Val di Non – Sole – Paganella
Domenica a Croviana 2a “Festa Biodiversa” tra ovene, api e fiori

Domenica 29 luglio Croviana ospiterà la 2a edizione della Festa Biodiversa, un evento dedicato a bambini, famiglie e amanti della natura.
La festa ha l’obiettivo di promuovere un’area naturalistica di grande valore ecologico, l’Ontaneta di Croviana, situata nelle vicinanze del MMape – Mulino Museo dell’Ape, e tutte le attività didattiche e divulgative del MMape e del Parco Fluviale Alto Noce.
I bambini dovranno solo sbizzarrire la loro fantasia: laboratori manuali, bioblitz con il MUSE, escursioni alla ricerca degli animali del torrente Noce e dell’Ontaneta, ma anche osservazioni al microscopio e, dulcis in fundo, uno spettacolo teatrale per bambini e famiglie dedicato al cibo: ‘Chenditrì, ovvero l’albero delle caramelle’: racconta una delle facce nascoste della produzione delle risorse agricole.
Grazie al Teatro Nucleo, seguiremo le vicende del terribile imprenditore Langmann e di come la sua intenzione di sostituire alle coltivazioni locali l’albero delle caramelle verrà fermata dalle azioni di una giovane contadina.
Anche gli adulti non avranno modo di annoiarsi: musica dal vivo, mercatini di prodotti locali, attività di esplorazione naturalistica e punti ristoro. Si parlerà di cibo e di novel food nel corso del workshop sugli insetti commestibili, una presentazione interattiva in cui il pubblico verrà invitato a partecipare per scoprire la storia degli insetti commestibili dal passato al futuro e il loro potenziale.
Nel corso della festa sarà anche possibile scoprire i segreti del mondo delle api: visitare il MMape, partecipare ad assaggi guidati di mieli, acquistare il miele dai produttori locali.
Tutta la giornata sarà presente La Giacomella, la roulotte sociale che incoraggia le persone a relazionarsi tra loro grazie a giochi e proposte artistiche per adulti e bambini.
Spazio anche all’arte con la fotografia in primo piano. Due le mostre visitabili: “Da tutti i punti di vista”, dedicata agli animali del Parco Fluviale Alto Noce e “In Bianco e Nero”, che racconta il processo di integrazione dei richiedenti asilo ospitati in Valle. Anche i visitatori potranno rendersi protagonisti, grazie ad un concorso fotografico aperto a tutti i cui scatti saranno valutati da una giuria di esperti naturalisti.
Organizzatori dell’evento sono l’Associazione l’Alveare, che gestisce il MMape, ApT Val di Sole, il Comune di Croviana e il Parco Fluviale Alto Noce; nel corso della giornata ci sarà la preziosa collaborazione di MUSE, Parco Nazionale dello Stelvio, Rafting Center Val di Sole.
Nel 2017 L’Associazione l’Alveare è stata premiata per i traguardi raggiunti con il riconoscimento Strike! Storie di giovani che cambiano le cose, promosso dalle Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Trento; durante l’evento verrà presentata l’edizione 2018 del bando.
Questa festa è stata realizzata con il supporto di ApT Val di Sole, Cassa Rurale Val di Sole, BIM Noce, Strike!.
Qui di seguito il programma dettagliato della giornata:
dalle 10,00 alle 19,00:
- Laboratori manuali per bambini con esperti naturalisti
- Visite guidate al MMape
- Assaggi guidati dei mieli locali
- Spuntini e bar
- La Giacomella, la roulotte sociale che incoraggia le persone a relazionarsi tra loro attraverso il gioco, la curiosità e il divertimento!
- Mostra fotografica Da tutti i punti di vista, sui più belli animali del Parco Fluviale Alto Noce di Tetraon
- Mostra fotografica In bianco e nero, sull’integrazione dei richiedenti asilo in Val di Sole
- Contest fotografico Smart Insect. I visitatori della Festa Biodiversa sono invitati a fare fotografie con il loro smartphone alla flora e fauna del luogo per valorizzare la bellezza e la biodiversità.
- Musica dal vivo
- Noce 360: esperienza virtuale di discesa nel fiume Noce
Bioblitz MUSE: la vita segreta nell’acqua – sulla terra – nell’aria
Che animale sei? Attività ludica per bambini con giochi di gruppo sul mondo della diversità animale
Osservazioni al microscopio con il MUSE
ENTONONE: mangeresti gli insetti?
Performance della Fata dei fiori
Spettacolo teatrale Chenditrì ovvero l’albero delle caramelle
Premiazione Smart Insect
Le fotografie sono del fotografo Riccardo Menghini RM Pics
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Una vita per il volontariato: morto a 53 anni Cesare Rizzi
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki