Arte e Cultura
Il Lago di Molveno in mostra alla Biennale di Architettura di Venezia

La stagione invernale 2016/2017 è stata per il Lago di Molveno un’occasione davvero importante per farsi conoscere a livello nazionale e internazionale. Un’occasione nata da un evento doloroso che è stato trasformato in una grande opportunità per l’intera comunità di Molveno e per il suo Lago.
Il tutto è partito nell’autunno del 2016 quando la Hydro Dolomiti Energia è intervenuta nell’opera di svuotamento del Lago di Molveno per lavori di manutenzione degli impianti idroelettrici in esso contenuti.
Un evento che si è rivelato davvero difficile per la Comunità di Molveno e per il turismo di cui vive, ma che è stato trasformato in opportunità grazie ad un innovativo progetto riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
Il progetto protagonista è “OP17 – Opera di Svelamento, conoscenza e rinnovamento delle acque del Lago di Molveno”, ideato dal Collettivo OP, formato dagli artisti Luca Lagash, Morgana Orsetta Ghini (MOG) e Alessandro Cremonesi, insieme all’editore e critico letterario Thomas Böhm e Paolo Grigolli, esperto di management turistico e culturale.
Il progetto OP17 ha ottenuto svariati riconoscimenti in importanti esposizioni, fino ad essere scelto dall’architetto di fama internazionale, Mario Cucinella, per il Padiglione Italia alla 16° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia e che ha aperto i battenti lo scorso 26 maggio 2018. “Arcipelago Italia. Progetti per il futuro dei territori interni del Paese” questo è il titolo scelto dal curatore Cucinella per il Padiglione Italia e da solo spiega come la scelta sia ricaduta proprio sul progetto del Collettivo OP. Quest’anno il Padiglione “Arcipelago Italia” ha deviato l’attenzione dall’architettura delle grandi metropoli per porla allo spazio fisico del nostro paese, ai piccoli borghi urbano/rurali, al paesaggio che li connette e a tutte le possibili strade per dare loro valore e importanza.
In questa cornice bene si è inserito OP17, il cui obiettivo è stato quello di ideare opere e attività per disinnescare nella comunità di Molveno il pregiudizio ed il rifiuto verso il Lago vuoto.
Il progetto ha visto l’allestimento di un “Paesaggio sonoro”, del “Tavolo palcoscenico dell’interazione” ideato da Thomas Boehm e Luca Lagash, oltre alla realizzazione di una “Scultura monumentale” opera dell’artista MOG, Morgana Orsetta Ghini.
Attraverso quest’opera MOG ha voluto ricordare che, anche se il lago appariva diverso, è rimasto sempre lo stesso, basta solo cambiarne il punto di vista. Ed è ciò che ha fatto l’artista riproponendo il profilo del Lago di Molveno in verticale. Infine, ma non meno importante, il perno del progetto OP17 è l’analogia dei lavori di svuotamento/riempimento del Lago di Molveno con le operazioni ai bambini affetti da cardiopatia congenita effettuata dai chirurghi dell’Associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo con la quale il Collettivo OP ha collaborato per OP17.
Per fortuna il Lago di Molveno è oggi tornato al suo aspetto originario, ma questo importante progetto di riqualificazione è rimasto negli annali del Lago ed ha trovato l’importante riconoscimento della Biennale di Architettura di Venezia.
Quindi, per la prima volta in assoluto, il Lago di Molveno è esposto presso il Padiglione Italia, all’Arsenale di Venezia, all’interno dei progetti delle Alpi orientali, scelti per la 16° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia che rimarrà aperta fino al 25 novembre 2018.
Per conoscere il Colletivo OP e il progetto “OP17 – Opera dello Svelamento, Conoscenza e Rinnovamento delle acque del Lago di Molveno 2017” consultare la pagina: http://www.op17.it/, https://collettivoop.com/. Per tutte le informazioni del Padiglione Italia alla 16° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia: http://www.labiennale.org/it/architettura/2018.
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento1 settimana fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/AlmaLaurea – Studio e lavoro, sempre buone le performance dell’Università di Trento
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento6 giorni fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Trento2 settimane fa
Morto Alessandro Tava dopo 20 giorni dall’incidente in A22
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Gravissimo frontale tra due mezzi pesanti a Loppio: interviene l’elisoccorso
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob