugliese, col gruppo folk/rock “Heimarmene”: l‘esperienza dei musicisti deriva da anni di studi nel tradizionale-popolare come tarantelle, pizziche e tarante. Dalla tradizione antica ai tempi d’oggi, col folk rock, che accompagna la sfera musicale di questo gruppo, tutto per unire l’esperienza di ogni singolo elemento in una sola parola, Heimarmene, il destino di ogni cosa. Si chiude dalle 23.15 con il Viva estate tour da Radio Vivafm e “Zighi & Koma (ok poco strano)”.
Approfondimento sul convengo Fortezza Europa:
Come spiegano gli organizzatori: «Questo evento si inserisce nella scia di violenza che da Macerata porta ai migranti sfruttati nei campi del Sud e sembra essersi riaccesa nelle ultime settimane, con una serie impressionante di aggressioni a matrice razziale. Da sempre sosteniamo che l’immigrazione è un problema enorme e complesso, che richiede interventi simultanei e su piani diversi.
Secondo Don Ciotti di Libera e tutte le associazioni del mondo del no profit e solidale “serve riscrivere la convenzione di Dublino, perché un’Europa non corresponsabile e non collaborativa è solo un aggregato tecnico di nazioni. In secondo luogo, modifiche strutturali, non solo superficiali e cosmetiche, di un sistema economico che innesca conflitti e produce povertà dunque migrazioni – chiamiamole deportazioni indotte, visto che nessuno abbandona casa e affetti se non a causa della fame, della guerra, della desertificazione e distruzione dell’ambiente.
Terzo, creare le condizioni perché chi vive in Africa e in altre regioni del mondo che l’Occidente ha sfruttato e colonizzato, possa farlo in dignità, ovvero in piena autonomia. Quarto, impostare politiche d’interazione che sappiano coniugare accoglienza e sicurezza, diritti e legalità, tenendo conto del disagio di milioni di italiani. L’accoglienza funziona e diventa un fattore di crescita umana, culturale, economica, laddove si sono create le condizioni per accogliere, ossia laddove una politica rivolta non al potere contingente ma al bene comune presente e futuro, si è opposta allo sfascio dello Stato sociale, alla riduzione o cancellazione dei servizi, al dilagare della disoccupazione e alla crescita della dispersione scolastica”».
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena6 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Trento7 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo1 giorno fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni